Apple, in sviluppo ci sarebbe uno smart display HomeKit per il controllo della casa

19 Gennaio 2023 26

L'arrivo di un nuovo HomePod, oltre ad ampliare finalmente l'offerta di smart speaker di Apple, dimostra anche la volontà della società di Cupertino di espandersi maggiormente all'interno del settore della cosiddetta "casa intelligente" dove, ad oggi, non ricopre assolutamente un ruolo da protagonista visto lo strapotere che Amazon ha con Alexa. Stando a quanto riportato da Bloomberg, tuttavia, Apple non avrebbe sicuramente l'intenzione di continuare ad avere un ruolo di secondo piano in questo settore, anzi, in sviluppo ci sarebbero una serie di prodotti per la casa tra cui dei tablet e un set-top box TV tutto nuovo.


Entrando più nel dettaglio, Apple starebbe pensando ad una sorta di Echo Show, un iPad di fascia bassa da utilizzare quasi esclusivamente per il controllo di dispositivi e luci, per lo streaming video e chiamate FaceTime. A differenza di un classico iPad, questo dovrebbe essere dotato anche di un supporto magnetico per il montaggio a parete. A questo device dovrebbero affiancarsi anche dei tablet per la casa con display più grandi ma ci sarebbero stati ritardi e al momento non sono note le tempistiche.


In fase di sviluppo ci sarebbe anche una Apple TV simile ancora a quella attuale ma dotata di un processore più veloce. L'arrivo sul mercato sarebbe previsto nel corso della prima metà del prossimo anno. Apple ha aggiornato l'ultima volta la Apple TV lo scorso ottobre integrando un SoC A15 e un telecomando dotato di porta USB-C.

Come parte dei suoi sforzi per cercare di guadagnare terreno nel settore della smart home, Apple ha anche accettato di supportare Matter, il nuovo standard che consente di far dialogare tra loro dispositivi compatibili con diversi protocolli. Apple ha anche recentemente ridisegnato la sua app Home rendendola più semplice da utilizzare. Nei mesi scorsi ci furono indiscrezioni anche su una sorta di TV box con smart speaker, display e fotocamera FaceTime. Sebbene non sia stato abbandonato, secondo Bloomberg questo progetto si troverebbe al momento in una fase di standby.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

Non uso Home Assistant, la mia domotica è veramente complessa, un misto tra elaborazione Cloud ed elaborazione locale che tuttavia non usa HA.
Arrivare ad un simile livello è complesso e non molto economico, ma far spegnere un po' di cose quando ti addormenti è banale e costa davvero poco.

IDGAF

Bella configurazione! Per attuarla mi mancano troppi pezzi e tanto studio. Non ho home assistant (che immagino sia essenziale) e neanche tutte le prese comandate. Ho la domotica bticino, ma solo per luci, qualche presa, automazioni e scuri

Federico

Ah Ok.
Qui da me ottengo la medesima cosa in un altro modo: quando il dispositivo che porto al polso decide che mi sono addormentato, la domotica passa in modalità notturna disalimentando tutto tranne il frigorifero.
In quella condizione l'assorbimento dell'intero appartamento è poco superiore agli 8W.
Potresti provare ad adottare un simile sistema, tutto sommato economico e che funziona al 100% perché senza alimentazione nulla resta acceso.

IDGAF

Trovo inutile che lo schermo dell'echo show rimanga acceso la notte.
Ho anche un echo spot sul comodino e vorrei che lo schermo si spegnesse da solo per ridurre la luminosità in camera da letto.

Ho quindi creato delle routine orario->comando personalizzato "spegni lo schermo" da echo show.
Purtroppo non funziona costantemente e non capisco il perchè

Federico

Ecco, sai che non ho mai usato il comando tramite routine?
Tuttavia non credo che sia possibile renderla realmente efficace perché non esiste un modo di avviare un comando quando lo schermo si accende, quindi l'utilità di una simile routine sarebbe piuttosto limitata.
Per cosa usi la routine di spegnimento dello schermo? orario?

