Alexa down: "Si è verificato un problema" e comandi non eseguiti | Risolto

21 Gennaio 2022 42

Amazon Alexa è down: le segnalazioni si stanno ampliando su Downdetector e anche noi in redazione osserviamo problemi con diversi dispositivi Echo, Echo Show e di terze parti. Alexa semplicemente non risponde ai comandi e non attiva eventuali procedure precedentemente configurate. Si limita a dire "Si è verificato un problema" o frasi analoghe e l'interazione finisce lì.


Il picco di segnalazioni sembra già in risoluzione su Downdetector, ma a noi continua a non funzionare su molteplici dispositivi, anche dopo un riavvio. Il disservizio sembra diffuso almeno in tutta Europa, se non nel mondo, e dura già da diverso tempo - le prime segnalazioni su Twitter risalgono a più di un'ora fa. Per il momento i canali ufficiali di Amazon non hanno rilasciato alcuna comunicazione ufficiale. Gli account da seguire se si vuole rimanere aggiornati sono @AmazonHelp e probabilmente @alexa99.

ULTIMI AGGIORNAMENTI
10:42

Anche i portavoce di Amazon ci confermano che il disservizio è rientrato.

10:30

Sembra che la situazione si sia definitivamente assestata. Le segnalazioni sono rientrate su Downdetector e nessuno di noi in redazione ha più riscontrato disservizi.

10:11

Ancora non ci sono comunicazioni ufficiali ma in redazione stiamo rilevando un apparente ritorno alla normalità, almeno parziale. Su Downdetector il numero di segnalazioni è in picchiata.


Se volete sperimentare il malfunzionamento ma non sapete come fare, potete sempre provare uno dei prodotti Echo in offerta:


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ennio

Infatti questa mattina per zittire la sveglia..ho dovuto alzarmi dal letto e premere il pulsante..

Antonio

ha funzionato dopo 1 ora :D

Jack79

Strano a me va, ce l'ho in cucina. Hai provato togliere l'alimentazione e a rimetterla?

The_Th

Le hue si appoggiano ad un server esterno, altrimenti dall'app non le potresti comandare, e non le potresti comandare da Alexa, visto che lei non chiama un servizio dentro casa tua ma chiama il server Philips a cui le tue lampade (wifi o zigbee) sono connesse. Sono semplici da installare ma hanno degli svantaggi.

sailand

Le hue si appoggiano a un server, sono lampadine Bluetooth o Wi-Fi come altre e non hanno bisogno di connessione internet per accendersi o spegnersi. Vero che hanno bisogno di una connessione locale ma offrono il vantaggio di non richiedere alcun lavoro sull’impianto elettrico.
Alexa parte vocale (non l’intera app) invece si appoggia a un server.
Io poi le hue non le uso come unica fonte di luce.

The_Th

Certo, ma capisci che legare la tua smart home ad un servizio cloud è pericoloso. Ora è morto il servizio vocale, domani potrebbe avere problemi l'app, o potrebbe essere il server di Philips in crisi nel caso delle HUE, perchè alla fine Alexa tramite la skill chiama il servizio di Philips, o banalmente potresti non avere internet a casa per qualche motivo.
La domotica in generale deve poter funzionare offline, sia da app in locale che tramite i classici tasti a muro, poterla raggiungere dall'esterno quando sei fuori casa o poterla integrare con Alexa (o simili) è un plus, una comodità, ma il cloud non deve pregiudicare il funzionamento regolare della luce della cucina

Antonio

show 8 non va.

The_Th

Anche io vivo da solo al momento e non ho il problema. Capita di avere gente a casa meno smart, o per necessità i miei debbano passare a casa mia mentre sono via, preferisco sempre avere un backup fisico, che qualunque persona al mondo sa usare, e spesso uso pure io, a volte è banalmente più semplice premere il tasto a muro che chiedere ad alexa di farlo o farlo tramite app

Undertaker
sailand

Era solo la parte vocale a non funzionare, le luci attraverso software si controllavano tranquillamente.

RiccardoC

non è il mio caso, ma concordo

sailand

Da smartphone segnalava a voce che era impossibile connettersi ma almeno le cose più semplici tipo accendere o spegnere una luce attraverso il software era possibile.
I dispositivi echo invece non rispondevano ne emettevano alcun suono, solo il cerchio di led si accendeva per qualche istante e basta.
Questo vuol dire che le funzioni software autonome degli echo sono veramente minime.

Max Power

Wow e su che server si appoggia questo "'interuttore"?

