
25 Agosto 2022
Pochi giorni prima del lancio previsto per il 25 agosto, ecco che grandissima parte delle specifiche tecniche e tante immagini di DJI Avata finisco in rete in anteprima. Merito di un rivenditore (rimasto anonimo), che ha passato ai colleghi di winfuture.de le presunte caratteristiche del prossimo drone DJI di cui si chiacchiera da un po' in rete. Nessuna certezza che Avata sia esattamente quello delle immagini o che le specifiche siano accurate, ma normalmente le fonti di winfuture.de sono attendibili.
DJI Avata dovrebbe essere un prodotto capace di muoversi agevolmente in spazi stretti o poco indicati a un oggetto volante, quindi agile e in grado di resistere anche a piccoli urti senza cadere giù o interrompere il volo. A suggerirlo del resto c'è la protezione in materiale resistente per le quattro eliche, così da rimanere tranquilli anche in caso si finisse (non troppo velocemente) su qualche oggetto. Comunque Avata dovrebbe avere un set di sensori anche ToF per rilevare ostacoli in basso o lungo il cammino e prevenire gli impatti.
Il prossimo DJI però sembra sia attrezzato anche per le situazioni limite, con un freno di emergenza che può rallentare il drone dalle incredibili velocità che sarebbe capace di raggiungere (si parla di quasi 100 km/h!). DJI Avata dovrebbe essere disponibile in vendita singola oppure in abbinamento a diversi accessori attraverso due kit, la Fly Smart Combo insieme ai DJI Goggles V2 e all'unità di controllo, o la Pro View Combo con i nuovi DJI Goggles 2 con visione in 1080p a 100 Hz, Wi-Fi ac, Bluetooth 5.2 e batteria da 1.800 mAh.
Per quanto riguarda i prezzi ci si muove invece su un terreno ancor più spinoso. Si dice che DJI Avata costerà 629 dollari, 1.168 dollari per la Fly Smart Combo e 1.388 dollari per la Pro View Combo, ma meglio prenderle come cifre puramente indicative. Del resto, ormai, c'è da attendere pochissimo per le informazioni ufficiali. Di seguito il presunto prospetto tecnico.
Commenti
Sì però bisogna però fare dei distinguo.
Sono pur sempre tipologie di droni differenti.
L'FPV di DJI mantiene tutte le importanti caratteristiche e funzionalità di base che hanno tutti gli altri suoi droni ready to fly, pronti al volo.
Invece quei piccoli bolidi autocostruiti sono ridotti all'essenziale e richiedono molta esperienza per essere pilotati a quelle velocità e con quella disinvoltura.
Sono per pochi, li devi far volare a vista, in Acro mode, senza alcuna assistenza del GPS che non c'è proprio, senza auto stabilizzazione.
Inoltre a quelle velocità in un minuto la loro batteria è già scarica e per quanto nominalmente sopporti forti correnti, avrà probabilmente una vita molto corta.
Questi secondo me sono esercizi divertenti di breve momento, un po' fini a se stessi, per fare dei record.
Oh lo so benissimo, era la passione che mi guidava...seguita dalle finanze!
Secondo me, vuole correggere il tiro del dji fpv, troppo costoso e complicato per i suoi acquirenti tipo
cercavo qualche produttore non cinese. non che non mi fidi, ma praticamente il mercato è tutto in mano a loro
Praticamente c'è solo roba import, xiaomi, autel...e se ti vuoi male hubsan
E pensa, comunque puoi installarla e aggiornarla
Un tempo assemblai un clone dell'eachine wizzard x220, migliorandone i componenti...da GPS faceva i 150km/h
Praticamente hanno snellito il loro drone accro, rendendolo anche valido per i più neofiti
Raggio d'azione di 10 km non certo in Europa.
DJI è stata bannata dall'App store di Google
Tocca installarle da APK?!
Tutte le app sotto Android sono delle apk, hanno l'estensione ".apk".
Il PlayStore fa solo da ponte tra te ed il file dell'app .apk presente nei suoi servers, te la installa senza farti vedere il file che vuoi farti installare.
Non hai mai salvato un app, non hai mai fatto un backup delle app già installate su un dispositivo Android per poter reinstallare alla bisogna una vecchia versione sullo stesso dispositivo, oppure su un altro mediante una memory stick inserita nella porta USB?
A questo punto è doveroso nominare anche gli Xiaomi, ad esempio il Fimi X8 SE, forse https://uploads.disquscdn.c... non ha lo stesso livello qualitativo di DJI ed Autel, ma sono validi alternative consumer.
Caro Biondo, ho una domanda tecnica relativa alla tua frase sottoriportata.
Forse riesci a dissiparmi il dubbio amletico che ora non mi fa dormire.
Oltre a cadere giù, potrebbe anche cadere su, lo si sa?
"in grado di resistere anche a piccoli urti senza cadere giù o interrompere il volo."
Si scarica dal sito DJI. Scelta fatta per avere gli aggiornamenti più velocemente senza dover attendere la verifica da Google.
Parrot ormai si è spostata sulla produzione di droni ad uso militare, l'unica ditta seria che rivaleggia con dji è l'americana Autel. Altro drone serio per il volo in totale automatismo invece il top è Skydio (sempre Americana) ma non viene venduto in Europa
https://www.reddit.com/r/dji/comments/uq6uvt/dji_fly_app_why_no_longer_in_play_store/
Perché l'hanno bannata dagli USA, quindi fuori dalle balle anche dagli store digitali Ammeregani!
Domanda: come mai tutte le app DJI son fuori da PlayStore e tocca installarle da APK?
Ormai è l'unica seria rimasta
Ci sono altre 3 case cinesi abbastanza famose:
Hubsan
Fimi
Autel
ma esistono ancora concorrenti per dji per i droni consumer? cioè una volta c'era parrot che era conosciuta ma mi sembra di capire che stia sparendo....