Videosorveglianza domestica: come installare gli impianti rispettando le regole

24 Gennaio 2022 106

Acquistare e installare un dispositivo per la sorveglianza dell'abitazione oggi è molto semplice. Sul mercato l'offerta di prodotti efficienti, a basso costo e semplici da collocare presso la propria casa è decisamente ampia - ved. per esempio le soluzioni Nest di Google, oggetto della nostra recente recensione. Bisogna però tenere conto delle regole introdotte per tutelare la privacy che potrebbe essere violata dall'attività di monitoraggio, specie se le riprese si estendono ad aree condominiali o servitù di passaggio.

Per fare chiarezza sulla normativa è intervenuto recentemente il Garante Privacy pubblicando una scheda informativa con gli accorgimenti da rispettare

GLI ACCORGIMENTI FONDAMENTALI DA RISPETTARE

La regola generale è che le persone fisiche possono attivare nell'ambito di attività di carattere personale o domestico sistemi di videosorveglianza di persone e beni senza alcuna autorizzazione e senza obbligo di svolgere altre formalità. Questo è vero a patto che:

  1. le telecamere riprendano solo aree di propria esclusiva competenza
  2. se per tutelare la sicurezza di cose e persone è necessario riprendere (anche in parte) aree di terzi, è necessario oscurare queste porzioni di immagini con appositi accorgimenti tecnici
  3. se sulle aree riprese si trovano delle servitù di passaggio (per esempio il vialetto sulla propria proprietà tramite il quale si accede anche ad un'altra abitazione) deve essere acquisito formalmente e una tantum il consenso del soggetto titolare di tale diritto
  4. non devono essere riprese aree condominiali comuni o di terzi
  5. non devono essere riprese aree aperte al pubblico (strade pubbliche o aree di pubblico passaggio)
  6. le immagini riprese non devono essere diffuse o comunicate a terzi
CHIARIMENTI NELLE FAQ UFFICIALI

Per sciogliere dubbi sull'articolata normativa in materia si suggerisce inoltre di consultare le FAQ ufficiali (link in FONTE) che specificano altri importanti dettagli. Tra i chiarimenti più rilevanti lato utente finale si segnalo:

  • gli interessati che transitano nelle aree videosorvegliate devono essere sempre informati della presenza delle telecamere, anche mediante un semplice cartello - ved modello semplificato a seguire

  • le immagini registrate non possono essere conservate per un periodo più lungo di quello necessario per le finalità o per le quali sono state acquisite (sicurezza e protezione del patrimonio). Solitamente 1-2 giorni dovrebbero bastare per accertare violazioni della sicurezza o danni al patrimonio. In alcuni casi è possibile prolungare i termini di conservazioni delle immagini - ad esempio su specifica richiesta dell'autorità giudiziaria per lo svolgimento di indagini
  • l'installazione di un sistema di videosorveglianza in un condominio può avvenire solo previa assemblea condominiale che approva a maggioranza dei millesimi dei presenti.

106

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pip

No, onestamente non ho nessun suggerimento perchè per me questa è una cosa nuova per cui non ho la minima esperienza, mi dispiace

ermete74

Ma come ti avevo scritto in precedenza, avevo pensato di utilizzare un Raspberry peché è più flessibile, potendo scegliere io come assemblarlo.
Mentre con un sistema già pronto sarei vincolato al loro sistema.
Qualche suggerimento riguardo a quello che vorrei realizzare?

Pip

Ah, capito...
Ci sono prodotti già disponibili per questo tipo di cose, e ti vengono a costare più o meno quanto costerebbe un raspberry con tutti gli accessori per farlo funzionare.

ermete74

Scusami se ti rispondo solo adesso, ma credo che non hai capito cosa volevo realizzare io.
Il sistema di video sorveglianza deve stare in auto, non sorvegliare l'auto.
Per questo avevo pensato al Raspberry e a tutto il resto, per le dimensioni ridotte.
Che ne pensi?

Funz

Soft air caricato a vernice? Devi solo assicurarti di centrare la telecamera e non sporcare la facciata...

met

Capisco, no per il momento mi basta la visione quindi tengo così

Sagitt

Sola visione dovrebbe reggere, a livello di gestione invece è pessimo. Ti serve un hw dedicato. Parlo di recording, motion detection ecc

met
Sagitt

Ti conviene acquistare un mini pc tanto il costo è simile oggi. Se poi vuoi usare l’hardware anche come nvr devi salire un minimo di specifiche.

