
09 Gennaio 2023
Si sta avvicinando il momento del debutto del nuovo hub per la casa domotica secondo Ikea, si chiama Dirigera e arriverà sui mercati a novembre secondo le ultime indiscrezioni, quantomeno in Germania e Norvegia ma non è così improbabile che il lancio europeo preveda sin da subito una disponibilità anche in Italia.
In realtà, la presentazione di Dirigera è avvenuta lo scorso maggio ma da quel periodo il passaggio allo stato di vendita si è fatto attendere, e così dopo i rumor che indicavano ottobre si fa sempre più strada l'ipotesi del mese successivo. Conferme su queste tempistiche arrivano grazie alla testata TechGamingReport, che ha scovato i primi segni nello shop tedesco di Ikea a un prezzo indicativo di 59,99 euro. Successivamente si è mossa anche The Verge, che ha individuato l'hub anche sui siti web spagnoli e norvegesi dell'azienda (a 69,99 euro), e proprio in quest'ultimo caso trova ulteriore conferma il mese di novembre per l'avvio delle vendite. Ma cerchiamo di capire bene perché Ikea punta molto su questo nuovo hub, dando uno sguardo alle sue caratteristiche principali per quel che ne sappiamo a oggi.
Dirigera sarà in grado di gestire più categorie di prodotti e dispositivi rispetto all'hub Tradfri, arriva inoltre il supporto a Matter. Quest'ultimo è uno standard adottato da Apple, Google e dagli altri giganti della tecnologia, che grazie a un unico protocollo sarà in grado di far comunicare tra loro dispositivi di diversi marchi e dovrebbe consentire una maggiore interoperabilità tra le piattaforme di casa intelligenti concorrenti. I dispositivi certificati Matter funzioneranno con HomeKit, Google Assistant, Amazon's Alexa, Samsung SmartThings e altre piattaforme.
Ma non sarà l'unica caratteristica interessante di Dirigera, che potrà comunicare anche tramite Wi-Fi e Zigbee ampliando di molto il ventaglio di compatibilità. Oltre a queste importanti caratteristiche, Dirigera offrirà alcune connessioni fisiche come una porta ethernet e una USB-C, ma quest'ultima sarà utilizzata solo per l'alimentazione. A quanto pare assieme alla sua commercializzazione Ikea rilascerà anche una nuova app Smart Home i cui dettagli al momento non sono noti.
Rispetto a Tradfri (disponibile a 29 euro) il suo costo sarà raddoppiato ma tale scelta risulterà controbilanciata dalle caratteristiche aggiuntive, che in primis grazie al supporto Matter renderanno Dirigera un punto di svolta nella nuova generazione di dispositivi domotici. A questo punto non ci resta che attendere ancora un po' di tempo e se tutto va bene, prima della fine dell'anno ne sapremo di più.
Come da precedenti anticipazioni oggi è il giorno di Ikea Dirigera, il nuovo hub per prodotti smart home con supporto a Matter, che è finalmente disponibile nello shop ufficiale dell'azienda. Ottime notizie anche per il prezzo, che tra le opzioni vociferate si assesta verso quella più bassa, ossia 59 euro.
Non solo è possible acquistarlo, ma le spedizioni inizieranno da subito e si segnala la disponibilità anche nella maggior parte dei negozi fisici di Ikea.
Ikea ha confermato che Dirigera sarà disponibile in Italia a partire dall'11 novembre assieme alla nuova app Ikea Home Smart.
Per quanto riguarda le caratteristiche di Dirigera vi rimandiamo alla lettura della notizia originale, disponibile poco sopra, mentre per la nuova applicazione abbiamo ancora pochi dettagli, ma secondo quanto riportato nel comunicato stampa "la nuova app IKEA Home smart sarà pratica, facile da utilizzare e intuitiva e renderà ancora più semplice la configurazione di una casa smart."
Per quanto riguarda i prezzi di Dirigera non ci sono info ufficiali e restiamo dunque in attesa di conoscere dettagli ulteriori, ma vi ricordiamo che anche nel nostro paese il costo dovrebbe rimanere compreso tra i 59 e i 69 euro.
Recensione Medion Erazer Major X10: sfida alla RTX 3060 con Intel ARC A730M | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
quindi e solo lan,niente wifi?
Leggevo che tutti i vari google nest sono matter controller, quindi sarebbe superfluo questo hub giusto?
Quelli Ikea di sicuro
Domandona, con questo hub posso connettere i led con telecomando che ho già in cucina?
Device zegbee a basso consumo... :D
I device smart wifi classici che compri dai cinesi su amazon consumano molta corrente elettrica.
ma che... basta che fai il login con l'account di riferimento devi mettere solo nome utente e password
Si ma devi riconfigurare tutto tutte le volte ..dovrebbe essere più semplice il passaggio
"impone"...
non sarà così.
Gia NON potrai connettere dispositivi agli hub Amazon (anche se certificati Matter) SENZA che siano certificati Amazon Alexa.
(dichiarazione di Amazon).
Vogliono far sembra così... ma non lo è.
Prima di comprare qualsiasi cosa bisogna aspettare e non affrettarsi perchè probabilmente ci si ritroverà a fare LE STESEE cose di prima con gli stessi dispositivi o simili.
non è propio cosi, lo standard matter impone che siano cross platfrom e quindi si potranno utilizzare indistintamente da qualsiasi piattaforma smart home che abbraccia lo standard matter, è una delle caratteristiche chiave di matter e nella presentazioni ufficiale di 2 gg fa hanno appunto parlato anche di questo e fatto vedere una demo
matter sarà cross platform , nel senso che si potrà utilizzare sia google home, che apple home che Samsung smart thing o
Non ho ben capito, quindi si potranno collegare tutti i dispositivi compatibili con Matter all'hub... Ma con che app si potranno controllare? Solo quella IKEA o anche tipo Google Home?
Ma ha senso come prodotto? Qualcuno che mi spiega nella pratica che posso farci?
converrebbe solo agli utenti, in effetti!
ma gia da anni puoi usare "hub aggregatori"... io su Hue ho anche sonoff collegati
Male!
Li puoi annullare con hub "aggregatori", senza scomodare le chiavette home assistant c'è anche alexa o smarthings, ovviamente sempre uno ne deve rimanere come coordinator, solo che perdi alcune funzioni esclusive funzioni di ogni vendor, tra cui gli update
ma gli hub se sono zigbee non possono essere "annullati".
Casomai NON aiuterà a gestite l'intero ecosistema con 1 solo account di terze parti.
nessuno è nato imparato, o impara o si compra mille hub, e mater sicuramente non aiuterà ad annullare gli hub, soprattutto per gli aggiornamenti
Certo, mi io parlavo appunto di HUB domotic come ad esempio Home Assistant che è nato per far interagire marchi diversi tra loro (se supportati), permettendo di creare automazioni che altrimenti non sarebbe possibile
farà quello che hanno fatto sempre e faranno sempre...
Matter è un protocollo che si aggiunge dispositivi del passato saranno semprr connessi allo stesso modo
solo i dispositivi Zigbee, Zwave e/o BT si connettono all'hub.
gli altri si connettono direttamente al Router.
No, non tutti gli hub sono compatibili con prodotti e marchi differenti.
Il fatto di Shelly e il contatto termostato in contemporanea possono essere usati anche senza hub se dispongono di connessione wifi propria (come per esempio un rele Shelly e un contatto finestra Koogeek).
Non lo faranno...
perchè non conviene a piccoli e grandi produttori.
Ah no, quello no, ma si sapeva, la compatibilità è garantita in un senso e non nell'altro
Lo scopo di Matter è proprio quello di unificare. Si adatteranno vedrai.
bah... nessuno ha offerto compatibilità con altri tranne qualche rara eccezione di collaborazione...
puoi si connettere i sonoff al PhilpHue hub ma questo succede da anni non serve matter.
