Amazon presenta il suo robot: si chiama Astro. Ecco cosa fa e quanto costa

28 Settembre 2021 66

Si chiama Astro, è il robot pensato da Amazon per la casa intelligente, e sostanzialmente potrebbe essere definito semplicisticamente come Alexa con le ruote, ma in realtà ha qualcosa in più. Tra i vari annunci di oggi del colosso dell'e-commerce, da Echo Show 15 al videocitofono Blink Video Doorbell, passando per lo Smart Thermostat realizzato con Honeywell, è probabilmente proprio il piccolo robottino la vera star, quello che cattura l'occhio.

Sarà perché Amazon è riuscito con una soluzione molto semplice ed efficace a dargli una personalità amabile e rassicurante, da animaletto domestico (e infatti il nome riprende quello del cane del cartone I pronipoti): il "volto" di Astro è infatti uno schermo touchscreen con una diagonale di 10 pollici (praticamente un Echo Show 10), e mostra due grandi occhi stilizzati che reagiscono alle varie circostanze, cambiando espressione in maniera intelligente e buffa. Una soluzione semplice ma capace di suscitare simpatia istintiva verso un oggetto ancora estraneo alle nostre vite, e che potrebbe essere invece guardato con diffidenza.


Astro è capace di muoversi a 360 gradi grazie alle due ruote principali dal diametro di 30 cm di cui è dotato, e ad una terza ruota posta nella parte posteriore che lo aiuta a mantenere l'equilibrio mentre si sposta ad una velocità massima di un metro al secondo. L'unico limite sono le scale.

Dentro al "guscio" si nasconde il suo cervello di silicio, ovvero un chip targato Qualcomm, e ben cinque diversi motori: uno per ogni ruota motrice, uno per alzare e abbassare la fotocamera periscopica di cui è provvisto, e un altro per torcere ed inclinare la propria faccia - o meglio, il display.

COSA PUÒ FARE

I veri occhi di Astro però non sono quelli dolci che vediamo sul display, e che usa per informarci del suo stato di attività ma una varietà di sensori e telecamere. Nello specifico stiamo parlando di sensori a ultrasuoni per muoversi nello spazio domestico senza incocciare contro ogni spigolo, telecamere ToF per valutare la profondità, e altri strumenti di imaging che gli consentono di avere una visione di quello che lo circonda e di dove sta andando (potremo chiedergli di seguirci).

La fotocamera periscopica da 12 MP può alzarsi fino a 1,06 m: un'altezza che Amazon stima sufficiente per poter vedere cosa c'è sulle superfici domestiche come i tavoli e le scrivanie. Questa fotocamera potrà essere utilizzata per le videochiamate, ma anche per la videosorveglianza da remoto grazie all'apposita app per smartphone. Astro sarà capace di riconoscere i volti e quindi i diversi utenti che vi interagiranno, e Amazon infatti pensa che potrà rivelarsi utile nell'assistenza dei parenti anziani.

Oltre agli occhi, Astro sarà dotato anche di una voce ovviamente, che arriverà da due altoparlanti da 5 cm di diametro posti nella parte anteriore, coadiuvati da un risonatore passivo per migliorare la resa dei bassi.


Come gli aspirapolvere robot, infatti, Astro potrà usare la propria tecnologia per mappare la casa, distinguendo anche i vari ambienti di cui si potranno tracciare i confini tramite l'app. Sarà anche possibile impostare diversi "punti di vista" specifici che Astro ricorderà, e dove potrà essere quindi inviato tramite comando vocale o ancora in remoto sempre utilizzando l'app.

Per quanto riguarda le perplessità relativa alla privacy, Amazon ha precisato che i dati raccolti - mappe delle abitazioni incluse - verranno archiviate localmente sul proprio fidato robotino, e non nel cloud. Inoltre, Astro potrà essere abbinato solo ad uno smartphone alla volta come misura precauzionale per prevenire accessi non autorizzati.

Sul retro di Astro c'è poi una piccola area dove poter collocare oggetti (fino ad un peso di 2 kg) da far poi trasportare al robot. Di default troviamo due portabicchieri, ma sarà possibile sostituire questa configurazione con altri accessori: e Amazon immagina che qui le terze parti potranno nel tempo sbizzarrirsi.


Astro inoltre potrà tornare utile anche per ricaricare i propri dispositivi elettronici quando si è lontani da una presa elettrica grazie alla sua porta USB-C da 15W, in realtà pensata principalmente per potervi connettere altri accessori come - ad esempio - un misuratore della pressione sanguigna, che Amazon ha menzionato ma non ha ancora mostrato.

E lui invece come si ricaricherà? Come un aspirapolvere, Astro avrà il suo dock di ricarica in cui farà ritorno automaticamente quando ne avrà bisogno: la ricarica completa richiederà circa 45 minuti e garantirà due ore di movimento.

DISPONIBILITÀ E PREZZO

Come era emerso già a marzo, quando il progetto di un robot per la domotica di Amazon aveva ancora il nome "Vesta", Astro inizialmente sarà disponibile solo su invito per un prezzo di 999,99 dollari.

Non è ancora stata svelata la data del lancio, ma l'azienda ha riferito che inizierà ad inoltrare gli inviti entro l'anno. Il prezzo comunque è destinato a salire più avanti, quando Astro arriverà effettivamente sul mercato e tutti potranno ordinarne uno: a quel punto costerà 1.449,99 dollari.


66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Max

secondo te!

trodert

Non serve a niente

Corto21

Beh, se portasse fuori il cane avrebbe un senso...

Max

potevano almeno farlo aspirare!

