
11 Maggio 2022
17 Gennaio 2022 9
Xiaomi ha pubblicato il report Cyber Security Baseline for Consumer Internet of Things Device Version 2.0 definendo gli standard che i dispositivi IoT dovrebbero avere per garantire la massima sicurezza in termini di protezione dei dati e privacy. É la prima volta che sul mercato viene condiviso un documento di questo tipo, che a detta della società cinese va a "colmare un'importante lacuna presente nel mercato IoT consumer" e a "sostenere e rassicurare i consumatori sulla propria data security durante l'utilizzo dei prodotti IoT".
Il know-how di Xiaomi in materia è profondo e consolidato: risale infatti a inizio 2019 la definizione del piano quinquennale da oltre 1 miliardo di euro destinato all'internet delle cose ed all'intelligenza artificiale - AIoT - che va oltre gli smartphone - core business dell'azienda - andando a riguardare tutti i dispositivi connessi. I requisiti individuati toccano diversi aspetti, dall'hardware al software, sino alla privacy:
i suggerimenti includono azioni inerenti la sicurezza della comunicazione, l'autenticazione e l'accesso control, il secure boot, la cancellazione dei dati ecc., costituendo di fatto una guida ai requisiti di sicurezza che tutti i dispositivi smart Xiaomi dovrebbero seguire.
Le linee guida incluse nel documento di Xiaomi sono ora a disposizione delle aziende "per eliminare alcuni rischi in termini di sicurezza e protezione della privacy ed incrementare così il livello di queste ultime funzionalità all'interno dei propri prodotti". Si tratta di un traguardo importante che vuole essere nel contempo un punto di partenza, considerando che da novembre 2021 sono stati collegati alla piattaforma AIoT 400 milioni di dispositivi (smartphone e PC portatili esclusi), con oltre 8 milioni di utenti che dispongono di 5 o più dispositivi Xiaomi per l'internet delle cose.
Sicurezza e privacy degli utenti al centro della politica di Xiaomi, si diceva: ne è un esempio la certificazione BSI Consumer IoT Kitemark ottenuta da Xiaomi Mesh System AX3000, sistema mesh per una copertura di rete dual band WiFi 6 fino a 370 metri quadrati e 254 dispositivi lanciato sul mercato lo scorso settembre. BSI IoT Kitemark è una certificazione di qualità di prodotti e servizi per l'IoT, una garanzia del rispetto degli standard di sicurezza informatica. Prima del sistema mesh avevano ricevuto la medesima certificazione anche Mi 360° Home Security Camera 2K e Xiaomi Home App.
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Poste Italiane, offerta luce e gas da metà febbraio. Prezzo fisso per due anni
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Commenti
mi accodo alla ragionevole richiesta
Un link, un "via", una fonte...?
È possibile accedere a questo report?
=)
Xiaomi Mesh System AX3000
questo ha almeno la vlan tag su porta wan?!
Avendo un gateway xiaomi che uso per giocare a casa ci credo subito:)
mentre gli americani con tutti i loro spyware per assicurarsi che agli alleati vada tutto bene così loro possono aiutarli immediatamente spiando anche i vari capi di stato ma sempre e solo per aiutarli mica altro eh