
23 Aprile 2020
14 Novembre 2019 28
Il mercato dei droni è sempre più ricco di proposte a cui possono accedere un crescente numero di appassionati e curiosi e il rilascio di nuovi modelli potenti e economici, come ad esempio il Mavic Mini di DJI (scoprite tutto su di lui nella nostra recensione), potrebbero portare ad un affollamento dei cieli e a potenziali violazioni della privacy delle persone comuni.
Per provare ad arginare il fenomeno, la stessa DJI ha annunciato di essere al lavoro su una nuova app che permetterà ad ogni possessore di smartphone di monitorare quali droni si trovano nelle sue vicinanze. L'applicazione verrà rilasciata nel corso del 2020 e sfrutterà la tecnologia Wi-Fi Aware (presente su moltissimi smartphone recenti) per identificare dati come l'ID, la posizione, l'altitudine, la velocità e la direzione di volo dei droni (DJI e non, non c'è ancora una lista completa) presenti nel raggio di 1 chilometro.
Adam Lisberg (Corporate Communication Director di DJI) ha pubblicato un tweet nel quale ci avvisa che l'applicazione è ancora in fase di revisione presso le autorità competenti e che non andrà a sostituire il ben più potente servizio AeroScope, utilizzato presso stadi, carceri e aeroporti per monitorare il traffico aereo dei droni. Si tratta invece di un'app che si basa sulla stessa tecnologia e la porta nelle mani delle persone comuni, non senza sollevare qualche perplessità.
Today @DJIGlobal demonstrated our direct drone-to-phone system to remotely identify airborne drones. If you're curious about a drone in the sky, you can identify and track it with a free app. Coming next year, pending regulatory approval. Pretty cool: https://t.co/fJEXaMHELi
— Adam Lisberg (@adamlisberg) November 13, 2019
Le reazioni al tweet di Lisberg ci offrono un altro punto di vista della vicenda: quello dei piloti e della loro privacy. La possibilità di mettere nelle mani di chiunque un'app in grado di identificare i droni apre ad alcuni scenari che è importante prendere in considerazione.
Ad esempio, l'utente @madvisualz evidenzia giustamente che "ai comuni cittadini non deve importare nulla di quello che faccio, qual è il mio ID o ogni altra informazione sul mio drone. Lo capisco se si tratta delle forze dell'ordine e della FAA". Interessante anche il punto sollevato dall'utente @welshexplorer, il quale sottolinea che "Tutto ciò potrebbe non rispettare il GDPR e non mostra alcun segno di rispetto per la privacy del pilota".
In entrambi i casi si tratta di commenti (che trovate leggendo il thread sotto al tweet riportato qui sopra) che evidenziano alcune delle criticità che possono emergere mettendo nelle mani di chiunque un sistema di rilevamento così potente. Alcuni utenti esprimono preoccupazione anche del fatto che l'app in questione possa essere usata da malintenzionati per identificare la posizione dei droni, cercare i loro proprietari e rapinarli.
Se questo scenario vi può sembrare eccessivo, sappiate che nelle prime settimane successive al rilascio di Pokémon GO, diversi criminali hanno sfruttato il gioco per attirare altri utenti verso zone specifiche (sfruttando le esche) per poi rapinarli del loro smartphone e degli altri averi.
Insomma, sebbene le intenzioni di DJI siano senza dubbio positive, restano da risolvere alcuni nodi prima di portare la nuova app sui principali store digitali. Non parliamo solo dell'approvazione da parte degli enti regolatori, ma anche delle potenziali soluzioni ai problemi esposti.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Interessato sull'argomento lessi qualche articolo in merito un annetto fa circa, non saprei dove cercarli adesso e nemmeno ho la voglia sinceramente ahah
Ti spiace citarmi le fonti? Perché anche googlando non ho trovato nulla
Allora le sentenze avvenute in passato a favore di alcuni (non) proprietari del cielo sono errate. Ah questi giudici di oggi, che non sanno di cosa parlano :)
L'app copre una necessità che ho sempre sentito. Potenzialmente potrebbero esserci droni ovunque che spiano, soprattutto ora che la diffusione sta crescendo e i droni sono sempre più piccoli da vedere, economici ed efficienti.
Bisogna capire come gestire la storia dell'ID ma qualcosa sicuramente è da fare!
Ho fatto corso e sono uno tra i primi in Italia ad essere stato pubblicato nell’elenco abilitati ENAC, più di tre anni fa. So di cosa parlo ;)
E credimi, nessuno è proprietario del cielo. Esistono invece gli spazi aerei, che sono regolamentati.
Infatti se volessi fare riprese col mio drone in città, devo solo richiedere l’autorizzazione per scenari critici as ENAC, non devo certo chiedere il permesso ai proprietari delle abitazioni che sorvolo! Cosa che invece dovrei fare qualora decollassi o atterrassi nel loro giardino/terrazzo
Il fatto che la proprietà privata non si estende al cielo è falso, o meglio è poco definito. Non sarei così sicuro di non ricevere sanzioni nel momento in cui si incorra in una denuncia se fossi in voi.