IDGAF

"Spegni lo schermo" funziona quando lo dico a voce.
Non funziona nelle routine (o meglio, funziona durante la prova e una volta su dieci nella quotidianità). Proverò a creare delle routine con "spegni il display". Tentar non nuoce

Federico

No, puoi solo chiedere ad Alexa di scorgere il display.
In effetti non è la sola mancanza, perché dispositivi per impiego fisso come questi dovrebbero possedere una uscita da collegare ad un amplificatore, mentre a quanto pare Amazon la sta progressivamente eliminando da tutti i modelli.
Forse stanno preparando il lancio di un DAC compatibile Alexa un po'migliore di quello attuale.
Non che sia difficile aggiungere una presa, e neppure manca lo spazio, però è un vero peccato che non sia più prevista di fabbrica.

Prova a dirgli "spegni il display" invece che "spegni lo schermo", vedrai che funziona sempre.

IDGAF

Sì, spesso lo ritrovo acceso, ma non escludo che abbia captato un comando dato ad un altro dispositivo.

La cosa che mi da più noia è che non ci sia una modalità programma per spegnere lo schermo. Inoltre se il comando "spegni lo schermo" viene dato da una routine (basata su ora od altre variabili) spesso non funziona.

NULL

Si, ma anche no. Dipende. Comunque il discorso era un altro, non riguardava la durata o l'affidabilità; anche perché se un prodotto non ti serve, che duri o meno, poco importa.

Federico

Si accende da solo?
Non dovrebbe, a meno che tu non gli dia un comando o che qualcuno faccia accesso alla videocamera, nel qual caso ovviamente deve accendersi per mostrare cosa sta facendo.
Qui nella zona living è andato a sostituire il Dot 5 per i contenuti che non richiedono una riproduzione stereo e quando gli dico di sorgere il display poi resta spento.
Stessa cosa per lo Show 15 che ho in Camera da letto.

IDGAF

Ne ho uno anch'io. Purtroppo il display si riaccende da solo dopo un po' e le routine per spegnere lo schermo non funzionano.

Squak9000

ne uso uno in bagno per mettere la musica nel bagno che si connette automaticamente agli speaker per tutta la famiglia e ciao.

Per il resto ci ho provato... ma non lo uso perchè abbiamo sempre uno smartphone a portata.

Ma questo vale per me

Federico

Non in questo campo, Homekit ha quote di mercato irrilevanti rispetto ad Amazon e Google.

Federico

No, il dispendio energetico è modesto.
Questa è la tabella dei consumi reali dello Show 8 che avevo recentemente pubblicato sul gruppo di supporto Alexa:

Condizioni di misura:
Strumento utilizzato: Meross MSS310H (discretamente preciso)
Luminosità automatica: ON
Cursore luminosità: 3/4
Luce ambiente: diurna
Volume: 5

Assorbimento a vuoto dell'alimentatore: 1.4W (Andrebbe sottratto per avere il consumo del solo apparecchio)

Stand by
Rotazione sfondo di default: 5.8W
Modalità cornice fotografica: 5.9W
Immagine statica: 5.6W
Display OFF: 3.7W

Riproduzione Radio
Display ON: 7.2W
Display OFF: 3.9

Riproduzione Amazon Music
Display ON: 6.6W
Display OFF: 4.4W

Riproduzione TV
Riproduzione SkyTG24 (Applicazione): 6.1W
Riproduzione Amazon Video: 6.0W
Riprodurre diretta RAI (Browser): 6.5W

NOTA 0: Ciascuna misura è stata eseguita molte volte, assegnando poi un peso maggiore alle letture più elevate.
NOTA 1: La mia tensione di rete è piuttosto alta, dunque i consumi sono leggermente sovrastimati.
NOTA 2: Il consumo durante la riproduzione audio è chiaramente influenzata dalla potenza media del brano (o voce) in esecuzione.
NOTA 3: Come tutti i sistemi operativi multitasking FireOS esegue più processi in background, dunque il carico di lavoro (e quindi l'assorbimento) non è costante.
NOTA 4: Le applicazioni utilizzate non vengono chiuse ma restano in background, dunque il consumo tenderà ad essere leggermente superiore dopo aver impiegato molte applicazioni diverse.
NOTA 5: Il consumo più alto in modalità Radio a schermo acceso non deve stupire, perché in tale condizione il software disegna una serie di bande animate sulla parte inferiore dello schermo.
NOTA 6: Le misure sono state eseguite "a regime", ossia aspettando almeno un minuto dopo ciascun canbio di modalità.

