
Articolo 20 Set
A quanto pare Amazon è al lavoro su un proiettore con l’obiettivo ultimo di “trasformare ogni superficie della casa in uno schermo”, stando a quanto riporta Reuters. Le fonti interne che hanno parlato con la testata hanno fornito anche alcuni esempi concreti - il dispositivo potrebbe proiettare una ricetta su una parete della cucina mentre si è al lavoro sul piatto, oppure fare in modo che le videochiamate e riunioni su Zoom possano essere seguite anche mentre si gira per casa.
Secondo la fonte, ma del resto è un dettaglio prevedibile, il dispositivo sarà “touch”, per così dire. Non solo l’idea ha perfettamente senso per Amazon, che persegue da tempo una visione molto avanzata e sofisticata del concetto di domotica e smart home, ma non sarebbe nemmeno la prima volta che il colosso americano porta sul mercato una tecnologia di questo genere: qualche tempo fa era arrivato infatti Amazon Glow, proprio un proiettore touch - indirizzato, però, ai bambini più piccoli, che non sembra aver avuto molto successo. Diciamo che la tecnologia di fondo c’era, ma andava corretta un po’ la traiettoria lato software.
Amazon è anche una delle pioniere del tracciamento “invisibile” - pensiamo ai suoi supermercati fisici senza cassa, in cui basta mettere i prodotti nel cestino per vedersi il tutto addebitato a spesa conclusa. Ma è stata l’acquisizione di Lightform, nel 2021, a dare lo scossone definitivo all’iniziativa. Lightform era una startup che aveva sviluppato proprio un proiettore in grado contemporaneamente di mappare l’ambiente circostante, e ora il suo fondatore, Brett Jones, è responsabile della divisione dispositivi di Amazon (forse ancora per poco, visto che a quanto pare sta arrivando Panos Panay da Microsoft).
La combinazione di mappatura e touch rendono l’idea ancora più interessante. Il “display” potrebbe comparire davanti all’utente solo quando richiesto, magari attivato da una gesture aerea ben precisa, per poi sparire completamente quando non necessario. In ottica smart home, si tratterebbe di un sistema di controllo estremamente comodo e versatile, specialmente se si pensa alla funzionalità Map View presentata appena un paio di giorni fa che permette di visualizzare il proprio appartamento in pianta con il corretto posizionamento di tutti i gadget smart home. Ricordiamo in questo senso che Amazon ha anche recentemente comprato iRobot, e non è un segreto che la capacità dei robot aspirapolvere di mappare piani e ambienti sia stata una delle ragioni principali della manovra. Non è tuttavia detto che quell'affare vada effettivamente in porto: le autorità sia dell'UE sia degli USA hanno espresso perplessità a riguardo.
Commenti
non credo...
Hanno trovato altra munnezza da rifilarci
Presentato da Panay?