M9quattro

Quelle che hai usato te sono cablate, per me (inserirei le videocamere su balconi al primo piano di un condominio e l'hdd lo avrei al 3°) sarebbe un po' difficile inserirle tutte cablate. Certo è che usandole wifi il prezzo lievita parecchio... L'unica sarebbe di usarle miste, via cavo dove riesco e wifi nei posti più scomodi.

M9quattro

Pensavo di usare il RPi perché così avevo un sistema centralizzato da cui gestire tutto. Per il peso dei video non saprei, sarebbero 4 e non le farei registrare di continuo, ma solo in caso di movimento...

M9quattro

Grazie del consiglio, provo a dargli un'occhiata. Per le mie esigenze punterei più a cam wireless, ma per alcune zone potrei anche utilizzarle col cavo.

Sagitt

Certo lo so benissimo

Jonathan

mi sa che questa questione è cambiata. se vai nel link in fonte ci sono tutte le faq e a quanto pare non si può più

ermete74

Ciao, secondo te è possibile realizzare un mini impianto di video sorveglianza per monitorare un'auto senza acquistare qualcosa di già pronto che credo risulterebbe più limitante?
Io avevo pensato di utilizzare:
un Raspberry,
4 cam ad infrarossi e angolo di visione ambio che permetta di avere una ripresa a 360 gradi e anche di notte,
un ssd su cui memorizzare i filmati,
un scheda sim che di permette di caricare in cloud
e un piccolo ups o power bank che alimenta l'impianto.
Che ne pensi?

depierrimichele

Personalmente quello che non riesco a capire è perché una telecamera non può inquadrare, anche per un periodo prolungato, spazi pubblici, se poi viene utilizzata per scopi di sicurezza.
È l’equivalente di mettersi davanti alla finestra/porta ore e ore (la mia vicina lo fa) e stare a guardare e riprendere con lo smartphone.
In fin dei conti ciò che riprende quella telecamera è ciò che vedresti con i tuoi occhi.

Fabrizio
Dani Man

Ci sono delle maschere che possono essere applicate via software.

Dani Man

Infatti. Capitato alcune volte con la polizia locale che ha chiesto filmati.

Il GDPR va bene finché non succede qualcosa. Se sono necessarie delle immagini, allora vanno bene anche i filmati che non dovrebbero "esistere".

Disqus © 2022 Company

se hai prove, mandale alla questura.
Se non hai prove, TACI!

Sagitt

Non è adeguato a gestire telecamere; pesano troppo. Poi oh se uno sì accontenta forse un risultato decente c’è: sinceramenre mi sono fatto NVR da solo e poi integrato in HA e tutto funziona alla grande

andrewcai
DjMarvel

Se vuoi fare le cose fatte bene si.

Pip

Ah, e ovviamente con le telecamere niente vieta di mettere un sistema di allarme o un altoparlante.
Anzi, molte telecamere ce l'hanno già compreso

barneysmx86

Quindi non bastano telecamere, nas e ups, ci vuole anche un abbonamento ad un cloud oltre al costo di manutenzione per tutto questo

Pip

Ho fatto un aggiunta al mio commento, non so se hai letto.

Ho aggiunto che le telecamere devono essere piazzate in modo che un eventuale intruso, prima di arrivare al nas, modem o registratore venga obbligatoriamente ripreso.

Se prendi telecamere buone come quelle reolink (4 telecamere mi sono costate 500 euro) e sai fare tu il lavoro, te la cavi con poco più di 1000, euro.
Ma così hai un sistema semi professionale veramente molto sicuro, che ti permette in ogni caso di capire che c'è un intrusione in tempo zero.

Un sistema anti intrusione è già qualcosa di molto più complesso e costoso, e lì, se lo vuoi fare veramente bene, i prezzi decollano.

Come ho fatto io ho tutto predisposto e il registratore può accettare un massimo di otto telecamere, quindi ne posso aggiungere altre quattro in qualsiasi momento, magari anche meno costose rispetto a quelle 4k da 100 e più euro.