Conclusioni:
Echo Show 8 è un dispositivo video che mi piace molto, anche più dell'Echo 15.
Il suo consumo totale (ossia alimentatore compreso) è modesto anche se non bassissimo, ragionevolmente possono essere stimati poco meno di 4W per le operazioni a display spento e poco meno di 7W per quelle a display acceso.

Come vedi nulla di terrificante, anzi se gli chiedi di sorgere il display consuma poco più dell'assistente vocale puro.
Tuttavia aggiunge notevoli possibilità per le quali il video è irrinunciabile.

Federico

Io ne ho due, uno Show 15 ed uno Show 8 2 gen, e li uso entrambi.
Per la domotica sono semplicemente utili ma certamente non indispensabili come la parte vocale, però si tratta di oggetti pensati per assolvere a più funzioni, dalla visione dei film (Show 15), a quella dei TG (entrambi) passando per le webcam da sorveglianza e le videochiamate.
A questo proposito ormai moltissima gente ha iniziato a chiamarmi attraverso Alexa, decisamente più pratica di qualsiasi altro sistema.

Federico

Amazon domina non solo sugli assistenti vocali ma ormai anche su quelli dotati di video.
E domina meritatamente, visita l'altissima qualità dei prodotti.
Molto difficile che qualcuno così in ritardo riesca a spuntare quote decenti di mercato, tanto più se si tratta di dispositivi chiusi come quelli Apple che vanno a scontrarsi con aggeggi compatibili con tutto ciò che esiste come quelli Amazon e Google.

R4gerino

Tipo?

Squak9000

bah... io compro prodotti Apple che mi durano anni e anni.

Si compra ma durano veramente molto molto tempo rispetto la concorrenza.

IDGAF

anch'io lo trovo di una scomodità unica per gestire la domotica (oltre che un dispendio energetico inutile). Se devo raggiungere lo schermo tanto vale che raggiunga l'interruttore. L'unica utilità che ci trovo è per il citofono

R4gerino

Va bene per le gigantesche ed inefficienti case americane. In un appartamento non serve ad una mazza.

NULL

Onestamente, io credo che Apple punti sul fatto che, qualunque cosa immettano sul mercato, una alta percentuale dei suoi 'legionari' andrà ad acquistarla comunque. Da sempre, Apple induce necessità di cui in precedenza nessuno sentiva il bisogno e molto probabilmente - anche tu - tra qualche tempo non riuscirai più a farne a meno. La vera cosa importante è che seguirà uno standard e questo lo vedo come un cambio di paradigma nella politica di Apple davvero interessante. Spero che continui su questo binario.

NULL
Apple ha anche accettato di supportare Matter, il nuovo standard...

Tim ha mollato in fretta in questo campo, speriamo sia di buon auspicio per il futuro.

Sagitt

Dipende..

Squak9000

Onestamente non ho mai sentito la necessità di un display... almeno per una casa di 120mq.
Al tempo misi un ipad ma alla fine:
1) se ci sono i comandi vocali non serve
2) se mi devo alzare o muovere non ha senso e uno smartphone lo ho sempre con me.

Forse lo vedo fattibile per un'abitazione oltre i 500mq.

T. P.

si ma solo se sono di altre marche!!!
quello di Apple, in ogni caso, lo farebbe solo per il nostro bene!!! :)

R4gerino

Ma son di quelle robe che poi, come nei film thriller/horror scifi, ti chiudono in casa, accendono elettrodomestici a caso, ti spiano ecc? :D

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere