
21 Marzo 2023
Si parla sempre più spesso di robot umanoidi, macchine autonome dalle sembianze umane capaci di interagire con l'ambiente circostante, e sono sempre di più le società che ci stanno lavorando. Di queste, alcune sono già in una fase avanzata, altre ne avrebbero le capacità ma ancora non hanno le giuste motivazioni, altre, invece, stanno appena iniziando e che hanno ottime prospettive.
Tra queste c'è Figure, una startup con sede a Sunnyvale, una delle principali città della Silicon Valley, fondata nel 2022 da Brett Adcock, che è anche uno dei co-fondatori della Archer Aviation che sviluppa e commercializza velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale.
Figure fino a oggi si è autofinanziata ma presto dovrebbe ricevere degli importanti investimenti. Al momento, il suo "dream team" di sviluppo conta già 40 ingegneri, molti dei quali provengono da aziende del calibro di Boston Dynamics, Tesla, Waymo e Google, e hanno già significative esperienze pregresse nel campo della robotica e sistemi autonomi. Tra questi, Jerry Pratt, il CTO di Figure, che ha lavorato per circa 20 anni al Florida Institute for Human and Machine Cognition (IHMC) lavorando a diversi progetti.
Figure sta lavorando a Figure 01, un robot umanoide, il primo al mondo "commerciabile" e "pensato per scopi generici". Figure 01 avrà la capacità di "pensare, imparare e interagire con il suo ambiente ed è progettato per essere inizialmente utilizzato come forza lavoro per combattere la carenza di manodopera e, nel tempo, consentire l'eliminazione di lavori non sicuri e non desiderati". Inizialmente, le applicazioni di Figure 01 si focalizzeranno su produzione, spedizioni, logistica e vendita, settori dove c'è una maggiore carenza di manodopera.
Tutto molto interessante, ma Figure 01 ancora non esiste anche se la startup sembrerebbe davvero avere tutte le carte in regola per renderlo possibile. Quello che ci sono per ora sono dei render con cui Figure vuole mostrare al mondo la sua visione. Figure 01 sarà completamente elettrico, alto 1,60 m, peserà 60 kg, potrà sollevare circa 20 kg e avrà circa 5 ore di autonomia con una singola ricarica.
Figure ritiene di avere una possibilità realistica di essere la prima azienda a commercializzare effettivamente un robot umanoide per uso generico e non si preoccupa più di tanto della concorrenza. Secondo quanto affermato da Brett Adcock, il problema è solo riuscirci, "c'è spazio per diverse aziende per riuscirci e penso che possiamo essere una di loro. Questo, ovviamente, richiederà progressi significativi nella tecnologia".
Allo stato attuale, Figure 01 è ancora alla "build alfa", ha aggiunto Adcock. “È il nostro primo robot su larga scala. Ne stiamo costruendo cinque. Speriamo che inizi a fare i primi passi entro i prossimi 30 giorni. Nel frattempo abbiamo già iniziato a realizzare la seconda generazione di hardware e software che dovremo completare quest'estate". Figure spera di sviluppare una nuova versione di hardware e software ogni 6 mesi.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
"Stare in piedi rende instabili, poco adatti ai terreni complessi, limita fortemente la capacità di portare carichi pesanti e consuma moltissima energia a causa della necessità di continue correzioni di assetto."
Si esatto, è la stesa cosa che ho detto anche io.
È solo la prima che mi è venuta in mente, è semplice ed efficace ma non è detto che sia la migliore.
Magari potrebbe essere possibile dotare uno dei due arti anteriori di molti gradi di libertà e della capacità di raggiungere la schiena.
Tuttavia il punto non è tanto il come si faccia a caricarlo quanto l'indubbia superiorità della conformazione quadrupede rispetto a quella eretta.
Stare in piedi rende instabili, poco adatti ai terreni complessi, limita fortemente la capacità di portare carichi pesanti e consuma moltissima energia a causa della necessità di continue correzioni di assetto.
Non so parlando di capacità cognitive, ma della struttura. Dotare i quadrupedi di un braccio manipolatore è un'altra storia.
No, la capacità di scelta dipende dalle capacità cognitive e non dalla possibilità di manipolazione fisica.
Semmai esiste un impedimento alla manipolazione di oggetti, ma tale impedimento potrebbe essere facilmente superato, ad esempio, dotando il robot di un braccio manipolatore posto sulla "schiena".
In compenso la conformazione quadrupede consente una stabilità infinitamente maggiore, la possibilità di operare su suolo estremamente accidentato, una capacità di carico neppure paragonabile ed uno sfruttamento molto migliore dell'energia.
Considera che il "quadrupede" militare cinese è elettrico ed è in grado di seguire per ore gli assaltatori su ogni tipo di terreno.
Eh ecco, a livello di carico massimo probabilmente possono trasportare anche di più perchè sonp più stabili, ma non possono raccogliere loro.
Ovviamente
Si ma devi caricarli tu. Non possono arrivare prendere e portare.
Nono, i "quadrupedi" militari portano carichi notevoli e sono in grado di gestire terreni decisamente impervi.
Vengono utilizzati in appoggio alle truppe di assalto proprio per trasportare buona parte delle dotazioni di armamento individuale e relativo munizionamento.
Naturalmente non vengono tenuti im mano ma sul dorso.
Non possono resistere sott'acqua non credo proprio.
Il problema dei cani è che fanno fatica a trasportare cose dato che tutti e quattro gli arti sono impegnati nel movimento.
se piega i vestiti e stira (e magari li stende post lavaggio in lavatrice), me lo compro al volo.
Credo che siamo ancora ben lontani da un robot in grado di piegare i vestiti.
Io, robot.
Fra una decina di anni, ammesso di arrivarci, avrò certamente un robot, ma difficilmente ne sceglierò uno antropomorfo.
La scelta più razionale è quella simile al corpo dei cani, che incidentalmente è quello adottato per le applicazioni militari.
prima idea che mi viene in mente per rifornire gli scaffali e controllare che le merci non siano scadute nei supermercati.
in un Zara o HM può ripiegare i vestiti provati e riempire gli scaffali o dire ai clienti se ci sono le taglie (se fai un giro nei loro negozi c'è sempre un dipendente che gira a mettere a posto). in ambito commerciale ce ne sono di impieghi.
per la vendita pura e gestire il cliente ci vorrà più tempo, soprattutto perchè quest'ultimi saranno i primi ad essere spaventati
per quello basta una piccola resistenza elettrica
e un pò calde magari
Però in silicone non di latta ...
https://uploads.disquscdn.c... devono farle cosi!
Fatemelo dire questo progetto andrebbe chiuso sul nascere, ma ci sono troppi interessi sotto. Questo è solo l'inizio, molto presto cammineranno, parleranno, ci ruberanno il lavoro. Però hanno un punto debole sono elettrici, non possono resistere sott'acqua, bisogna scegliere o noi o loro!
Capisco un'utilità industriale ma commerciale? Meh, per fare i commessi