
18 Maggio 2023
Nel corso dell’I/O 2023 Google ha parlato molto di software, soprattutto di come le funzionalità intelligenti sviluppate appositamente possono migliorare le sinergie tra le varie classi di prodotti, per esempio smartphone, tablet e smartwatch. Un certo risalto è stato dato anche al settore della smart home; anche se non sono stati annunciati nuovi prodotti (beh, più o meno: si può dire che in un certo senso il Pixel Tablet può ricoprire anche il ruolo di smart display, nelle giuste circostanze e con il giusto accessorio), i proprietari di quelli che già esistono possono aspettarsi cinque importanti novità nell’app Home:
Sarà incentrata sulla facilità di controllo dei propri apparecchi smart home compatibili. Ora l’app è suddivisa in cinque schede, raggiungibili tramite la toolbar dedicata in basso; all’apertura si parte nella scheda Preferiti, la prima a sinistra, in cui l’utente può includere i dispositivi che usa più di frequente . È possibile includere anche il feed in tempo reale di una videocamera, se la si possiede. I preferiti possono essere riordinati e riorganizzati in qualsiasi momento. C’è anche una nuova sezione Inbox, in cui si possono consultare tutte le “news” relative ai propri dispositivi domotici - per esempio problemi con uno di essi, aggiornamenti software, promemoria di abbonamenti in scadenza e così via.
Oltre alla già citata inclusione nei preferiti, è stato predisposto uno Spazio apposito con tutti i feed delle videocamere presenti in un impianto. C’è anche una nuova modalità di scrolling verticale della cronologia dei video, che rende l’operazione molto più rapida e immediata. Inoltre, è in arrivo il supporto per le Nest Camera di prima generazione: la Indoor dovrebbe arrivare per prima, seguita dalla Outdoor. Google prevede che gli utenti della versione Preview dell’app dovrebbero ricevere questa novità intorno a luglio.
È in distribuzione la compatibilità, o un set di controlli migliorato, per oltre 60 tipologie di prodotti compatibili con il protocollo di comunicazione smart home sviluppato in partnership tra Google, Apple e tanti altri. Inoltre, su iOS, a partire dalla versione 16.5 sarà possibile eseguire la prima configurazione dei dispositivi Matter direttamente dall’app Google Home.
L’app di Google Home per Wear OS si fa sempre più versatile: a partire dal 15 maggio, sarà distribuita una nuova versione che permetterà di accedere ai propri preferiti in modo da controllarli più rapidamente, e abiliterà la ricezione di notifiche dalle videocamere (con tanto di anteprime animate). Google ha anche annunciato che a giugno arriverà una versione ottimizzata dell’app per tablet Android, con migliorie al layout sia in portrait sia in landscape - in quest’ultimo caso sarà possibile per esempio navigare la timeline del feed delle videocamere.
Arriverà sui dispositivi Pixel nel corso delle prossime settimane, e permetterà di accedere a tutti i controlli smart home direttamente dal Lock Screen, in modo tale da spegnere le luci, controllare le videocamere e molto altro senza nemmeno bisogno di sbloccare il dispositivo.
Commenti
si stanno dando molto da fare!
molto bene!