
10 Novembre 2022
Signify continua ad espandere l'articolato ecosistema di prodotti per l'illuminazione smart della linea Philips Hue. Le novità annunciate nelle ultime ore sono nello specifico:
Si tratta del primo sistema di illuminazione a binario di Philips Hue completamente personalizzabile. È possibile incastrare più binari, disponibili in lunghezze differenti, e scegliere quali luci includere (es. faretti, barre luminose, etc.). Il binario può essere fissato a soffitto o a parete, e collegato ad una presa standard o a cavi esistenti mediante l'alimentatore incluso.
La parte divertente sarà poi fissare le luci smart di proprio gradimento e combinare faretti, sospensioni, barre e tubi luminosi sui binari di Perifo per creare l'atmosfera perfetta per ogni occasione mantenendo sempre un design unico.
Maggiori dettagli sui singoli componenti del sistema Perifo saranno disponibili nelle prossime settimane, ma dalle immagini ufficiali emerge abbastanza chiaramente che si tratta di componenti molto simili a quelli integrati in altri prodotti Phlips Hue. Sarà quindi possibile, tra l'altro, modificare il colore dell'illuminazione e controllare le luci tramite app.
Tratto distintivo della Hue Go Portable è la batteria integrata che promette un'autonomia di 48 ore e che si ricarica tramite la base fornita in dotazione. È una lampada da tavolo progettata per uso interno ed esterno, integra un'impugnatura in silicone - che la rende più comoda da maneggiare e trasportare - e un pulsante dedicato all'attivazione delle scene luminose.
Signify lancia una nuova versione della lampada Gradient Signe (introdotta per la prima volta in versione Gradient a settembre dello scorso anno) dotata di base in legno naturale. Anche questo modello - come le precedenti Signe - è disponibile in versione lampada da tavolo o da scrivania. La lampada Gradient Signe Oak può sfruttare al meglio la nuova impostazione di sveglia "Alba", che imita il sorgere del sole e che è ottimizzata per tutti i modelli Gradient. Il nuovo effetto "Alba" è disponibile nell'app Philips Hue nella sezione Wake up Automations per gli utenti in possesso del Bridge Hue e nella scheda Routine per gli utenti Bluetooth.
La nuova gamma Philips Xamento è dedicata a chi cerca un sistema di illuminazione smart pensato per l'installazione nella stanza da bagno, quindi in un ambiente caratterizzato da un'elevata umidità. Al momento è composta da due modelli:
Chiude il quadro il nuovo Hue Tap Dial Switch, versione aggiornata dell'accessorio che risulta utile a chi vuole controllare rapidamente il sistema di illuminazione richiamando le scene luminose senza essere costretti ad aprire l'app. La nuova versione integra quattro pulsanti, ciascuno dei quali può essere impostato per controllare le luci smart del sistema Hue in un massimo di tre stanze o di tre aree separate della casa. È inoltre presente una ghiera di controllo che consente di regolare l'intensità delle luci. Viene commercializzato nelle versioni con colorazione bianca e nera (la finitura è opaca in entrambi i casi) e può essere fissato anche su qualsiasi superficie metallica grazie ai magneti integrati.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
ma che fighi!!!!
però visti i prezzi, tutta la vita scala e manina.
cosi gli si da pure una spolverata ogni tanto!
Ma alternative economiche all'ecosistema HUE? Le Ikea sono decenti?
Sono designer in un’azienda di illuminazione e progetto lampade. Esistono i binari motorizzati, ad esempio Flos li propone, ma hanno utilizzi molto molto di nicchia.
Spesso basandosi sui costi è preferibile la scala
si penso di aver capito quello che scrivi...
guarda mi fido...
io ho una pessima memoria e non ho competenze in questo settore!
ricordo anche io qualcosa di simile, ma credo fosse un singolo faretto, e l'alimentazione fosse demandata ad un cavo spiralato esterno, quindi il binario in se non era altro che un "binario per tende" non alimentato.
o qualcosa del genere.
ti faccio un semplice ragionamento: se un sistema di carrucole e cavi che lavora NEL binario, ogni volta muoverà tutti i faretti attaccati, a meno di avere N cavetti indipendenti per ogni singolo faretto attaccato.
Il movimento dovrebbe essere integrato quindi in ogni singolo faretto per farli muovere in maniera indipendente, sul binario, ed il binario strutturato a rotaia e non a "U" rovesciata come il 100% dei binari commerciali di oggi.
Copia della Poldina (strainflazionata!! ma sempre bella) a parte, belle lampade. Sta moda delle luci colorate non le capisco, al massimo utile solo il bianco dinamico, quello se ben attuato è un plus notevole.
eh si ma a quel punto perdono il senso della mia idea...
però davvero mi pare di ricordare qualcosa di casalingo con un cavo che si estendeva all'occorrenza...
forse mi sto semplicemente confondendo!
si ma penso siano fattibili anche in ambiente domestico...
forse avevo anche visto qualcosa...
certo il costo salirebbe comunque molto ma è una cosa fattibile e sarebbe utile in determinato contesti!
Diciamo che il mercato, ad oggi, come soluzione più pratica offre i binari magnetici con i loro limiti, ma sempre scala+mani per spostarli ci vogliono.
Esistono, ma sono relegate all'ambiente "show" per palchi, concerti, manifestazioni etc...
Ma cambiano decisamente le dimensioni del binario... livello "travi"
come i treni... sui binari!
seriamente...
comandandole dall'app le luci si potrebbero muovere sul binario...
basterebbero dei motorini ed un cavo avvolgibile!
vedrai che philips le farà dopo aver letto il mio commento!!!
perché le table lamp costano sempre così tanto?
in che senso "muoversi"?
vabbeh, non dico per me che tanto non prenderò neanche queste!!! ;)
Al mese con Apple Pay Later
Avevo ragione nell'altro articolo, non mi interessava.
se sul binario si muovevano anche, le luci, sarebbe stato ancor più interessante! :)