Alla fine, considerando il fai da te ed un sistema completo da ben otto telecamere (che vanno bene sempre a meno che non abiti in un castello) siamo sui 1500 euro. Soldi che ti danno la certezza di essere avvisato sempre in caso di intrusione e di avere almeno una o più riprese dell'intruso in ogni caso.

Per la sicurezza della casa e dei possedimenti non mi sembra male come prezzo.

Per un sistema anti intrusione fatto bene come minimo devi spendere il doppio

Fabrizio
DjMarvel

Non è in casa il rack, e poi fa una replicazione remota continua con un secondo nas in un altro paese. Diciamo che io sono tranquillo. Se mi entrano in casa però il problema è un altro

barneysmx86

Dovresti sacrificare una stanza di casa tua e creare una sorta di "panic room" se vuoi avere la sicurezza che, se qualcuno riesce ad entrarti in casa, non abbia accesso alle immagini che riprenderebbero la sua infrazione. A questi livelli vuol dire che quello che devi proteggere ha alto valore visto che puoi spendere parecchi soldi per costruire e mantenere un sistema del genere. Sarebbe meglio investirli in sistemi di anti-intrusione a questo punto.

Nickname2

guardare o filmare?

Pip

Va bene, hai ragione tu

Pip

Intanto puoi mettere il nas in un posto molto più nascosto rispetto alle telecamere che per forza di cose devono essere visibili.
E in ogni caso ormai tutte le videocamere (ed anche i nas) hanno il servizio di upload su vari servizi cloud.

Personalmente, se fossi nella tua situazione, metterei telecamere cablate con registratore centrale collegato a internet.
Il registratore carica costantemente tutto sul nas in una posizione fisica diversa (più nascosto) e il nas a sua volta carica tutto su un qualche servizio cloud come Google drive o simili.
Registratore, nas e modem saranno collegati ad uno o più ups.

Disqus © 2022 Company

incredibile che ci sia bisogno di spiegare ste cose...
i commenti qui attorno mi sembrano fatti da gente che è vissuta tutta la vita nel villaggio dei puffi

ripeto, guardare è molto diverso da filmare e non sapere poi quei video dove vanno. se a te sta bene che ti guardino in casa non significa che ad altri deve star bene, anzi evidentemente hai qualche problema psicologico per essere disposto a farti guardare a casa tua

Nickname2

no c'è da capire che se devi girare nudo o altro...chiudi sempre le porta che vanno sulla strada no?

Disqus © 2022 Company

Google prima i social poi hanno fatto il lavaggio del cervello di tutti questi genialoidi che "non ho nulla da nascondere".

Mi mandino una copia delle loro memorie di PC e Cell.. poi vediamo chi non ha nulla da nascondere...

Pip

Ci vuole tanto per capire che un tizio che guarda sul momento e delle registrazioni continue visualizzabili in qualunque istante sono due cose leggermente diverse?

barneysmx86

Affitto un appartamento per piazzarci un nas per la sicurezza della mia prima casa?

Disqus © 2022 Company

E dove sta scritto che la polizia non può fare cose illegali?

Pip

Io ho speso circa 1200, euro per fare un impianto decente con videocamere reolink 4k, ups e nas situato in luogo terzo dove vengono salvate le registrazioni.
Quelle telecamere reolink sono ottime. 4 telecamere più il registratore centrale che fa anche da alimentazione Poe sono costate 500 euro.

Ovviamente in quei 1200 euro non c'è manodopera, ho fatto tutto da solo

Disqus © 2022 Company

se hai prove, mandale alla questura.
Se non hai prove, TACI.

met

Perchè dici?

Nickname2

Ripeto, al posto della telecamera potrebbe stare sul balcone e guardarvi comunque mentre fate cose...

Pip

A che cacchio servono gli assistenti digitali con le telecamere?
Un sistema di sorveglianza decente è chiuso, senza bisogno di cloud o altre porcate varie

Pip

Basta non usare quello schifo di telecamere WiFi e installare un ups a cui sono collegati modem e sistema di registrazione che carica le registrazioni in un nas in un diverso luogo

c1p8HD
barneysmx86

Se vabbè, lo sai con cosa scassinano serrature e infissi? Con flessibili a batteria. Secondo te un quadro rack è più sicuro di una porta blindata?

DjMarvel

Se stanno chiusi in un rack è più difficile

barneysmx86
Guido

Saranno illegali, ma la polizia ti chiede le immagini se servono

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video