Matter 1.1, lo standard per la domotica si aggiorna

19 Maggio 2023 10

La Connectivity Standards Alliance ha annunciato l'aggiornamento di Matter alla versione 1.1, grazie al quale vengono introdotti alcuni miglioramenti chiave sia per i dispositivi esistenti, sia per le aziende che puntano utilizzare lo standard per nuovi prodotti.

Le novità introdotte non sono molte, ma risultano quasi esclusivamente basate sui feedback che gli sviluppatori hanno fornito in questi mesi e grazie ad esse si punta ad accelerare il processo di supporto a Matter. L'obiettivo a lungo termine resta il medesimo, ossia convincere un sempre maggior numero di aziende ad aderirvi.

Ricordiamo che Matter è uno standard open source che produttori di dispositivi sono liberi di adottare, e che mira a eliminare i problemi di compatibilità tra i diversi ecosistemi e le difficoltà di connessione che in molti casi affliggono le soluzioni in commercio. Matter semplifica tutte le operazioni di configurazione, lasciando agli utenti il piacere di godersi la propria casa connessa. Il sogno di uno standard in grado di far funzionare prodotti di marche diverse all'interno di un ecosistema unico sembrava utopia fino a qualche anno fa, ma ora si sta realmente concretizzando e sono sempre più i dispositivi in grado di utilizzarlo. La tecnologia alla base di Matter si basa su una combinazione di WiFi, Bluetooth LE e reti mesh intelligenti la cui comunicazione viene semplificata grazie a un protocollo chiamato Thread.

Ma quali sono nel concreto le principali novità di Matter 1.1? Iniziamo dal miglioramento del supporto per i dispositivi ICD (Intermittently Connected Devices). Si tratta di dispositivi solitamente alimentati a batteria, ad esempio sensori di movimento, luci, campanelli o altri simili, che possono far parte del nostro sistema di casa intelligente. L'aggiornamento introduce un miglior supporto di tutti i dispositivi non connessi alla rete elettrica.

Tra i dispositivi ICD fanno parte anche le serrature smart, anche se connesse alla rete elettrica, e visto che in molti casi queste entrano in una modalità di sospensione quando non sono in uso, non funzionavano bene con Matter nella versione 1.0. Con il nuovo aggiornamento il back-end è stato adattato per offrire un miglior supporto.

Matter ha anche annunciato di aver raggiunto un totale di 1.135 prodotti compatibili, proposti da ben 60 diverse aziende che hanno aderito al CSA, dando ulteriore spinta allo standard di domotica. La buona notizia è che la CSA ha reso disponibile una nuova struttura di test a Portland, Oregon, fruibile da tutte le aziende che vogliano unirsi e introdurre dispositivi abilitati all'ecosistema. Una buona notizia per i consumatori, che potranno così aspettarsi maggior qualità e un buon numero di prodotti inediti nei prossimi mesi.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
saetta
The Undertaker
saetta

Prima o poi casomai

The Undertaker
saetta

Già non si trova niente che sia Matter 1.0, hub thread introvabili, samzung non pervenuta, anazon 1 su 1000 dispositivi supporta anche thread, che è la vera novità, strada lunga e speculazione in vista

saetta

Che app vorresti?

T. P.

ahahahhaha

The Undertaker
The Undertaker
T. P.

davvero ottimo!!!
quando mi deciderò, sarà tutto pronto!!! :)

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro