
19 Settembre 2023
Google ha accolto i suggerimenti di quella fetta di clienti Nest che chiedevano meno feedback vocali e più sonori quando si impartiscono comandi a dispositivi nella stessa stanza. A Mountain View si allineano così alla concorrenza, viene in mente ad esempio l'ecosistema di Amazon che ormai da parecchio tempo utilizza i feedback sonori per confermare all'utente di aver compreso ed eseguito il comando.
L'azienda ha fatto l'esempio in cui si volesse chiedere a Google Home di accendere un ventilatore. Dopo aver detto "Ok Google, accendi il ventilatore" adesso, invece di rispondere "Ok, accendo il ventilatore", l'altoparlante smart o lo smart display eviteranno la frase ridondante per emettere solamente un feedback sonoro "gradevole" per confermare l'esecuzione del comando.
La novità è già disponibile per le luci intelligenti che si trovano nella stessa stanza dell'altoparlante o dello smart display, ma nelle prossime settimane l'uso del feedback sonoro di conferma sarà esteso a:
e altro arriverà in seguito. Google ha colto l'occasione per sottolineare che il feedback degli utenti è importante, vedi la novità annunciata oggi che è stata suggerita dal pubblico. Per cui "facci sapere - scrive Big G - quali nuove funzioni vorresti affinché la tua smart home sia ancora più vicina alle tue esigenze", suggerendo di portare idee, segnalazioni e quant'altro sul forum sulla domotica, trovate il link in VIA.
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
grazie gentilissimo!
tutto a tempo debito...
grazie ancora!!!
Qualsiasi info ti serve, chiedi pure. Se posso...
grazie delle tua testimonianza!
Io con l'integrazione GOOGLE HOME / XIAOMI HOME mi trovo alla grande da un paio di anni. Di Google: Nest Hub e Next Audio.
Tutto il resto, luci, ventilatore, depuratore, prese intelligenti... di Xiaomi. In pratica l'integrazione consente di comandare anche i dispositivi Xiaomi a voce (oltre che con lo smartphone/ app).
Funziona tutto alla grande e con Xiaomi si va sul sicuro: poca spesa e tantissima qualità e affidabilita.
Ottimo
Grazie ad entrambi per avermi risposto, l'appartamento non è enorme e se elimino il gruppo dei 4 e li lascio lavorare singolarmente, mi rispondono e eseguono tutti i comandi senza problemi (lo switch wifi è praticamente in mezzo all'appartamento)...è ovvio comunque, quando sono legati in gruppo, essendo in stanze diverse che non possano ricevere tutti alla stessa velocità...per me è comunque una rogna di programmazione del "gruppo" ..capisco che non sia facile ma bisogna fare in modo che quello che risponde invii un segnale agli altri.. tra l'altro non capita mai che mi rispondano "in coro"...quindi ci sarà già qualcosa da affinare...boh :-D
Questo problema in genere avviene con connessione scarsa o scarso segnale wifi, ogni dispositivo riceve l'ordine e si confronta con gli altri per capire quale sia quello più vicino alla fonte, capita che se uno o più non riescano a contattare il server velocemente vadano in timeout con relativo errore
Da poco è disponibile anche in italiano ma, per quello poco che ho testato, non funziona ancora benissimo
Io da qualche mese sto invece avendo problemi con le richieste di canzoni da Spotify (Premium): se chiedo la riproduzione di canzoni di un determinato artista, mi propone delle sue cover, oppure se chiedo un genere di musica in particolare o semplicemente "riproduci musica", mi propone una playlist che non c'entra nulla con le mie preferenze .. a questo punto non so se sia colpa di Google o Spotify
Alexa da un bel pezzo ha questa funzione... non pensavo fosse una cosa così avanguardistica :D
bell'idea!
prima o poi mi dovrò attrezzare...
Ci sta.
Con le routine, io ho impostato la routine buonanotte che oltre a fare cose standard, esegue un azione "Aggiungi comandi personalizzati", che praticamente simula un comando vocale (es. spegni luce camera, abbassa volume, spegni musica ecc...), li scrivi il comando che diresti a voce.
e per non dire quando tornano a casa ubriachi...
credo che la soluzione migliore sia creare una routine
Hai controllato che prendano bene la rete WiFi?
Meno male, tutti questi dispositivi domotici hanno proprio rotto il catzo con le loro chiacchiere, soprattutto in piena notte quando c'è silenzio.
Io ho 4 Nest Mini, due dei quali pagati davvero poco usati (per avere la musica di sottofondo in tutta la casa) e ne sono molto soddisfatto...però può capitare abbastanza spesso che "facciano le botte" uno con l'altro...nel senso che il comando viene eseguito dal quello più vicino ma poi, random, qualche altro risponde: "si è verificato un errore, riprova tra qualche secondo!"
Ho provato ad abbassare la sensibilità dei microfoni, senza successo...dovrei disabilitare TUTTI i microfoni (3 su 4) perchè l'errore non si ripresenti ma così è davvero scomodo..
Ho già fatto presente l’errore all'assistenza Google, ma al momento l'errore si ripresenta..
Sì ma solo accendi/accendi e spegni/spegni se non ricordo male
Se non ricordo male e' possibile solo in inglese. La funzione "dialogo" non e' ancora disponibile in italiano.
Ma è possibile chiedere a Google Home di eseguire il comando 1 e il comando 2 con una sola direttiva? Ad esempio: “Chiudi la tapparella e spegni la luce”?
Con Alexa non è possibile con la lingua italiana ma sono in inglese.
Con Siri… Siri chi? (l’assistente vocale più snervante ed inutile dell storia)
Comunque è vero, se non si danno una mossa a far evolvere questi assistenti vocali verso qualcosa di più evoluto alla chatgpt c’è il rischio concreto di trovarci di fronte ad assistenti vocali ormai ridicoli.
[EDIT]