Eufy risponde sui problemi di sicurezza delle sue videocamere

21 Dicembre 2022 7

Anker ha finalmente rilasciato una dichiarazione pubblica sulla questione sicurezza delle videocamere del suo marchio Eufy: il post è comparso qualche ora fa sul blog ufficiale dell'azienda, e ha alcune ammissioni importanti ma anche qualche lacuna. Intanto, Eufy conferma che la "funzione Live View sul proprio portale Web ha una falla di sicurezza", ma non si addentra troppo nei dettagli: non spiega nemmeno che il problema era che bastava un indirizzo IP e un lettore multimediale come VLC per guardare la ripresa in tempo reale di una videocamera ovunque ci si trovasse.

Eufy dice che non sono stati esposti i dati personali degli utenti, e che tutte le potenziali falle discusse online sono speculazioni. La società ha annunciato anche l'implementazione di una nuova regola, volta appunto a incrementare la sicurezza del sistema: le webcam potranno essere controllate solo dopo essersi autenticati sul sito ufficiale di Eufy stessa.

Eufy ribadisce inoltre che le thumbnail e immagini caricate online su server AWS fanno parte del sistema di notifiche push; le immagini, dice, sono criptate end-to-end e cancellate poco dopo aver completato il loro compito. Questa feature non cambierà, ma la società si impegnerà in futuro nello spiegare meglio in quali circostanze un suo servizio deve ricorrere al cloud. Contestualmente, Eufy smentisce di raccogliere dati relativi al riconoscimento del volto degli utenti.

La società riconosce che in futuro dovrà essere più rapida nell'aggiornare i clienti su controversie e problemi di questo tipo: in questo caso dice di essersi presa un po' di tempo per raccogliere tutte le informazioni e condurre le proprie indagini, ma che dovrà bilanciare meglio la necessità di essere accurati, precisi e completi con quella di essere tempestiva. Nel complesso, comunque, il post rimane deludente: mancano delle scuse, tanto per cominciare, e molte domande rimangono aperte. A questo punto è tuttavia difficile immaginare miglioramenti significativi.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
boosook

Al solito... comprare o usare cinesate quando si tratta di dispositivi connessi che processano dati personali o possono avere importanti falle nella sicurezza (smartphone, telecamere, router ecc) è una follia, io al massimo ho l'aspirapolvere (che sta su rete Guest rigorosamente separata). Certo che costano meno, ma uno si deve chiedere dove vanno a risparmiare.

tommaso

funzionano a dovere, costano sempre poco, casa madre produttiva Hikvision leader mondiale di settore nella videosorveglianza professionale. Servizio post vendita completo e livello difettosità bassissimo. App funziona molto bene.

emmeking

Argomentazione?

tommaso

acquistate quelle Ezviz piuttosto!

T. P.

anche io ho loro prodotti e mi sono sempre trovato bene ma non quelli in quelli in questione, per fortuna..

FactCheckoIlDisagio

Non comprare Anker è un bel colpo ma sembra inevitabile a questo punto.

T. P.

non le si compra e via...

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO

Apple

Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO

Apple

MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI

Apple

Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi