
24 Gennaio 2022
La consegna delle merci tramite droni è sempre più vicina. A dire il vero è già realtà, Europa inclusa: si vedano le sperimentazioni in corso nel Regno Unito, o ancora il servizio di Wing (Google) attivo a Helsinki per portare cibo a domicilio. Ma la storia di FlyingBasket è diversa, un po' perché ci tocca da vicino, un po' perché dimostra come la capacità di carico dei droni abbia grandi potenzialità, anche in ambito urbano.
Stiamo parlando di una realtà con sede a Bolzano, da anni leader nel trasporto aereo tramite droni per scopi industriali nei settori della logistica, dell'energia e delle telecomunicazioni. E la sperimentazione avvenuta di recente a Torino in collaborazione con Leonardo e Poste Italiane può essere veramente considerata un record. O perlomeno un nuovo inizio che ci permetterà di eliminare dalle strade migliaia di mezzi attualmente utilizzati quotidianamente per le consegne - con il beneplacito di chi resta imbottigliato nel traffico e dei nostri polmoni.
Sono stati impiegati due droni cargo eVTOL FB3, ciascuno capace di sopportare un peso fino a 100kg. Il primo ha trasportato un carico di "appena" 26kg all'interno di un contenitore, il secondo è stato dotato di gancio retrattile per poter testare la consegna della merce (26kg anche in questo caso) senza la necessità di far atterrare il drone. Sono due soluzioni alternative che possono essere impiegate a seconda delle caratteristiche del luogo di consegna.
La consegna è stata effettuata a 3,9km di distanza facendo volare entrambi i droni sul fiume Stura di Lanzo. Si è trattato di una sperimentazione importante in modalità BVLOS (Beyond Visual Line of Sight), completata cioè senza il contatto visivo e diretto con il mezzo. Il test è stato condotto con l'autorizzazione operativa rilasciata dall'ENAC, che ha riconosciuto come affidabile l'operatività dei droni FlyingBasket anche in un ambiente come quello urbano di Torino.
Sembra dunque promettere bene il futuro delle consegne via drone: l'Italia, con il suo know-how, è in prima linea in Europa, dimostrando come anche carichi pesanti possano essere trasportati via aerea nella massima sicurezza in ambiente urbano. 26kg sono appena un quarto della capacità massima dei droni cargo FB3, e c'è margine anche per pensare che in un futuro non lontano tale limite possa essere spinto ulteriormente avanti, oltre i 100kg.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
Commenti
lì hanno armi in abbondanza.
Se non porta almeno un container non è un cargo! :D
È gestibile il traffico a Roma, credo sia tutto valido dopo quello.
Prima volta in 6 mesi che dici qualcosa di ragionevole
La gru è caduta evidentemente perché qualcuno non ha fatto il proprio lavoro come si doveva, come spesso anche i lavoratori che ci rimango secchi nella maggior parte dei casi. I primi e i secondi ne paghino le conseguenze.
L'unica cosa certa è che il drone è iper controllato con patente di guida, controlli e manutenzione ogni tot voli e inoltre sono super regolamentati apposta per evitare che succeda l'imprevedibile, quindi a mio parere sono sicuramente molto più sicuri dell'aggancio che hai postato sopra, senza parlare poi di quelle che manco usano l'aggancio.
ingestibile proprio no, perché si coordinerebbero automaticamente e puoi farli volare a diverse altezze
Questi possono portare un carico di 100 kg, saranno parecchio sopra i 250 grammi. Anzi è probabile che, a pieno carico, arrivino almeno ad un paio di quintali, vuoi provare a prenderne uno in testa?
"Ovunque" per il drone può voler dire il tetto di una casa dove, solitamente, non ci sta nessuno mentre invece il vaso da fiori cade inevitabilmente sul marciapiede sottostante. E poi le vecchiette non è che cambino i supporti dei vasi tutti gli anni, e nemmeno tutti i decenni
da quel che scrive non credo sia mai andato oltre 10km da casa sua
Qui dice che ENAC ha autorizzato
https://uploads.disquscdn.c...
Difficile che un oggetto simile si rompa con più facilità e ricorrenza di un drone. Non tieni conto di molte altre cose tra cui, nei grattacieli non è possibile installare cose del genere, ove possibile non tutti lo fanno, in quanto non ci sono solo nonne al settimo piano con portavasi appesi al balcone. Anzi, di solito i vecchi stanno ai piani inferiori. Nel malagurato caso in cui dovesse cadere un vaso cadrebbe nei dintorni del palazzo, verosimilmente sul marciapiede o sul balcone di sotto. Un drone può cadere ovunque. Senza contare che, ci sarebbero più droni in giro che vasi in bilico al settimo piano.
Semmai tu sia stato in un cantiere ti renderei benissimo conto che la stragrande maggioranza delle volte gli incidenti se li "cercano", nel senso che per far prima, per incoscienza, per poca intelligenza, per X motivi, le regole vengono bypassate.....molte volte sono gli operai stessi e non chi è capo cantiere che lo fa
Cadono anche questi?