Jack79

Io spengo e accendo comunque anche senza connessione Internet, basta tenere l'interruttore su off per 3 sec e torna a funzionare "sia Lampadine Zigbee che Bluetooth". In altre stanze ho i relè che di vantaggio danno che anche se li lascio su off, vengono comunque comandati da Alexa, invece gli altri vanno riportati su On.

wanzer

Ah certo io davo per scontato che non si usasse un elemento tradizionale pre-esistente. Se comandi un relè con un pulsante hai lo stesso risultato di un interruttore classico. Comunque, ci siamo capiti :)

The_Th

Infatti, sia per problemi tipo questo sia per il fatto che a casa potrebbero esserci persone meno tecnologiche, che preferiscono il tasto a muro che l'app/Alexa

RiccardoC

il funzionamento manuale per me è requisito essenziale per oggetti di quel tipo

The_Th

con il pulsante solitamente un impianto tradizionale ha un relè che stacca l'alimentazione alla lampada. La gente che usa le HUE non se ne preoccupa, mette le HUE e non tocca mai i tasti a muro. Se fai una cosa fatta bene con tutte le tre tipologie puoi usare i tasti a muro o la domotica indistintamente.

RiccardoC

concordo, il collegamento internet DEVE essere un plus opzionale, ma devi avere due livelli di funzionamento locale: LAN e fisico. Che poi è come è l'IOT di casa mia...

wanzer

Il tasto può essere tante cose. Deviatore, pulsante, interruttore. Con deviatore e interruttore stacchi l'alimentazione, con un pulsante no.

The_Th

Oddio le HUE se le spegni dal tasto a muro non le accendi più da Alexa, ma devi prima alimentarle dal tasto a muro, non mi sembra comodissimo.
Homekit non lo conosco molto, HA lo uso, e per quanto possibile tutto in locale.

wanzer

Le luci Hue le puoi comandare anche da pulsante. Ovviamente non da deviatore. Ma non c'è nessuna necessità di rimuovere i tasti al muro. Detto questo il tuo era un discorso generale e io ti ho solo detto che sia Homekit che Homeassistant funzionano in locale. Evidentemente lo sapevi già

The_Th

In realtà esistono molte soluzioni, anche Sonoff/Shelly permettono di usare i tasti a muro esattamente come prima, e sono comodi nel caso di un impianto non domotico ma abbastanza recente, dove magari spendere migliaia di euro per rifarlo non ne vale la pena.

The_Th

Invece ci sono persone che lo fanno, ad esempio chi installa le HUE, devi lasciarle sempre alimentate, quindi i tasti a muro non servono a nulla, se spegni il tasto a muro non la accendi più perchè hai tolto alimentazione alla lampada.
Io uso HomeAssistant, sulle luci sonoff/shelly, che mantengono la possibilità di usare il tasto a muro come prima, e comando in locale tramite HA.
Ho anche Alexa integrata, comoda certamente, ma posso tranquillamente usare le luci anche in assenza di internet, sia da HA che dai tasti a muro.

Andhaka

Ecco perchè non mi rispondeva!!

Credevo fosse il fatto di non avere apparecchi Alexa in casa e invece era un problema di server!! :D

Cheers

Undertaker

Alexa ha server europei.

Undertaker

Alexa, ma quante ne combina questa birikina.

Undertaker

Bello il sarcasmo...

Undertaker

Mi..ki@ta bella e grossa.

Alberto

La sveglia di Alexa è la peggiore implementazione mai vista. Una volta, per spegnere la sveglia ad un mio coinquilino sordo, ho dovuto staccare l'Echo dalla presa elettrica. Assurdo

Danylo

Quando una farfalla batte le ali a Pechino, a New York arriva la pioggia invece del sole.
Quando un server si spegne in USA, non posso piu' accendere la luce in casa.

Me.Tano

Sono d’accordo, la soluzione migliore per la casa penso siano gli interruttori /prese smart con protocollo zigbee delle marche più importanti (bticino/vimar ecc ) che garantiscono il funzionamento anche manuale

Stamattina per stoppare la sveglia ho svegliato tutto il vicinato... e non abbassava nemmeno l'audio...

wanzer

Io spero che nessuno abbia tolto del tutto i tasti a muro. Affiancarci l'attivazione vocale invece è quanto di più comodo potessi desiderare.
Detto questo, HomeKit, ma anche HomeAssistant, funzionano tutto in locale. Homekit usa il cloud solo per parlare con la casa dall'esterno sfruttando un dispositivo Apple (iPad, Apple TV, HomePod) come hub.

Repox Ray

Colpa di Iliad

The_Th

Il grosso rischio di affidare tutta la gestione della smarthome ad un servizio cloud. Immagino quelli che hanno tolto i tasti a muro e hanno le lampadine in wifi che comandano da alexa, manco la luce possono accedere senza l'assistente vocale.
La domotica per quanto possibile deve lavorare in locale, e funzionare indipendentemente da internet o servizi esterni, quantomeno per i servizi fondamentali, e deve pure essere comandabile come una volta, cioè con il tastino a muro nel caso di problemi. Alexa o servizi simili possono essere un aiuto, una comodità, ma non il modo esclusivo di far funzionare la smart home.

Undertaker

FIXED, tutto funziona alla perfezione.

saetta

Forse voleva essere un po' ironico, ma neanche tanto

Me.Tano
RiccardoC

io uso webthings gateway, ma il concetto è lo stesso; il mio IOT viaggia in LAN + zigbee, fine

Alex

home-assistant.io

Zoro

immaginavo visto che non mi funzionavano entrambi

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO

Apple

Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO

Apple

MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI

Apple

Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi