Google Fuchsia OS è arrivato anche su tutti i Nest Hub Max

25 Agosto 2022 11

Si era vociferato un paio di mesi, fa, ora diventa realtà: i Google Nest Hub Max hanno ricevuto l'aggiornamento a Fuchsia OS, il tanto chiacchierato sistema operativo del colosso di Mountain View sviluppato completamente in-house senza appoggiarsi a tecnologie preesistenti, come per esempio Linux (che è alla base di Android e di Cast OS, appunto il vecchio sistema dei Nest Hub). Destino analogo è toccato più o meno un anno fa ai Nest Hub di prima generazione (quelli che inizialmente si chiamavano Google Home Hub).

Lato utente cambia molto poco: l'unica differenza immediatamente percepibile è il debutto di un nuovo menu dedicato alle impostazioni del Bluetooth, che permette di visualizzare l'eventuale l'elenco di dispositivi precedentemente associati, associarne uno nuovo oppure usare il device come speaker Bluetooth. Tale menu, peraltro, si trova anche sugli altri Nest Hub con Fuchsia.

Le prime tracce di Fuchsia risalgono addirittura al 2016: è chiaro che Google sta procedendo con tutte le dovute cautele. L'obiettivo di realizzare un sistema operativo (peraltro che punta a essere universale, valido sia per smartphone sia per server sia per gadget IoT) completamente da zero è del resto estremamente ambizioso, e molto raro da osservare al giorno d'oggi.

Ma pian piano il mosaico prende forma; secondo indiscrezioni recenti a breve potrebbe toccare anche al Nest Hub di seconda generazione. Allo stesso tempo, è in lavorazione un aggiornamento dell'OS (versione F7) che rimuoverà la capacità di Hub Max di funzionare da bridge e range extender, in preparazione all'arrivo del protocollo IoT Matter.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Techno30

io fucsia credo che sarà impiegato solo all'interno dei progetti google, cioè quindi google vuole creare un sistema che sia quanto più chiuso possibile e quindi non open source, in stile apple. se fosse così sarà destinato ai soli prodotti google, come google pixel (magari rinominandolo pixel Os o qualcosa di simile, soprattutto considerando che poteebbero mantenere un'interfaccia in stile android o persino identica) e i dispositivi smart home. android probabilmente potrebbe essere un progetto parallelo per google destinato esclusivamente al rilascio aosp. avrebbe senso soprattutto perché google distruggerebbe il mercato, monopolizzandolo, come fa da anni apple. la politica sarebbe: vuoi questo sistema operativo? o compri i nostri prodotti o ti attacchi!!

Massimo Olivieri

Nuovo OS ,nuovi sdk e sde... Pori programmatori

waribi

Sono tutte supposizioni al momento

Io penso che Google Fucsia sia un Sistema operativo non molto diverso da quelli basati su Linux e (almeno in principio) le app che sono attualmente nel play store possono essere utilizzate (attraverso emulazione) tranquillamente, per poi con il tempo essere convertite con codice diverso. Questo per rendere il transito più confortevole per gli utenti.

waribi

Certo, perché le applicazioni esistenti si convertono da sole

Quali innovazioni porta fuchsia?

Ocram

Una bella storia quando google metterà il play store su fucsia e android verrà abbandonato a se stesso.

Flaviano Roma

Aggiornato oggi, ho tirato giù tutti santi. Non si collega più via ethernet, la comunicazione col Device da app Home è piena di bug. Ho dovuto eseguire un factory reset per ripristinarlo. Se non rilasceranno patch quanto prima diventerà inutilizzabile. P. S.: ho terminato i santi...

NULL

Quindi ARM v8 e 64 bit, grazie!

Luke

Hanno aggiornato anche il primo nest hub a fucsia e il processore non ricordo quale sia in questo Max ma sarà il solito amlogic s905

NULL
Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10