
01 Luglio 2021
A fine settembre Amazon ha presentato i nuovi prodotti della famiglia Echo e qualche settimana fa abbiamo analizzato tutti i dispositivi e gli speaker intelligenti. Oggi esaminiamo più nel dettaglio Echo Flex, un prodotto che ha le carte in regola per diventare uno dei più interessanti di fine 2019.
Esteticamente di presenta come un semplice cubo bianco con una spina sul retro. Frontalmente vi sono i classici pulsanti per l'interazione con Alexa e due microfoni ambientali. Poco sotto si trova un piccolissimo speaker: non serve a riprodurre musica, ma consente di sentire le risposte e i feedback sonori dell’assistente vocale. Echo Flex è pensato per portare Alexa in tutti gli ambienti in cui non abbiamo a disposizione un piano d’appoggio stabile per posizionare un Echo Dot o spazio a sufficienza per un Echo Studio. Inoltre avendo la presa direttamente saldata dietro, non avrete alcun cavo in vista.
L’unica critica che mi sento di muovere nei confronti di Echo Flex non riguarda la debole potenza sonora, ma il fatto che la spina elettrica non sia orientabile. In molte case si predilige l’utilizzo delle prese italiane a 3 poli verticali e le soluzioni possibili sono solo 2:
Se analizziamo e valutiamo solo gli aspetti più basilari, Echo Flex sembra semplicemente l’ennesimo dispositivo Amazon in una forma differente. Se invece guardiamo le sue potenzialità, che emergono usando accessori di terze parti, allora il giudizio cambia.
Flex viene ampliato e potenziato grazie all’uso della porta USB Type A presente sul fondo. Questa può essere utilizzata per trasformare lo speaker in un punto di ricarica per lo smartphone tramite un cavo USB (carica lenta). Oppure si può trasformare in una luce notturna o ancora in un sensore di movimento intelligente.
Il modulo riprende il design e le forme del Flex. Non abbiamo quindi una discontinuità tra i due elementi che, una volta collegati, sembrano formare un corpo unico. L’accoppiamento con il nostro account è istantaneo e in pochi secondi saremo pronti a interagire con la luce. Alexa riconosce questa come una qualsiasi altra luce smart e nelle impostazioni tramite l’app sullo smartphone si può impostare l’accensione sincronizzata con l'alba e con il tramonto.
Non ci dobbiamo aspettare una luce molto intensa, capace di illuminare una stanza intera, si tratta di una fonte luminosa sufficiente a rischiarare alcuni ambienti della casa durante la notte. Nel corso della la prova ho scoperto che si tratta di un LED RGB e quindi, sempre grazie ai comandi vocali, è possibile cambiare il colore.
Esteriormente il sensore di movimento si presenta molto simile alla luce notturna. Questo è forse il modulo esterno più interessante perché grazie ad esso potremo fare in modo che, passando davanti all'Echo Flex su cui è installato, vengano avviate routine personalizzate. Nell’immediato non è facile comprendere quali siano le potenzialità di questo accessorio, ma una volta inserito nella nostra quotidianità sarà difficile farne a meno.
Mi immagino ad esempio il sensore di movimento installato in una cucina che, rilevata la nostra presenza la mattina, avvia la routine del buongiorno con la riproduzione della musica, del sommario quotidiano, accende le luci, ci riassume gli impegni del giorno e magari avvia anche la macchinetta del caffè. Ovviamente si tratta di un esempio molto estremo che a qualcuno potrebbe non piacere. Per altri invece questo sarebbe lo strumento ideale per rendere la propria casa ancora più autonoma.
Echo Flex non è semplicemente un altro prodotto Amazon per comandare Alexa, ma è un accessorio che può raggiungere diverse finalità. Il prezzo di listino è fissato a 29,99 euro ma spesso lo si può trovare in sconto durante le festività e gli eventi speciali dell’e-commerce. Gli accessori invece attualmente sono solo 2 e costano entrambi 14,99 euro.
Forse avrei preferito che la luce notturna e il sensore di movimento fossero integrati in un unico modulo. Anziché avere la luce sempre accesa durante la notte, questa si sarebbe avviata solo al nostro passaggio. Molto comodo per non sprecare corrente ed evitare di tenere una stanza sempre illuminata. Il prezzo dei prodotti è molto accessibile e se il volume dello speaker non vi dovesse soddisfare, potete sempre sfruttare il jack audio 3,5 mm laterale per passare l’audio su un altoparlante migliore.
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Ticwatch 5 Pro di Mobvoi ufficiale: doppio display, Wear OS ed elevata autonomia
Netflix, stop in Italia agli abbonamenti condivisi al di fuori del nucleo domestico
Confronto Galaxy S23 vs A54 : ha senso comprare un TOP di gamma? | VIDEO
Commenti
Mi trovo benissimo con AdGuard, praticamente perfetto.
Ho l'abbonamento a vita, quindi non avrebbe senso cambiare.
davvero?!!!
Az... ha acquistato gli Echo, e' lui la Qualita' l'ha trovata con Amazon, anche se sono plasticosi e sono un purista della Qualita' anche'io.
Alexa Skip to Friday!!!