Io ho preso la combo perché mi interessava avere un prodotto con tutti gli accessori già inclusi. Diciamo che confermo l'inutilità dei paraeliche. Per il resto dipende da quello che si fa. Se non si ha la necessità di avere subito le tre batterie con il caricatore ufficiale, allora la versione solo drone è la scelta migliore. Se invece, come me si ha la necessità di avere sempre le batterie cariche, senza passare dalla carica tramite drone e le batterie ti servono subito, allora la combo è perfetta
La proprietà privata non si estende al cielo.
Il discorso è un po' complicato, ma in linea di massima si può sorvolare una abitazione.
Discorso diverso è quello della privacy;
La privacy viene violata nel momento in cui io ritraggo un individuo con una inquadratura che lo rende il soggetto principale, senza autorizzazione. Es.: Filmo un treno in partenza dal binario, tu sei un passeggero al finestrino, e ti si vede nell'inquadratura, anche se il soggetto principale rimane comunque il treno. Non è violazione di privacy.
Stessa situazione: Filmo te in primo piano che sei affacciato dal finestrino. Violazione di privacy.
Non capisco il senso di questa app..
Ad oggi le regole dell'aria permettono di volare a 150mt da abitazioni e gruppi di persone o 50m da singoli individui. Ribadendo che la proprietà privata NON si estende mai al cielo, a che serve dare la possibilità a un privato di identificare il proprietario di un drone che vola a un Km?
Un po' come se google maps domani iniziasse a farmi vedere le targhe di tutte le auto in circolazione nel raggio di 1Km.
L'app ha senso per un cittadino qualsiasi che intende denunciare un abuso; drone che vola a meno di 50mt dal sottoscritto o che si piazza praticamente a due cm dalla mia piscina filmando chiaramente gli occupanti.
Ho la fionda pronta
confermi che è come dice sotto? che non ne vale la pena? io onestamente più che altro per la sacchetta che vorrei prenderla le batterie potrei prenderle anche singole
Rintraccia la posizione del drone, non del pilota. Se l'applicazione mi segna droni nella mia proprietà privata chiamo ovviamente le forze dell'ordine. Non sempre sono/posso essere fuori con il naso per aria a vedere se volano droni.
Senza contare che una volta che io vedo il drone uscendo di casa potrebbe anche essere troppo tardi per qualsiasi eventualità di sicurezza personale/privacy.
L'applicazione NON DOVRÀ in alcun modo mostrare la posizione, o dati sensibili, del pilota.
Se mi sento disturbato dalla presenza di droni che mi ronzano vicino a casa, chiamerò la polizia e saranno loro a rintracciarlo e a prendere provvedimenti.
IMHO.
Chiamala come ti pare. Se te voli sopra casa mia sei denunciabile, quindi l'applicazione mi aiuterebbe a scoprire se qualcuno lo sta facendo, prevenendo su eventuali pericoli per la mia sicurezza e per la mia privacy.
Rimane anche il fatto che il wifi aware cosi funziona. Il sapere dell'esistenza e la posizione di un device fa parte di questa tecnologia, quindi c'è poco da lamentarsi se viene usata in tal maniera. Al massimo ti puoi lamentare della tecnologia in se.
Quindi non fa nessuna prevenzione... E di conseguenza torniamo al discorso iniziale ovvero che nella società moderna ci sono organi preposti a vigilare e investigare quindi non devi essere tu a dover/poter fare queste mansioni..
Purtroppo non previene il volare sopra cosa mia, bensì aiuta me a sapere e comportarmi di conseguenza.
Senza contare che non credo nemmeno sia legale volare sopra proprietà altrui.
Non potrei dirti niente fino al giorno in cui non posso dimostrare che usi quel binocolo per spiarmi. E quando questo eventualmente succedesse non mi metterei a mia volta a guardarti con un binocolo ma lo comunicherei alle forze dell'ordine...
Scusa ma come farebbe quest'app a prevenire il fatto che uno possa volarti sopra con un drone??
Non è questione di occhio per occhio, è semplicemente per un fattore di prevenzione, come tanti altri esistenti.
Senza contare che così funziona il Wifi aware, quindi al massimo il problema va cercato alla radice.
Arrivata ieri tramite Amazon
Quindi se mi piazzo con un binocolo in mano nel palazzo davanti al tuo, davanti alle finestre della tua camera da letto, tu non troveresti niente da ridire e continueresti a fare le tue porcate senza problemi, tanto mica è detto che io stia puntando il mio binocolo su di te.
Giusto?
Nessuno.. Ma questo non ti autorizza a potermi controllare... E anche se lo stessi facendo neanche questo ti autorizza a potermi controllare.
Visto che il medioevo è finito da qualche mese e la legge "Occhio per occhio" è stata accantonata, anche una mia ipotetica violazione della privacy non ti autorizza a fare lo stesso a tua volta.
E chi me lo dice che non lo stai facendo?
E chi lo ha detto che io sto filmando la tua crapa?
Ho preso quella normale. La valigetta fa schifo, 3 batterie con quell'autonomia sono inutili (per me), i paraeliche non li vorrei nemmeno regalati :D
Saluti
Ma infatti, quelli che si sono lamentati sono fuori di testa.
Ma la pazzo di versione COMBO quando esce? io non sto comprando solo per aspettare quella
Ti preoccupi della tua privacy quando TU mi stai filmando la crapa?