
Mobile 19 Ago
Una novità passata in sordina, ieri, durante la presentazione delle novità Amazon, ma che andrebbe sottolineata perché piuttosto interessante, riguarda la possibilità di utilizzare i nuovi Echo Dot (e non solo) come dei ripetitori Wi-Fi. Avete capito bene: Echo Dot 5 può estendere la portata in mesh della rete Wi-Fi in casa o all'aperto come farebbe un router di eero, brand utilizzato da Amazon per router e componenti di rete.
Si chiama eero Built-in, denominazione data all'integrazione della tecnologia eero in prodotti che nascono per scopi differenti, come gli altoparlanti smart Echo. Requisito necessario per fare di un Echo uno snodo, un componente attivo, della rete Wi-Fi però - e va detto subito - è il possesso di un router eero (di qualsiasi generazione eccetto la prima, del 2016). Poi un Echo svolgerà una funzione in più, rendendo superfluo l'acquisto di un secondo router per estendere la copertura del Wi-Fi a chi van bene i 100 Mbps in download supportati dagli smart speaker.
Bisogna attendere però che Amazon abiliti eero Built-in: in USA e Canada supporto a partire dal 20 ottobre 2022, in Italia arriverà pure ma in un secondo momento, presumiamo da inizio 2023. Ecco quali Echo supporteranno eero Built-in con i relativi tempi per USA e Canada, gli unici mercati su cui Amazon si è espressa ufficialmente:
Ciascun Echo grazie ad eero Bult-in estenderà in mesh la rete Wi-Fi del router eero per poco più di 90 metri quadrati supportando fino a 10 dispositivi connessi nello stesso momento. Vero che i tempi per il supporto a eero Built-in, soprattutto per chi non vive in USA o in Canada, non sono brevissimi, ma a caval donato non si guarda in bocca, no?
A chi ha accumulato in casa due, tre o più Echo Dot recenti o recentissimi (quarta e quinta generazione) basta acquistare un qualsiasi router eero per avere una Wi-Fi mesh che raggiunge coperture importanti, di fatto, gratuitamente, se si esclude l'acquisto del router che qualcuno, magari, utilizza già mentre gli altri possono beneficiare delle promozioni attive in queste ore in Italia.
Commenti
Per me sarebbe perfetto, è un po’ che voglio fare una rete mesh senza spendere tanto e avendo un eco in ogni stanza devo solo prendere un eero. Quale consigliate? Ho Vodafone fwa (in 4G) pertanto i 100Mb bastano e avanzano purtroppo…
A mio avviso non avrebbe molto senso e forse neppure vi è la possibilità di riuscire a creare un prodotto abbastanza compatto da stare dentro una 503.
Poi considera che dovrebbe costare attorno ai 20€ come i suoi competitors che a differenza di questo ipotetico prodotto possono essere installati sia nella 503 che nelle derivazioni che in un quadro elettrico...
I nest wifi di Google lo fanno da anni
Scusate l'ignoranza, ho un router/modem wifi generico, posso utilizzare Echo per estendere la mia rete wifi?
Ma quindi in powerline con presa intelligente non esiste???
Corro a brevettare.
no. sono echo dot, come riportato piu' sopra nell'indicazione degli echo dot di 5a generazione
no. per indicare che e' un pirla. del resto lui saluta con cheers..
Sono perfetti per la domotica
Da qualche mese sono passato ad Alexa e sinceramente non tornerei indietro. Google non capisce mai un cavolo, devo ripetere le cose n volte.
O utilizzi una centralina unica nel quadro elettrico (che trovo non sia la scelta migliore) o usi la logica dei prodotti distribuiti tipo Shelly o Sonoff che lavorano solo Wi-Fi.
peccato per il limite dei 10 dispositivi e dei 100mbs, poi l'idea è ottima.
Yep, sbagliato io.. avevo cercato Dot, ma mi ha dato il normale.. i Dot di quarta sembrano non disponibili al momento.
Cheers
Luci e prese non li puoi mettere in powerline?
Pirlish? è un neologismo per indicare un irlandese poco sveglio?! XD XD
E per l'Echo Show 8? Nulla?
Cmq se accetta solo 10 dispositivi per nodo in una casa domotica diventa poco inutile.
Io solo al piano terra avrò una dozzina di accessori per luci e prese, poi ci metti TV, clima, cam, telefoni, ecc... dovrei metterne 2 o 3 solo lì e sperare che si dividano correttamente...
non sono dot, ma echo 4 ben superiore
puoi usarla come cassa bluetooth oltre a eventuali integrazioni alexa
semmai uguare,
pirlish
magari
azz questa si che è una bombetta di funzione, peccato che il mio 3 non sarà sopportato.
Ma per la musica come funziona? Posso collegarli a musica offline oppure presente sul mio telefono?
A parte il fatto che Assistant sia migliore di Alexa, che non so non avendo provato il primo, posso confermare parola per parola il pensiero espresso.
Se lo sfrutti per audio e comando automazioni domestiche sono molto validi. Il resto è un qualcosa più frustrante che utile.
Dipende dall'utilizzo che ne fai. Già il fatto di avere musica in streaming (anche in multiroom) ne varrebbe l'acquisto. Poi sono pieno di lampadine, termostato, tapparelle e apparecchi smart in generale. Ormai non ne posso proprio più fare a meno
Secondo me la funzione meno utile degli Echo è proprio quella per cui la gente li compra inizialmente (fargli domande e aspettarsi che rispondano chissà cosa), poi si stufano, però chi inizia a utilizzarli per esempio con audio multiroom accoppiato a servizi di musica streaming, lampadine e prese smart, integrazione con altri dispositivi alla fine li usa produttivamente, poi uno di questi nella versione con schermo sta bene in cucina o nell'ingresso magari integrato con il campanello smart. Insomma, se lo prendi solo per chiedergli il meteo allora chiaro che dopo un po' va nel dimenticatoio, più lo integri con altre funzioni e più diventa utile.
quando il marketing centra in pieno l'obiettivo :)
Echo show 5 verranno anch essi abilitati?
Sarebbe la funzione più utile degli Echo, dispositivo che ho usato pochissimo, uno dei peggiori acquisti, senza senso.
Simpatici a mettere il Dot di quarta generazione in "offerta" con le lampadine "smart" per farti comunque pagare di più. :D
Cheers