Alexa skip to Friday!!!!
hai provato Pyhole come blocco pubblicita' su smartphone e box tv, sistemi linux'?!!!
e' pure io, come ci arrivo ad alzarmi mo' e'?!!!!
vera AI, fo' come gli pare.
mandalo da ermetico che sicuramente deve avere il Qatar.
si anche io, li odio, non si sa mai che la NSA o FBI o altro ancora spiano.
tutta sta intelligenza alle persone no e', cosi scrivono in italiano corretto e non parlano a sproposito. Boia te!!!
Voi siete un riccone antico.
dagli del voi che si incazza!!!
perche' io valgo ho le prese Btcino :))
la dark mode, quelli del nero o dei funerali :)))
molte persone, ma si abbinano al colore del tappeto, oh boia te!!!!
la divina commedia de il Manzoni, che poi qui tutti voglio n fare i Don ma c'ianno solo il Don, il resto non sono preti, pero' bisogna fate i Bravi che costoro li manda L'innominato. muah ah ah
lo so.
Voi siete fantastico.
hai ragione da vendere pero'!! :))
che ci possiamo fare se l'italiano in questo paese di merd4 non lo vuole imparare nessuno. :P
ma infatti x musica minimo devi mettere un echo e siamo d'accordo.
Quello che intendevo è che anche come speaker di servizio lo vedo scarso scarco se non posizionato in qualche locale di piccole (ma piccole piccole) dimensioni, tutto qui.
Ovviamente IMHO
è proprio solo uno speaker per le risposte di alexa, nulla di più. Utile come "appoggio" se serve un microfono aggiuntivo appeso da qualche parte, per sentire la musica in bagno io ho messo un echo, è da un annetto che regge l'umidità senza problemi (sgrat)
un click dal sito di amazon. In ogni caso se lo facesse apriti cielo, l'antitrust si fregerebbe le mani, legalmente non può fare una cosa del genere per il motivo che dici fortunatamente :)
ha comunque le casse, anche se pietose
Sono decisamente più plasticosi degli altri, ma per i quattro spiccioli a cui sono stati venduti non si può pretendere qualcosa di meglio.
Comunque funzionano bene e la connessione è stabile anche a grande distanza dal router.
Più che adeguati negli ambienti nei quali solo di rado c'è qualcuno.
dopo 15gg restituita:
i difetti: presa non orientabile, unico colore e audio veramente pessimo.
certo che non si pretendeva la riproduzione come il plus oppure il dot, ma in un bagno di 3*4 metri proprio non si sentiva nulla.
Credo che un aggeggio del genere serva solamente nei corridoi o locali si servizio.
NB: Sono un felice possessore di un echo plus e un echo dot che sono ottimi ma questo proprio no.
Una curiosità, ma se un domani, google decidesse di togliere l'app di alexa dal play store (io lo avrei già fatto da tempo), perché è un'azienda rivale, come si farebbe ad usare alexa? E non parlatemi di cercare online ed installarla tramite file apk, perché la maggiore parte degli utenti, diciamo il 95%, non da neanche cosa sia un file apk.
Non hai torto, capisco perfettamente
Peccato per la presa, per utilizzare un extended(non si vedeva dalle immagini su Amazon la presa) comprai una multipresa bticino col la presa frontale ruotbile però chiaramente non è la stessa cosa, esce di molto, troppo...
Ovunque tramite telefono ma devi comunque sempre averlo il telefono... Sono 2 cose diverse
Dalle mutande ai telefoni, oramai la Leotta sponsorizza qualsiasi cosa
di per se è inutile, con gli accessori acquista un utilità in più, ma rimane cmq una cosa che non comprerei
alexa la usi ovunque tramite telefono, per la luce, ce ne sono diverse controllabili anche da remoto e come prezzi siamo li, anzi forse si risparmia anche qualcosa
insomma, 35euro per un kit del genere non li spenderei
Panzone sei tornato! Da quanto tempo ahah
Sono andato a scomodare Manzoni?
Scusate. Non volevo.
Pero' fate i Bravi.
Yafusata te l'avevo detto.
Lascia perdere.
L'italiano non lo vuole imparare nessuno in sto povero paese.
Che ti dicevo?
Lo sai che ho sempre ragione.
Io (da quando l'avete scritto) vi ho sempre dato del voi.
Vabbeh nel tuo caso ok perche' si abbinano al colore del tappeto.
Io https://uploads.disquscdn.c...
Se non ci arrivi mi pesa anche stare a spiegarlo.
Bravo, e me dovete dare del Voi.
Quante volte devo dirvelo?
ahahahaha
Ma della nuova testimonial Xiaomi non si parla? Un articolo in evidenza no?
appunto, la messa a terra dell'antenna ne diminuisce la resistenza
Alexa fammi un caffè!
Il fulmine scarica dove incontra meno resistenza.
Beh, si fa un abuso del termine intelligente, per descrivere prese e lampade.
L'obiettivo è : Non fare nulla, che pensiamo a tutto noi (Amazon). Se ci dai anche gli accessi al calendario e impegni, ti aiutiamo noi.
Tra 10 anni ne riparleremo.
Lui ed esso sono entrambi accettabili come pronome soggetto quando precedono il verbo (Manzoni sostituì tutti gli egli, ella, esso con lui, lei dopo aver "risciacquato i panni in Arno", tanto per far capire quale delle due forme fosse già arcaica nella lingua viva 200 anni fa), mentre quando lo segue lui o lei sono le uniche corrette; usare egli, alla, esso, essa, è errore grammaticale.
Semplice, non considero umani la stragrande maggioranza dei bipedi antropomorfi che popolano il pianeta.