
21 Settembre 2023
Nonostante quanto promesso lo scorso novembre, Philips Hue non aggiornerà il suo bridge per supportare Matter entro la fine del primo trimestre del 2023. Al momento, non c'è una nuova timeline ma coloro che intendono comunque testare i loro prodotti Hue con il protocollo Matter possono registrarsi come sviluppatori sul sito Philips Hue Developer Community e accedere al software in versione beta.
Secondo quanto affermato da Kelly Gramuglia di Signify, società che detiene il brand Philips Hue, occorrerà un po' di tempo in più rispetto a quanto previsto:
Per il lancio di Matter, stiamo collaborando con molti partner nel settore della smart home. Con Philips Hue, ci concentriamo sempre su una qualità convincente per soddisfare le aspettative dei nostri clienti. Pertanto, ci vorrà un po' più di tempo di quanto inizialmente previsto per l'aggiornamento del software Philips Hue Bridge prima di renderlo disponibile a tutti i consumatori. Vi informeremo non appena avremo una data concreta per il rilascio dell'aggiornamento del software Matter.
L'aggiornamento, quando arriverà (non si sta parlando di settimane, ma di qualche mese), permetterà di collegare tutte le luci esistenti di Hue a qualsiasi ecosistema compatibile con Matter. Gli unici dispositivi di Philips Hue che non supporteranno Matter saranno il Hue Play Sync Box e il Tap Dial Switch. Questi dispositivi non sono ancora supportati dalla versione corrente di Matter.
Gramuglia ha comunque implicitamente indicato che questo ritardo non è solo "colpa" di Philips Hue ma in parte è dovuto anche al lento rilascio degli aggiornamenti da parte di altre aziende. Ad oggi, infatti, sia i controller di Amazon Alexa che SmartThings di Samsung non supportano il bridge per cui le luci Hue non funzioneranno con Matter su quelle piattaforme fino a quando non saranno anch'esse aggiornate.
Matter è uno standard per le reti domestiche intelligenti, precedentemente noto come Project CHIP (Connected Home over IP). Il progetto è stato lanciato nel 2019 come collaborazione tra Amazon, Apple, Google, la Zigbee Alliance e altri partner per creare uno standard aperto e interoperabile per la connessione dei dispositivi smart home.
Matter è progettato per semplificare l'installazione e l'uso dei dispositivi smart home, consentendo a produttori diversi di creare dispositivi che funzionano insieme senza problemi, indipendentemente dalla marca o dal protocollo utilizzato. Matter utilizza un protocollo IP (Internet Protocol) standard, il che significa che i dispositivi possono comunicare direttamente tra loro senza bisogno di un hub centrale.
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
Questo Matter zoppica un po'
Anche Ikea con il Dirigera si deve dare una mossa.
Non ha ancora molte delle funzioni che avevano promesso (Matter e controllo da remoto)
Giusto oggi che è uscito ios 16.4... chissà se Wiz funiona con matter
l'unica comodità mi sembra il fatto che dispositivi NON certificati HomeKit possano comunque essere visti in HomeKit se associati all'hub di Philips.
Resta ancora il mio dubbio sulla gestione di dispositivi terzi... che ora avviene senza problemi con l' hub di Hue ma come al solito si è castrati dalla possibilità di non poter aggiornare o gestire molte altre opzioni (come il comportamento in certe situazioni o per esempio lampadine Ikea, non poter settare un certo tipo di colore luce all'accensione).
Secondo me non cambierà comunque una mazza... se non a vendere altri prodotti inutili.