
04 Aprile 2023
Vimar ha presentato i nuovi termostati connessi con modulo Wi-Fi o 4G LTE, che assicurano il funzionamento in ogni condizione, anche nei posti più remoti o dove la linea Wi-Fi non è presente. Dispositivi che puntano tutto su design, funzioni, facilità d’uso e offrono installazione semplice e una panoramica completa dello stato di casa. Eccoli nel dettaglio.
Tra le caratteristiche principali risalta il display animato con matrice di LED il cui compito è quello di rendere la lettura dei dati e l’interazione con il termostato semplice e intuitiva. Il design punta sul minimalismo, è disponibile in colorazione bianca per una facile integrazione con ambienti classici o moderni e il display visualizza la temperatura impostata, regolabile tramite il meccanismo basculante.
Una piccola pressione sulla parte superiore permette di alzare la temperatura, mentre si abbassa agendo sulla parte inferiore. L’impatto visivo è gradevole e tutte le informazioni relative al funzionamento e alla connettività sono delegate a piccole icone posizionate lungo i lati destro e sinistro del termostato. Sulla cornice inferiore c'è un tasto che permette di personalizzare l'unità di misura, scegliendo tra gradi Celsius o Fahrenheit.
Come i termostati connessi di cui vi abbiamo già parlato, anche in questo caso è possibile il controllo remoto tramite App View, disponibile sia per dispositivi Android che iOS. L’applicazione consente di facilitare ulteriormente la gestione e dà accesso a un menu autoguidato con delle animazioni che guidano l’utente in tutte le procedure e tramite il menu “Energia” è possibile monitorare il tempo di funzionamento dell’impianto. Infine, si possono controllare più termostati connessi e integrarli agli assistenti vocali di Google e Amazon, per comandarli tramite voce, o in configurazioni più avanzate tramite protocollo IFTTT.
La linea di termostati smart da parete con connettività Wi-Fi o 4G LTE si aggiunge agli altri termostati smart dell'azienda. Tra questi possiamo ricordare il termostato smart connesso con ghiera e display a matrice di LED, integrabile tramite gateway IoT Bluetooth WiFi con l’ecosistema View Wireless per una casa connessa e intelligente. Anche in questo caso è presente il controllo da remoto tramite App View, con la possibilità di impostare programmi in base alle abitudini oppure di gestire più termostati per creare un impianto di riscaldamento multizona, ideale per case con più piani e vincitore dell’ambito premio Archiproducts Design Awards 2021, che premia il design di qualità e l’innovazione tra tecnologia e funzionalità.
A esso si aggiunge il termostato touch Eikon Tactil, esempio di design e vincitore del premo Red Dot Award nel 2021, grazie all’unione di materiali pregiati con tecnologia all’avanguardia. In questo caso è disponibile in versione bianca o nera diamante, per poter essere adattata a tutti gli ambienti con un’eleganza senza precedenti. Il display rimane infatti spento e si accende solamente quando si avvicina il dito per regolarne le impostazioni. Tra le innovazioni più importanti la funzione 3D gesture, che consente il controllo senza tocco ma semplicemente effettuando appositi gesti in prossimità del termostato.
Il termostato Eikon Tactil è disponibile anche in versione By-me Plus o KNX per poter essere integrato nelle case connesse ma anche nelle strutture alberghiere e professionali a seconda della versione scelta.
I termostati smart sono senza ombra di dubbio un alleato importante nella lotta agli sprechi e nella facilità di interazione con i sistemi di gestione delle temperature delle nostre case. Nell’epoca attuale, dove i costi della materia prima in aumento e l’attenzione all’ecosostenibilità sono diventati elementi cruciali nelle nostre vite, un termostato come i tanti proposti da Vimar, consente un importante risparmio, fino al 10% in meno rispetto a un’alternativa più analogica per quanto riguarda il riscaldamento e fino al 15% in meno per gli impianti di raffrescamento.
Tanta attenzione dunque per l’innovazione e per lo sviluppo di dispositivi smart, premiata peraltro con l’inserimento nell’ADI Design Index 2021 del termostato smart a rotella, che ne ha garantito anche la preselezione per il Premio Compasso d’Oro 2022, uno dei più importanti riconoscimenti della qualità produttiva di beni e servizi. A ciò si aggiunge il riconoscimento dell’Iconic Award 2021 per il termostato Touch Eikon Tactil, per il termostato smart a rotella e per l’assistente vocale da incasso, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.
Articolo realizzato in collaborazione con Vimar
Commenti
Quando leggo, Design, vincitore bla bla bla, dico, ok costa un botto. Meno titoloni e più sostanza (e prezzi bassi)
Mi consiglieresti il sistema di irrigazione che si basa sull'umidità del terreno? Sarebbe effettivamente molto figo.
esatto.. preso una asciugatrice lg "smart" in offerta a MW e l unica cosa intelligente che fa è avvisarmi quando ha finito... per il resto tutto quello che ha non serve a una mazza.. programmi che secondo me fanno tutti la stessa cosa accorciando o aumentando i tempi, download di programmi (uno al colpo) che non si capisce cosa possa fare e poi appunto l avvio ritardato...cosa secondo me inutile per un asciugatrice... se ritardo l avvio è magari per la lavatrice che magari ho delle cose che se restano tanto ferme prendono una brutta piega... ma l'asciugatrice.. che mi serve ritardarla? qualcuno dovrà pur caricarla prima... boo... stessa cosa la macchina del caffe... cavolo ti serve che ti spinga il tasto del caffe se prima devi caricarlo...
Infatti. Per tanti utilizzi, specie elettrodomestici è inutile
Tornando ai termostati io ho ne ho presi un paio su Amazon da 35€ in accoppiata ad Alexa e fanno il loro dovere.
Domotica ben piu utile in ambito illuminazione esterno/giardino, irrigazione, sicurezza, tapparelle elettriche, li si che tramite geolocalizzazione, situazione meteo o sensori umidità terreno, orari tramonto etc ha il suo perchè......
Concordo, poi se come me hai il riscaldamento a pavimento è praticamente inutile, cioè lo imposti ad una temperatura e non lo tocchi più. Ho messo quello smart perchè il mio era andato e costava comunque un botto quello della mia serie di placchette, a quel punto lo ho trovato smart in offerta su Amazon e via.
Ma un discorso simile vale per tante cose che si usano in casa, infatti vedo che stentano a prendere piede, lavatrice, forno ecc, sono oggetti che se anche sono smart hanno bisogno di intervento umano diretto, non è che faccio partire la lavatrice mentre sono al bar con gli amici, devo comunque caricarla prima.
Come sempre sono sovraprezzati
parlando da possessore della precedente versione di vimar e anche di btcino mi trovo d'accordo con te e aggiungo pure che sta cosa del controllo smart serve solo a chi non c'ha una cippa da fare.. una volta regolato qualsiasi termostato secondo il proprio stile di vita la funzione smart non serve piu... io la uso solo in casa per spegnerlo con alexa o con google mentre spalanco le finestre e pulisco casa per poi riaccenderlo... mai mi sono sognato di svegliarmi alle 18.00 e mettermi nell app ad accendere il riscaldamento. ne tanto meno se il riscaldamento si è acceso da solo..
Non vedo vantaggi a cambiare il classico se il costo è 200 euro. Prima che me li ripago passano anno se il saving è max 10%...
Io ho quello di Bticino, lo Smarther2, e devo dire che sono abbastanza indietro come domotica. Speriamo migliorino con il tempo, ma c'è da dire che se li fanno stra-pagare, 200€ e passa per un termostato che avrà un processore di un tostapane, un relè, un sensore di temperatura, un display e un chip wifi
molto simili a quelli bticino living now