
Mobile 07 Apr
Ring apre la sua app ufficiale alle videocamere di sorveglianza di altri produttori: l'annuncio è ufficiale, ma ci sono alcune clausole che è importante precisare: primo, le videocamere dovranno supportare lo standard noto come ONVIF (Open Network Video Interface Forum), che limita di molto le opzioni; secondo, non sarà gratis - sarà una funzionalità riservata agli abbonati al piano premium Ring Protect Pro, che da noi non esiste nemmeno e che negli USA costa 20 dollari al mese o 200 all'anno (oltre a richiedere l'acquisto di un Ring Alarm Pro, che costa 250 dollari). La funzionalità sarà attiva da aprile.
Lo standard ONVIF è adottato in generale dalle IP Camera più vecchia scuola, con connessioni ethernet, o dai prodotti di livello professionale/commerciale di aziende come Panasonic, Bosch, Amcrest, Axis e Reolink. La maggior parte delle videocamere di sorveglianza che vanno oggi per la maggiore nel mondo consumer, come le Nest o le Arlo, non lo implementano. Ring non ha rilasciato un elenco ufficiale di modelli compatibili, ma ha condiviso una serie di requisiti che dovrebbero essere per lo più definitivi. si citano:
Insomma, si può argomentare che questa soluzione non è esattamente pensata per i privati; ma può avere molto senso per le imprese piccole e medie che possiedono un vecchio impianto e vogliono modernizzarlo - soprattutto renderlo più smart e attuale dal punto di vista di gestione, notifiche e interattività. Per esempio gli utenti potranno vedere il feed video delle vecchie videocamere dall'app Ring, potranno attivare le notifiche smart se viene rilevato movimento (inclusa la possibilità di attivare la modalità "solo persone"), e consultare la cronologia delle registrazioni effettuate quando sono stati rilevati dei movimenti.
Del resto non è la prima volta che la società controllata da Amazon presenta iniziative di questo tipo: circa tre anni fa era uscito per esempio il Retrofit Alarm Kit, che permetteva di aggiungere un sistema di allarme preesistente a un impianto basato su Ring Alarm.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Mi sa che sia la traduzione di un comunicato stampa riservato al mercato Usa
Nel 2022 non supportano l'H.265?
Beh ONVIF comunque non è esclusiva di IP CAM cablate e/o datate. EZVIZ mi fare supporti ONVIF ad esempio...