Penso che una cosa non escluda l'altra...qualunquismo a go go
Se decide di droni in aria significano decine di furgoni che intasano il traffico, parcheggiano ovunque e bruciano i semafori, che ben venga, mi stai dipingendo un futuro assai migliore del presente.
...Penso che a La7 abbiano già pronta la grafica col virgolettato "I droni fanno il lavoro che ne gli stranieri e ne gli italiani volevano più fare" :)
Vedi esperienza Amazon USA...venivano abbattuti!
Io faccio anche spedizioni (UK)e sinceramente mi sento in una botte Di ferro per I prossimi 10 Anni. Se poi quando sara, magari saro' a godermi la pensione .quindi Fottesega.
..Non ne sono sicuro. Se devi spedire un carico fuori dal centro cittadino tanto vale organizzare un veicolo su strada e farlo uscire a completare una serie di consegne nel percorso.
Penso che il vantaggio sia (come suggerisce l'articolo) nel territorio urbano in cui potersi muovere in linea d'aria e svincolati dal traffico è un notevolissimo vantaggio. Non credo neanche che possano fare più di una consegna alla volta, considerando i vincoli dati da batterie e carico massimo.
a torino dovrebbero pensare in primis alla sicurezza dei lavoratori e della gente che cammina per strada dato che in 2 mesi sono cadute due gru, e la seconda volta purtroppo non è andata di lusso come la prima
Quindi quegli agganci in ferro che rimangono con un peso variabile per anni non sono soggetti a rottura? E l'errore umano della vecchietta che maneggia il vaso o i fiori aumentando il carico sul sostegno oppure quando versa 3kg di acqua nel vaso, di che si tratta questo?
Be 'massima sicurezza'..due voli...me riparliamo con condizioni meteo variabili, traffico aereo ed alter decine di fattori e situazioni che certamente un paio di voli non possono testare.
Uno o due droni che consegnano pacchi è un conto, decine di droni diventano una giungla ingestibile
4km in linea d'aria non sono necessariamente 4km a piedi
Niente più peruviani di BRT che girano sparati a fuoco per le vie delle nostre città? Detto così sembra un futuro terribile.
Come tutti quelli che fanno lavori basici per i quali ci vogliono zero qualifiche, da qui ai prossimi 30 anni
Credo che la chiave non sia tanto il volo in sé quanto il fatto che ENAC abbia concesso l'autorizzazione
Immagino che verranno utilizzate in zone poco servite, dove la densità di popolazione è bassa rispetto alla città.
Se superiamo un po' i blocchi imposti da ENAC magari è fattibile. Torino è praticamente tutta zona rossa con altezza volo pari a 0 metri e necessità richiesta di riserva spazio aereo (richiesta cui ENAC mai risponde) per alzare un drone. Capito perché hanno volato sullo Stura...
processo di automatizzazione consegne...detta in parole povere "presto anche i corrieri dovranno reinventarsi per un nuovo lavoro"
Immagino perché il vaso non è in movimento, e non vi sono né componenti elettronici né meccanici soggetti a rottura, né errori umani e/o dell'AI circa il pilotaggio.
Infatti ho scritto "per dire" ma tu subito alla lettera eh? Il discorso è che dipende dalla distanza e dal territorio. Non ho detto che è una boiata
... Trovalo il corriere che si fa 4Km andata e ritorno a piedi col tuo pacco.
Il mio drone da 2kg l'ho dato via, troppi sbatti. Ma tralasciando l'assicurazione, se ti cade in testa fa male!
vero anche questo! :)
questa roba è iper assicurata, per il tuo drone da 250gr quanto paghi di assicurazioen?
quando incominceranno a cadere?
A tutto il resto del mondo si :D
Soprattutto se consideri che l'Italia si sta spopolando, per cui resteranno molti borghetti sempre più morenti e poco abitanti, in cui chiuderanno i pochi negozi esistenti
Certo, ma fatti cadere in testa un dronino da 250gr o questo che solo di carico ne ha 26, piu il drone stesso che peserà un botto.....Affidale lo dicono loro! Fino a quando non si spianta per terra
Non capisco perché debba essere considerato più pericoloso dei vasi delle vecchie appesi al poggiolo del 7 piano
dipende chi lo pilota
tutto dipende dalla distanza che si riesce a coprire. Posso capire qualche rifugio in montagna o cose simili, altro non mi viene in mente. 4km li fai anche a piedi se devo consegnare una cosa importante (per dire!)
ai conducenti di mezzi commerciali non piace questo elemento!
Che funzioni non ci sono dubbi.
Quanto convenga ed in che condizioni, è da stabilire (e non sto dicendo che non convenga, ma che molto dipende dal punto seguente).
Quanto la politica e la società italiana (notoriamente composta da menteca...) sia disposta a non porre freni eccessivi ma soprattutto costi e pizzi vari, facendo calare parecchio il vantaggio (sulla falsariga dello sharing, per esempio)
ENAC, che ha riconosciuto come affidabile l'operatività dei droni FlyingBasket anche in un ambiente come quello urbano di Torino.....
E poi un drone sopra i 250gr è pericoloso? uhm....
ci sono un sacco di località remote poco servite o mal servite.
l'idea è ottima