Nuovi Echo Dot e Studio, cosa cambia e cosa no rispetto al passato (con sorpresa)

30 Settembre 2022 29

Dei prodotti presentati da Amazon un paio di giorni fa gli altoparlanti con Alexa della linea Echo saranno certamente tra i più gettonati nei giorni e nei mesi a venire, spinti (soprattutto i Dot) dalla consueta politica aggressiva sui prezzi che caratterizza l'e commerce arancione.

È interessante dunque, per l'immediato e per il futuro, "asciugare" le informazioni distribuite da Amazon al lancio e andare dritti al sodo, alla "ciccia": cosa cambia tra gli Echo Dot 5 e gli Echo Dot 4? Per l'immediato scavare a fondo è utile per il portafogli, perché tra un Echo Dot 5 venduto al suo prezzo di listino e le promozioni di queste ore su Echo Dot 4 (la disponibilità è intermittente, occhio) ballano ben 40 euro: conviene investirli o tenerli in tasca?

E un confronto sull'altoparlante con Alexa più performante in gamma, tra il "nuovo" e il "vecchio" Echo Studio (il motivo delle virgolette, lo promettiamo, sarà chiaro in basso), è perlomeno doveroso: conviene puntare al nuovo in colorazione Bianco ghiaccio tirando fuori 50 euro in più, rispetto all'Antracite che per il momento è in promozione?

ECHO DOT 5 VS ECHO DOT 4: COSA CAMBIA E COSA NO

COSA CAMBIA

  • altoparlante: 44 mm su Echo Dot 5, 41 mm su Dot 4;
    • Amazon promette escursione maggiore, voci più nitide e bassi più profondi fino a due volte rispetto alla generazione precedente
  • sensore di temperatura
    • con cui Echo Dot 5 può, ad esempio, comandare in autonomia l'accensione del climatizzatore o del riscaldamento (devono essere compatibili) quando la temperatura sale o scende sotto la soglia impostata
  • accelerometro
  • [versione con orologio] display più definito (5 x 21 punti)
    • oltre all'orario la nuova risoluzione permette di visualizzare il risultato di un calcolo, il meteo o informazioni sul brano in riproduzione
  • su Echo Dot 5 non c'è l'uscita audio stereo da 3,5 mm per il collegamento ad altoparlanti esterni
  • peso: 340 grammi per Dot 5, 328 grammi per Dot 4, differenza in parte riconducibile all'altoparlante di dimensioni maggiori
  • colorazione Blu notte inedita su Echo Dot 5 (le precedenti Antracite e Bianco ghiaccio sono state comunque riproposte).

COSA NON CAMBIA

  • la potenza sonora, probabilmente, è identica: alimentatore da 15 watt per entrambi
  • compatibilità ad A2DP per lo streaming audio, ad AVRCP per controllare i dispositivi mobili con comandi vocali Alexa
  • Wi-Fi 5 e Bluetooth Low Energy (LE)
  • superficie sensibile al tocco, ad esempio per rimandare la sveglia
  • rilevazione del movimento a ultrasuoni per accendere ad esempio le luci compatibili quando si entra in stanza
  • dimensioni: 100 x 100 x 89 mm
  • prezzo di listino: 59,99 euro o 69,99 euro per la versione con orologio; i prezzi "reali", invece, sono diversi: Echo Dot 4 è in offerta a un prezzo molto basso (vedi in basso).

ECHO STUDIO, IL NUMERO MODELLO È IDENTICO

Il capitolo Echo Studio è più astruso del precedente. Chi vi scrive ha ordinato pochi giorni fa il "vecchio" allettato dalla promozione (che è ancora attiva, per quanto tempo ancora non lo sappiamo), per cui ha guardato il "nuovo" Echo Studio con grande attenzione. Le virgolette su vecchio e nuovo non sono lì per caso. Prima di approfondire però, ecco cosa cambia e cosa no sulla base delle informazioni ufficiali.

COSA CAMBIA

  • nuova colorazione Bianco ghiaccio
  • "nuova tecnologia di elaborazione audio spaziale" e "la tecnologia di estensione della gamma di frequenze", per citare le parole usate da Amazon nel comunicato.

COSA NON CAMBIA

  • il numero modello tra la versione (Antracite) disponibile su Amazon già prima dell'evento del 28 settembre e quello della versione Bianco ghiaccio introdotta dopo (dunque possiamo essere certi sia del modello nuovo, ammesso che esista): O2T2V3 per la prima, O2T2V3 per la seconda.

L'idea di chi scrive è che Amazon non abbia progettato un nuovo Echo Studio - e questo è evidente - né aggiornato quello già in commercio che risale al 2019. Un nuovo prodotto avrebbe portato con sé novità importanti, com'è avvenuto per dirne una con l'avvicendamento tra Echo Dot 3 e 4, un aggiornamento avrebbe introdotto delle novità più sottili ma palpabili, ed è il caso di Echo Dot 5 ad esempio.

Le novità per Echo Studio, fatta eccezione per quella macroscopica che riguarda la colorazione, somigliano più a quelle di un aggiornamento software, e se così fosse, essendo identico il numero modello, dovrebbe arrivare sia sugli Studio Antracite che sui Bianco ghiaccio (i quali, a logica, dovrebbero avere le nuove tecnologie dal day one del 20 ottobre).