1984

i tre errori eran nel mio commento non nel tuo. ti auguro di aver avuto una pessima giornata perchè se il tuo stato d’animo è sempre questo, mi dispiace x chi ti sta intorno..

Luca Gainotti

A parte la ripetizione di "esempio" non ci sono errori, se vuoi ti compro un libro di italiano (piuttosto guarda i tuoi commenti che nonostante siano editati hanno degli errori), gnurant!

1984

3 errori di battitura in una riga non son pochi, da qui a definire dei typo analfametismo funzionale ce ne vuole. :)

trodert

Che pagliacciata

Francesco
MatitaNera

E le auto volanti te le ricordi nel 2000? Chissà quanti fessi ci avevano creduto...

Zeronegativo

Ah chiedo venia,mi sembrava un po' troppo a buon mercato in effetti

Manuel Bianchi

Hai capito male... costerà 1.449,99$ appena sarà realmente disponibile.

Fabio Pelliciari

quando sarai un vecchio di merda...ci sara il robot a ricordartelo

Castoremmi

Nel paragrafo "Cosa può fare?" letteralmente non c'è scritto niente, sono parole lanciate a caso

Dado401

Voglio la versione moddata di Emilio pronta ad umiliarlo.

MatitaNera

tutti più poveri e viva Bezos!

Zeronegativo

non ho capito.
stiamo parlando di un caricabatterie per smartphone che posso chiamare a voce e costa 999,99$?

Fabio Pelliciari

che vita grama che hai

Fabio Pelliciari

voi avete una visione miope delle cose....

Claudio M.

Io aspetto la versione aggiornata che faccia da apriporta https://uploads.disquscdn.c... a e sorvegliante, per chi suona i campanelli "armato" ovviamente.

Luca Gainotti

Ecco un esempio esempio di analfabetismo funzionale, leggere un testo e non capirci niente...

Apocalysse

Non se ne sa più niente, ma era della RING non di Amazon direttamente. Può darsi che abbiamo avuto problemi con la produzione o altro visto il periodo :/

Kinto

Aspettate di prendere la versione aggiornata che si chiamerà DYMO. Farà anche le etichette adesive, semplicemente dettandole!!!

ziocanaja

avrei da ridire sul fannullone...se porta le birre alla giusta temperatura e le prende lui direttamente al market fuori casa direi ok

DanieleGB

Astro di nome e Nzo di cognome

Guglielmi Maurizio

A fornire ancora piu dati ad amazon.. si si, lei non controlla, come google che fa tutto a scopo benefico

zipper567

Mhmhmh, questo ha il corpo di un aspirapolvere, è la testa di un tablet. Zenbo era moooooolto più carino!

Dike Inside

Mi ricorda tantissimo l’Asus Zenbo, presentato circa 3 anni fa.

1984

considerando che con qiesto sostanzialmente consento ad amazon di mappatmi casi, ritmi di vita e consumi, mi aspettato un prezzo decisamente più basso. nonostante ciò non mi metterei in casa un aggeggio del genere (anche avesse un prezzo consono)

Cave Johnson

Echilometro 3.2

Ergi Cela

E come dice la pubblicità dello spot “Emilio è meglio” cit

AllBlack

Non so se sia più caro o inutile

gioboni

https://uploads.disquscdn.c...

Questa è più utile.

federico

Per portare la carta igienica in bagno potrebbe essere utile.
Dopotutto cosa sono 1500 euro?

Sagitt

Emiglio 2.0

MatitaNera

Iterazione o interazione?

MatitaNera

Eh sì perché queste scemenze sono novità...

Zoro

molto simpatico, ma vorrei capire a cosa realmente servirà...

LucaS888

aspettiamo il modello che gioca a carte e che potrai impostarlo in modalità perdente.

https://uploads.disquscdn.c...

Quand'ero bambino volevo il robottino di questo film del 1972 (2002 seconda odissea, Silent Running in originale).

LucaS888

Per le finestre basterebbero sensori da due spicci (che tra l'altro avvisandoti subito appena esci ti danno il tempo di tornare e chiuderle), per il gas ovviamente già ci sono (in alcuni paesi forse sono pure obbligatori).

E' un simpatico monitor di sorveglianza mobile, ma per qualcosa di più "serio" occorrerà aspettare che abbia anche capacità d'iterazione....

La scena finale della birra poi è l'apoteosi del tech-man di casa che per far accettare la spesa alla compagna tira fuori una cosa simile quando poteva pure portargliela direttamente a mano eh... iterazioni social dirette zero proprio. :)

LucaS888

siamo allo stalking :D

LucaS888

Simpatico ma per ora utilità estremamente scarsa.

Ma come tutte le cose si fa un passo alla volta...

alessandro78293

Bello,utile ed economico:):)

Luis

Un tablet su 3 ruote che ti segue per casa e neppure aspira la polvere per 1500€. Superscaffale (di amazon in questo caso).

LaVeraVerità

Così posso aprire la porta al corriere e fargli lasciare i pacchi dentro casa anche quando non ci sono verificando che tutto fili liscio oppure verificare se ho lasciato finestre aperte o fornelli accesi oppure...

zipper567

Hanno unito un tablet con un aspirapolvere,woooooooow avanguardia pura!!!! Comunque Zenbo era molto più bello, peccato che non è mai entrato in produzione di massa .

Roberto
MartinTech

quindi non serve ad un razzo, costa caro e fa figo averlo...in pratica un restyling di emiglio :P
https://uploads.disquscdn.c...

Leonida

Mi sfugge l’utilità di questo coso. Ma ancora mi sfugge che fine abbia fatto quel drone volante per ambienti interni: quello si che era figo!

MatitaNera

Applaudiam!

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO