
25 Ottobre 2023
DJI ha presentato oggi il suo ultimo e vociferato drone, il DJI Air 3, evoluzione del precedente modello che introduce alcune chicche funzionali piuttosto interessanti. DJI Air 3 si distingue per la presenza di una doppia fotocamera pensata per offrire funzionalità di livello professionale ma senza comprometterne la leggerezza, il modello infatti pesa solamente 720 grammi.
Il modulo a doppia cam comprende una fotocamera grandangolare con CMOS da 1/1.3 pollici e un teleobiettivo medio 3x con CMOS da 1/1.3 pollici. Entrambe le fotocamere hanno le stesse dimensioni del sensore ma lunghezze focali diverse, consentendo una maggiore uniformità nella qualità delle immagini e una maggiore versatilità nell'utilizzo.
La fotocamera grandangolare offre una dimensione dei pixel di 2,4 μm, un formato equivalente a 24 mm e un'apertura f/1.7, sulla carta davvero ottima per la cattura di paesaggi naturali nella loro massima ampiezza. Il teleobiettivo medio 3x, invece, garantisce una dimensione dei pixel di 2,4 μm, un formato equivalente a 70 mm e un'apertura f/2.8. Con il teleobiettivo, è possibile raggiungere uno zoom ottico a 3x, creando un effetto di compressione spaziale unico che mette in risalto il soggetto nella scena.
Entrambe le fotocamere possono scattare foto da 48 MP e registrare video HDR in 4K/60fps, fornendo dettagli incredibili nelle immagini e nei filmati. Il doppio sensore con CMOS da 1/1.3 pollici supporta anche un doppio ISO nativo per l'uscita diretta di video HDR in 4K/60fps a frame rate elevati e specifiche video fino a 4K/100fps max. Questo garantisce una riproduzione dei colori e delle transizioni di luce molto realistiche, ideali per immortalare paesaggi mozzafiato.
DJI Air 3 offre anche una notevole autonomia di volo di 46 minuti, il 48% in più rispetto al suo predecessore. Questo consente ai piloti di raggiungere posizioni ottimali e regolare la composizione con tranquillità durante un singolo volo. Inoltre, la nuova stazione di ricarica per batterie supporta una funzione di accumulo dell'energia, che consente di trasferire la carica rimanente da più batterie alla batteria con la massima carica residua. Questo è particolarmente utile in scenari come escursioni in montagna o escursioni nei boschi, dove le opzioni di ricarica sono limitate.
Per garantire voli sicuri e senza intoppi, DJI Air 3 è dotato di rilevamento degli ostacoli omnidirezionale. Questa funzione consente al drone di rilevare gli ostacoli in tutte le direzioni grazie a lenti fisheye nella parte anteriore e posteriore, e lenti binoculari e un ToF 3D nella parte inferiore. Inoltre, il drone utilizza APAS 5.0 per evitare attivamente gli ostacoli e continuare le riprese ininterrottamente.
La trasmissione video O4 HD di nuova generazione conferisce alla DJI Air 3 prestazioni eccezionali, con una distanza di trasmissione fino a 20 km e una stabilità migliorata per garantire voli più sicuri. Supporta feed live fino a 1080p/60fps per un'esperienza visiva più fluida. La banda di frequenza a 5.1 GHz aggiunta per l'Europa migliora ulteriormente le prestazioni di trasmissione, aumentando la fiducia e la sicurezza durante i voli.
DJI Air 3 è dotato di numerose funzioni intelligenti che consentono ai piloti di ottenere risultati sorprendenti. Tra queste, FocusTrack, QuickShots, Riprese verticali in 2.7K, MasterShots, Modalità Notturna, Hyperlapse, Slow Motion e SmartPhoto 3.0. Inoltre, il drone supporta il volo waypoint, consentendo di pianificare in anticipo le rotte di volo e le azioni di ripresa per ottenere movimenti della fotocamera complessi. Vediamole nel dettaglio.
- FocusTrack per entrambe le fotocamere: composto da Spotlight 2.0, ActiveTrack 5.0 e Point of Interest 3.0., FocusTrack mantiene ogni soggetto al centro dell'inquadratura. Quando si utilizza il teleobiettivo 3x, verrà generato un senso unico di compressione spaziale per evidenziare il soggetto in modo più cinematografico.
- QuickShots: consente a DJI Air 3 di eseguire movimenti creativi della fotocamera come Ascesa, Dronie, Cerchio, Spirale, Boomerang e Asteroide.10
- Riprese verticali in 2.7K: DJI Air 3 supporta riprese video verticali in 2.7K con doppia fotocamera. La fotocamera grandangolare può includere ricche informazioni sull'immagine, mentre il teleobiettivo medio 3x può ritrarre il pilota o altre persone come soggetto, ottenendo una fotografia aerea verticale ancora più accattivante. I video delle riprese verticali in 2.7K possono essere condivisi immediatamente sui social senza dover effettuare alcun ritaglio.
- MasterShots: consente a DJI Air 3 di eseguire automaticamente diversi movimenti della fotocamera, catturare diverse clip, modificare e aggiungere tracce audio per generare filmati di livello cinematografico.
- Modalità Notturna: grazie agli algoritmi di riduzione del rumore, DJI Air 3 è in grado di acquisire filmati nitidi in 4K/30fps in ambienti con scarsa illuminazione.
- Hyperlapse: scegli tra 4 modalità secondarie: Libera, Cerchio, Course Lock e Waypoint per riprendere filmati timelapse in 4K in orizzontale o 2.7K in verticale.
- Slow Motion: seleziona 4K/100fps o 1080p/100fps per ottenere un video in slow motion a 4x.
- SmartPhoto 3.0: in modalità di scatto singolo, DJI Air 3 utilizza SmartPhoto 3.0 per impostazione predefinita, che può selezionare automaticamente tra HDR, iperluce e riconoscimento della scena in base allo scenario per ottenere risultati migliori. Nel formato HDR DNG11, la fotocamera può registrare una gamma dinamica più ampia con un miglioramento del contrasto integrato. Il file immagine può raggiungere una qualità di livello JPG con i software di post-editing, riducendo le difficoltà durante post-produzione.
- QuickTransfer: scarica rapidamente foto e video dal velivolo allo smartphone tramite una connessione wireless, risparmiando tempo e fatica.
- LightCut: collega DJI Air 3 in modalità wireless all'app LightCut sul tuo smartphone per abilitare il riconoscimento intelligente dei tuoi momenti salienti e l'editing ad un solo tocco. Non è necessario scaricare il filmato durante il processo. Ciò consente di risparmiare spazio di archiviazione sul telefono. Editing ad un tocco: identifica in modo intelligente la composizione e le traiettorie di volo, seleziona i clip in base alla composizione e ai movimenti della fotocamera, abbina automaticamente il modello e gli effetti sonori ottimali e genera quindi un video cinematografico, il tutto senza sforzi. Effetti Tilt-Shift: sperimenta effetti incredibili che rendono uno scatto simile a una miniatura o a un giocattolo con un solo tocco. Applica questa funzione ai filmati girati con il teleobiettivo medio 3x per risultati ancora migliori.
- Volo waypoint: questa funzione è disponibile per la prima volta sulla serie Air. Gli utenti possono pianificare in anticipo le rotte di volo e le azioni di ripresa per DJI Air 3 per ottenere movimenti della fotocamera complessi. I piloti possono anche salvare una rotta di volo per ripetere la stessa missione con precisione in un momento o una data successiva, semplificando la creazione di video timelapse di lunga durata che includono transizioni come tra il giorno e la notte o da una stagione all'altra.
Per completare l'esperienza di volo, DJI offre una serie di accessori, tra cui un set di filtri ND per ottenere filmati più fluidi e con velocità dell'otturatore inferiori, un adattatore di alimentazione USB-C da 100 W per caricare la batteria e il radiocomando contemporaneamente, e infine un caricabatterie per auto da 65 W per una ricarica veloce durante gli spostamenti.
Infine il drone viene reso disponibile con un'etichetta di identificazione di classe C1 valida in tutta l'Unione Europea più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
DJI Air 3 è già disponibile per l'acquisto sullo store DJI e presso i partner commerciali autorizzati, come Amazon, nelle seguenti configurazioni.
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto
Commenti
Scusate, non ne capisco una cippa ma stavolta mi sa che il drone ci scappa. Ci sono grosse differenze tra questo e, per esempio, un Mavic 3 Pro? Prendo questo e vado sul sicuro? Perchè l'ideale sarebbe stato abbinarlo al visore per il volo immersivo, ma leggo che i Goggles 2 non sono compatibili con questo modello (preciso, questo modello non è tra quelli riportati nella lista dei compatibili nel sito DJI)
Sensore M3 4/3
Seonsore Air3 1/1.3
...è la volta che mi compro il drone!
Allora non vuoi risparmiare
Mai
Top
A dire il vero un volo low cost costa anche meno di una MiBand. Prova un Venezia-Budapest, un Bergamo-Bratislava od un Bologna-Bordeaux, non spendi mai piú di 15 euro
Ancora meno starsene a casa, se poi disdici internet, uhhhh, una pacchia
È piuttosto facile, soprattutto l'A1/A3
Ho avuto mini 3 pro con cui mi trovavo veramente bene. non lo ho piu' e stavo valutando se riprenderlo o virare su questo.
La fregatura di patente obbligatoria mi frena anche se onestamente non dovrebbe essere cosi' difficile da fare.
Si
Si
Costa meno prendere un volo low cost.
interessante, un po meno il prezzo
Patente a1/a3 giusto?
Pure io ahahaha, però esteticamente è stupendo il primo air.
Eh si, li fanno proprio li. Zelenski li confeziona con le sue mani.
https://media3.giphy.com/me...
La classe C1 fa parte della categoria Open EASA del "nuovo" regolamento europeo droni e permette, per chi è in possesso del relativo brevetto/patente, di volare sopra le persone (no assembramenti/concerti/partite ecc.) in città. Il precedente Air 2/2s senza la classe C1, dal 1 gennaio 2024 lo si potrà pilotare solo in aperta campagna per capirci e lontano da persone o edifici (quindi potrai riprendere un po' di mucche e poco piu').
Se vuoi puoi chiedere di pagare di più, credo che accettino...
Scusa ‘lignoranza ma cosa vuol dire classe C1?
Rispetto a quelli made in Ukraine questi fanno ridere.
Il mio arriva a 1,5km in altezza.
46 minuti?! io sono ancora abituato ai 15 min del primo air
Air C1, questo diventa un drone degno del nome e che vale la pena di prendere. Mi meraviglio nel vedere un prezzo in linea con i precedenti.