
02 Novembre 2022
DJI Mini 3 Pro sarà presto affiancato da una versione non Pro: le indiscrezioni sono sempre più numerose, così come lo sono le immagini che ritraggono la confezione di vendita e il drone stesso, addirittura arrivato in anticipo sugli scaffali di Best Buy nel New Jersey.
Rispetto alla variante Pro, DJI Mini 3 rinuncerà ai sensori per il rilevamento degli ostacoli tridirezionale e avrà una trasmissione video fino a 10km contro i 12 del modello annunciato a maggio scorso.Per ciò che riguarda invece la fotocamera, non è affatto da escludere vedendo le immagini che il sensore sia quello visto su Mini 3 Pro da 1/1,3 pollici.
Buone notizie dovrebbero arrivare anche lato autonomia, visto che si parla di 38 minuti di volo per ciascuna batteria, ovvero 4 minuti in più rispetto a MIni 3 Pro e 7 in più rispetto al predecessore Mini 2. Insomma, un dettaglio da non trascurare e che farà certamente piacere a chi si affiderà a questa inedita soluzione.
Per quanto riguarda il prezzo, i rumor riferiscono di un valore compreso tra i 400 e i 500 euro. A titolo di paragone, Mini 3 Pro costa di listino 839 euro con il solo radiocomando RC-N1, si sale a 1.009 euro con il nuovo DJI RC con display HD da 5,5 pollici e app DJI Fly preinstallata.
Recensione Medion Erazer Major X10: sfida alla RTX 3060 con Intel ARC A730M | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
Certo, si chiama DFlight, emanazione di ENAC, lo trovi sia come app che come pagina web sul PC
esatto
Se abbassassero il Mini 2 a 399€...
Verosimilmente costerà qualcosa in più, anche perché immagino tengano in produzione il Mini 2, che non credo vogliano regalare...
Se non sei in sentieri trafficati in periodo turistico, puoi anche fregartene, nessuno verrà mai fin su a controllare. L'importante è non schiantarlo e perderlo, perchè se lo trovano, risalgono a te e allora si che sono problemi
Il drone è un elemento integrativo di quel che uno riprende o fotografa.
Poi vabbè... uno fa quel che gli pare.
Poi insomma, serve altra roba, come un computer che sia adatto ad elaborare tali video.
Altrimenti fai come quelli che tengono mille mila video salvati su un harddisk che non vengono ne montati ne visualizzati.
Altrimenti è solo un buttare soldi.
Io sono tentato dal comprarne uno, tendenzialmente per riprese di paesaggi montani o in generali nei luoghi di vacanze in cui vado (generalmente abbastanza sperduti, non amo i posti affollati).
sicuramente ci sono delle zone abbastanza estese in alcune parti d'Italia... nel Lazio non ho trovato grandi restrizioni. Bastano pochi minuti di macchina per trovarsi in zone anche con 25 metri di limite non troppo lontani da zone abitate. Io lo uso principalmente per riprese di persone e cose, con regolare assicurazione ed attestato. Mai avuto problemi particolari.
Sì infatti è più o meno quello che poi ho scritto anche io, penso che al massimo lo abbasseranno di un ~100/200€ dal prezzo del Pro, quindi piazzandolo almeno dai 600 in su per non cannibalizzare le vendite del resto della lineup...
Poi sul resto non saprei, ma visto che i Mini 1/2 (modelli "base") hanno sempre avuto il bundle con Fly More Combo mi aspetterei di ritrovarla anche qui, al massimo senza invece la possibilità di comprarlo già abbinato al DJI RC con display (in pratica, l'opposto del Mini 3 Pro)...
Vedremo, però appunto quelli dell'articolo avrebbero senso giusto se si trattasse di prezzi ancora esentasse, visto il posizionamento che hanno attualmente gli altro modelli...
Personalmente ho visti divieto di volo anche in alcuni sentieri di trekking sperduti sulle alpi.
esiste una mappa dove vedere dove non si può volare e dove si?
In altri lidi è sui 100 dollari in meno del Pro, i prezzi indicati quì non hanno senso.