I dispositivi zigbee funzionano solo con un coordinator alla volta.
Per aggiornare i dispositivi Ikea o usi il suo hub o zigbee2mqtt.
Matter non è un protocollo di trasmissione... Al massimo ma non credo aggiorneranno a thread che è la natura evoluzione di zigbee
domandina!
ho una tenda fyrtur, quindi zigbee. Se la collego all'eco mi perde la connessione col telecomando (o l'uno o l'altro dato che non ho l'hub ikea, almeno così ho letto).
Se dovessero aggiornare la tenda a matter, senza hub, ci sono modi per aggiornarla?
Stai facendo confusione, il dispositivo Ikea non è usato per inserire nell ecosistema alexa dispositivi esterni, ma per creare un ecosistema suo che sfrutta a sua volta dispositivi alexa, per intenderci non dirai "alexa accendi le luci" ma userai il comando Ikea e poi sarà lui a inviare il comando al dispositivo alexa.
Certo non tutti all inizio aggiorneranno, ma già Apple, Google e Amazon lo faranno, quindi se gli altri non vogliono restare fuori prima o poi verranno tutti aggiornati.
Ad esempio la sola Amazon aggiornerà 17 dispositivi, praticamente gli ultimi 3 anni
perchè è un prodotto che è già sul mercato da altre parti
Rimane con gli standard che ha oggi.
Gli hub servono a collegare dispositivi che non hanno standard come il Wifi o il BT.
Il tuo telefono non ha un modulo zegbee o Zwave per dire, in più di solito con un Hub hai anche una stabilità migliore rispetto al collegamento diretto tramite Wifi
Le telecamere non sono presenti con Matter 1.0
la questione è che "sbandierano" la compatibilità universale e NON sarà mai universale.
Tutti hanno la possibilità di aggiornare a Matter ma non tutti aggiorneranno i dispositivi precedenti.
Tutti materrano la compatibilità con i propri vecchi dispositivi...
morale della favola: 'nserve a nulla
Questo nuovo app sarà compatibile anche con tutti gli accessori vecchi che Ikea vende/vendeva. Semmai è Amazon che obbliga a certificare le cose Matter anche con Alexa (perché ha paura di perdere i dati degli utenti che potrebbero usare ben altri assistenti anche con i suoi prodotti). Tra l'altro proprio Amazon è una delle peggiori dato che non ha mai offerto compatibilità con altri assistenti vocali con tutte le aziende della demotica che si è comprata.
La nuova app è già presente da alcune settimane sullo store.
che funzionerà con "Amazon Alexa" anche "ni"
Amazon ha detto che, anche se certificati Matter, i dispositivi devono SEMPRE essere certificati Alexa altrimenti NULLA non funzionano.
Un hub permette di far comunicare prodotti e marchi doversi tra loro, potendo creare roitine altrimenti impossibili. Ad esempio il sensore finestra shelly quando artivo, fa
Staccare la caldaia controllata dal termoststo netatmo
La maggior parte dei dispositivi si collegano agli hub, non direttamente al telefono. Tu dal telefono controlli l’hub che controlla a sua volta i dispositivi.
Curioso di vedere come matter potrà essere impiegato per le telecamere e i servizi tipo homekit di Apple o quello di Google. Cioè vediamo se con cam Google potrò usare homekit o viceversa..
Perdonate la domanda niubba, mi dite a che serve un hub? Non posso controllare tutto tramite app sul telefono?
Se avessi letto l'articolo sapresti che il nuovo hub è compatibile anche con wifi e zigbee
Se é sugli scaffali si, se lo hai già comprato continui a usarlo come hai sempre fatto
Non è un assistente vocale, credo sia un hub per i dispositivi di domodica di Ikea.
E tutto ciò che non è certificato matter che fine fa? Indifferenziata?
perché mai un produttore dovrebbe supportare altri prodotti non suoi?