Piccola nota di colore: nel comunicato Amazon ha scritto "nuovi Echo Dot" e non "nuovo Echo Studio", semplicemente "Echo Studio: ora con tecnologia audio potenziata". Inoltre le pagine prodotto dell'Antracite e del Bianco ghiaccio hanno lo stesso titolo (nessuna menzione a nuovo Echo Studio oppure a Echo Studio 2022) e persino l'URL spogliato dell'ASIN è identico.

Consiglio se ne volete uno? Finché disponibile, sfruttate il taglio di 50 euro al prezzo della variante Antracite e dormite sereni.

LE PROMOZIONI

29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
efremis

Avevo anch'io quel problema con Echo Plus vecchio (oltre al fatto che mi diceva le notizie con pause più lunghe tra una e l'altra). Chiamata assistenza fuori garanzia e hanno risolto gratis.
Non so se fosse solo la cronologia delle conversazioni troppo lunga (ma forse avevo già provato a cancellarla).

Ma magari! Hai presente "Perfetti sconosciuti"?

Andrea M

Per captare i tocchi...

pollopopo

Io ho la serie 3 e col tempo sembra diventata sorda, inoltre spesso perdono la connessione sia fra di loro (stereo) che col router... per non dire le infinite volte che fanno casino in modalità stereo in cui parte solo uno e poi l'altro si fa gli azzi sua.... ecc....

Migliorata l'app ma l'udito degli speaker sembra peggiorato e la stabilità mai migliorata

pollopopo

Terremoto forse

Eagle03

Ma a cosa serve l'accelerometro su un Echo dot?

Sagitt

Insensato con domotica seria.

Sympa_nze'
Sympa_nze'

Io speravo ci piantassero un woofer più grande dato che l'hanno reso più ingombrante, ed invece... Il Dot 3a sembra ancora essere il best buy. L'unico motivo del 5 mi sembra il sensore temperatura che non sarebbe male.

Federico

L'idea di chi scrive è che Amazon non abbia progettato un nuovo Echo Studio - e questo è evidente - né aggiornato quello già in commercio che risale al 2019. Un nuovo prodotto avrebbe portato con sé novità importanti, com'è avvenuto per dirne una con l'avvicendamento tra Echo Dot 3 e 4, un aggiornamento avrebbe introdotto delle novità più sottili ma palpabili, ed è il caso di Echo Dot 5 ad esempio.

Mi sa tanto che hai ragione.

Sagitt

Io continuo a tenermi i primi echo dot. Più compatti, meno foronzoli e costavano 20€. Adeguatissimi per un pò di musica streaming, per il resto ho 2 sonos.

Jotaro

Si apriva l'assistente a caso, qualche volta.

Akio Morita

No, si trattava di un argomento emerso durante la cena

boosook

Sei sicuro che nessuno dei tuoi amici avesse fatto ricerche in tal senso? Magari l'argomento di conversazione non è venuto fuori dal nulla, no? Qualcuno ci aveva già pensato...

Akio Morita

Una sera a cena con amici si parlava della volontà di fare una gita in barca.
A tavola apro FB ed ecco la pubblicità di noleggio barche... mi sembra strana come coincidenza...

boosook

No, non è così. Fra l'altro nelle ultime versioni di Android non è nemmeno possibile attivare il microfono senza che tu te ne accorga perché vedi la lucina verde. Sono solo molto bravi a incrociare i dati di persone diverse.

boosook

E' capitato anche a me, ma la verità è che hanno incrociato i dati. Probabilmente la persona con cui hai parlato di quella cosa aveva già manifestato interesse e fatto ricerche in tal senso. Non avete idea del livello di sofisticazione che hanno raggiunto.

boosook

Anche io, ma credo che siamo una minoranza...

boosook

Ecco, la rilevazione a ultrasuoni per fare accendere le luci automaticamente è un'ottima idea.

Emanuele Pelosi

Confermo che è così, e non solo Facebook, anche Youtube ecc

Akio Morita

Non oso immaginare se scrolliamo il cellulare di alcuni politici :-)

Akio Morita

Sai che è capitato anche a me tre/quattro di volte?
Mi ha proposto la pubblicità relativa ad argomenti affrontati soltano in discorsi e per i quali non ho fatto alcuna ricerca su web.

ameft

Improbabile, sono stati fatti diversi test. Hai controllato poi sei dai permessi risulta che l'app di FB abbia usato il microfono nel periodo che sospetti?

La mia opinione

Peccato per il Jack, io ce l'ho attaccato a delle casse esterne.

The Undertaker

Su Amazon quando acquisti i loro brand devi sempre aspettare le offerte, comperare a prezzo pieno e da poco furbi.

Proviamo: fig* fig* fig* fig*, vediamo cosa esce fuori

Jotaro

In compenso Facebook mi spia.
Recentemente mi sono accorto che anche parlando, sottolineo parlando, di certi argomenti, magicamente mi appaiono pubblicità sull'argomento.

Alessandro

praticamente come upgrade ha solo il sensore di temperatura che ha senso.
ma non ne ricompro 5 apposta

T. P.

prima o poi...
ma per il momento è poi! :)

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!