A 500 trovi a malapena il Mini 2, questo andrà sui 6/700.
Ma ovviamente spero di sbagliarmi!
Na per fare un paragone in USA è venduto a un centinaio di dollari in meno del Pro, quì vedo ad andare bene un 699 col telecomando base.
Fly more combo non esiste per il Pro 3, devi prendere il kit a parte
a mio pare per uso amatoriale ci sono troppe zone interdette al volo peri droni in italia ( città , parchi, aeroporti etc) le regole ci vogliono , sicurezza prima di tutto pero ... mi pace la fotografia e fare video ma praticamente con queste regole puoi volare solo in campagna in posti desolati dove non cè nulla da vedere .
chi?
sus
Nn era bannato in usa?
anche meglio così... immagina tutti i ritardati con il drone comprato come un giocattolo a farli volate per le città sopra le nostre teste.
Perché non li puoi usare?
I costi però sono dei produttori mica degli amministratori
Una miccetta
In Italia di tecnologia fisica non va nulla, droni 2.0 europei rimbalzano anche quelli. Siamo il paese di Nerone e Negrone
aggiungici i costi dei droni che sono raddoppiati ed ecco che hanno praticamente ucciso un intero settore che era in forte espansione
ce la fa a portare una bomba?
Oramai tra Italia che sta diventando un'intera zona rossa ed amministratori che piazzano divieti illegali, si può volare solo nel saluto di casa. Mi tengo il mio Mini 2 sperando che un giorno cambi qualcosa
Sì beh principalmente concorrenza in casa, in pratica... :)
In questo caso o abbasseranno il prezzo del Mini 2, magari andando a rimuovere il Mini SE dal mercato e mantenere a listino solo droni con OcuSync (ma la vedo molto dura, è uscito anche da relativamente poco), oppure potranno tranquillamente togliere dal mercato tutti gli altri loro modelli precedenti da 249g perché tanto non riusciranno più a piazzarne mezzo se verranno separati soltanto da una differenza così minima dal Mini 3 con invece quelle specifiche...
Per me è più realistico ipotizzare che da noi partirà da 649 fino ad arrivare a 799 con la combo/telecomando con display, ma ovviamente spero di sbagliarmi...
tipo le versioni SE dei telefoni?
vabbe tanto non li puoi usare e cmq 860 euro non sono pochi nè
Quello che intendevo è che "togliendo" non cambia comunque il peso, non che cambi chissà cosa, era per dire.
Mi preoccupa di più che castrino le funzionalità, perchè se c'è una cosa che in DJI sanno fare benissimo è gestire le differenze tra i vari modelli, anche se forse si sono accorti anche loro che a furia di aumentare i prezzi qualcosa perdevano...Il Mavic 3 Classic e questo adesso sono un ritorno a roba bella ma abbordabile.
perde i sensori però guadagna le antenne sui "piedini"
E quale sarebbe il problema? Forse pensavi che la redazione di HDBlog vivesse di aria?
concorrenza? in pratica non ne ha
per i miei "usi" senza sdk... scaffale
Fosse davvero con praticamente le stesse caratteristiche del Pro e venduto a ~400€ in versione base e ~500€ con Fly More Combo, annienterebbe senza scampo tutta la concorrenza compreso lo stesso Mini 2... Magari eh, ma con la situazione prezzi attuale mi immagino si partirà da cifre maggiori.
Mah non è molto chiaro...4-500 Euro con il radiocomando con schermo la vedo difficile, poi perde sensori etc e pesa sempre 249gr?
La trasmissione si affida probabilmente al protocollo precedente e quindi meno performante, ma conoscendo DJI dubito che non sia castrato anche a livello foto/video, pur montando lo stesso sensore/camera.
ah..che strana cosa far uscire prima la versione pro di un modello non esistente ahaha
Articolo riguardante DJI Mini 3. E giusto per fare un po' di sponsorizzazione cosa non si fa ? Si mettono i link all'acquisto su Amazon di DJI Mini 3 PRO.
era il pro, questo è il non pro.
Ma non era già uscito?
Telecomando, quale?