Google Home, arriva il supporto ai trigger dei dispositivi con Assistant

20 Ottobre 2022 8

Google sta apportando miglioramenti nella sua applicazione di gestione di dispositivi smart per la casa, Google Home, che come già anticipato sarà oggetto di una grande riprogettazione nei prossimi mesi. Un processo che sta iniziando con l'introduzione di novità funzionali, come quella di cui vi parliamo oggi.

Nei giorni scorsi molti utenti hanno iniziato ad accorgersi che è stato introdotto il supporto per i trigger dei dispositivi sulle routine dell'assistente vocale, migliorando così l'automazione generale. Ma di che si tratta nello specifico?

Le routine dell'Assistente Google nell'app Home sono cosa nota e grazie ai trigger vocali si può impostare una parola o una frase per applicare regolazioni a dispositivi domotici, impostare allarmi, promemoria e molto altro. La notizia è che l'applicazione Google Home introdurrà molto presto una funzionalità di estensione dei trigger, annunciata in precedenza assieme all'imminente rivisitazione dell'applicazione Android e condivisa all'inizio del mese di ottobre. In effetti qualcuno ha già potuto utilizzarla, vediamo meglio di che si tratta.


I trigger del dispositivo nell'app Google Home consentono agli utenti di impostare dispositivi specifici per attivare le routine dell'assistente. Un esempio fornito da Google utilizza l'attivazione di una presa intelligente collegata a una caffettiera che porterà a un avviso vocale del tipo "La caffettiera è in funzione", e altri casi simili.

La funzione si rivelerà molto utile nel caso in cui si abbia a disposizione dispostivi domotici su più livelli e si necessiti di un maggiore controllo. Non è chiaro se l'attivazione della funzione sia legata esclusivamente alla versione beta o meno, tuttavia alcuni utenti tra quelli che la stanno sperimentando fanno parte a tutti gli effetti del programma test. Google sta cercando di recuperare terreno in ambito automazione nella smart home, poiché l'app Alexa di Amazon si è ritagliata un discreto vantaggio, supporta ad esempio questa funzionalità in largo anticipo rispetto a Google Home.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gino ginetti

Io preferisco Google ad Alexa ma devo ammettere che Alexa è un fulmine con la domotica! Appena gli dico spegni studio non faccio a tempo di finire la frase che ha già spento! Google invece ci mette quei 2 o 3 secondi... A volte mi capita pure di assistere ritardi di 10 secondi dalla fine del comando a quando effettivamente si spegne la luce... E sono sulla stessa rete wifi di casa usando un Google nest mini in camera e un Google nest hub in sala e Alexa ce l'ho sul PC e sul Fossil Gen 6 e su entrambi è una scheggia nell'eseguire il comando... Sul Fossil ha problemi di riconnessione ma quando è connessa regolamento va da paura... Se risolvessero quei problemi sarebbe il top

Baronz

Sarebbe anche ora. Su Alexa queste funzioni ci sono da anni.

T. P.

https://media1.giphy.com/me...

ROBY DORE
WONDERBRAun

Google aveva esplicitamente vietato la funzione di "announcements" sui suoi dispositivi home per evitare abusi da parte si terze parti e per dare la percezione di dispositivi poco invadenti. Fino ad ora era comunque possibile un workaround tramite home assistant.

daniele

Ottimo

uncletoma

avranno già chiuso tutto :D

Unos

Aspettiamo ancora Coolwalk su android auto che doveva essere rilasciato per tutti entro l'estate...

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2