
05 Gennaio 2022
05 Gennaio 2022 8
La Smart Health Monitoring Light di Sengled è tra i prodotti più intriganti del CES 2022 in corso a Las Vegas Non solo potrà monitorare eventuali incidenti domestici come ad esempio una caduta - comunque sarebbe una caratteristica unica - ma anche i principali parametri vitali di chi vive nell'ambiente illuminato da una o più Smart Health Monitoring Light.
L'idea dell'azienda specializzata in soluzioni d'illuminazione intelligente è molto interessante, ma per il momento è poco più di un'idea: il progetto è ancora in sviluppo, ragione per cui il Product Innovation Director di Sengled Kenneth Camp ha anticipato alcune delle sue caratteristiche distintive ma ha rimandato al quarto trimestre del 2022 - quindi di fatto a fine anno - la panoramica dettagliata sul prodotto.
Del resto si tratterebbe di uno strumento ad alto tasso d'innovazione, per cui possiamo immaginare che le sfide affrontate dai progettisti non siano state e non siano di poco conto, per cui sia necessario un lavoro certosino per non immettere sul mercato un prodotto poco convincente. Camp, comunque, ha anticipato che Smart Health Monitoring Light sarà una lampadina sia Wi-Fi che Bluetooth e di conseguenza non necessiterà di un hub per dialogare con Amazon Alexa, Google Assistant e Samsung SmartThings.
Smart Health Monitoring Light si avvarrà di un radar per realizzare le promesse, ossia rilevare alcuni parametri biometrici come la frequenza cardiaca, la temperatura corporea e altri, o ancora monitorare il sonno e rilevare immediatamente delle cadute: quest'ultima possibilità sarebbe di particolare interesse in special modo per chi vive da solo - e il pensiero va ad una persona anziana - ma è ancora in sviluppo, e non è ancora chiaro quali azioni intraprenderà una volta rilevato l'incidente.
L'utilizzo di più Smart Health Monitoring Light dovrebbe migliorare le rilevazioni, dal momento che le lampadine formerebbero tra loro una rete mesh in Bluetooth, ampliando la portata dei radar e ricostruendo così una mappa più accurata dell'ambiente in cui si trovano. Oltre ai dettagli e all'effetto wow, ci sarà da far luce sulla privacy, e capire come Sengled avrà intenzione di gestire mappe virtuali e le altre rilevazioni anche sensibili che un oggetto del genere può effettuare costantemente, un tema che dovremmo sempre tenere in seria considerazione prima dell'acquisto: qualche "furbo", purtroppo, c'è sempre.
Altra novità interessante annunciata da Sengled al CES 2022 è la striscia luminosa a LED per TV con Wi-Fi e sincronizzazione tra flusso video e luce. Anche in questo caso servirebbe qualche informazione aggiuntiva sulla privacy, dal momento che la nuova striscia luminosa a LED non impegna un ingresso HDMI per rilevare cosa viene mostrato dalla TV e "stare al passo" ma una piccola fotocamera, che naturalmente acquisisce uno sguardo d'insieme sull'ambiente in cui c'è il televisore.
Tempi e prezzi, a differenza delle lampadine smart, sono già più delineati: la striscia luminosa a LED che inizialmente verrà proposta per schermi da 55 e 65 pollici e sarà compatibile con Amazon Alexa, Google Assistant, Samsung SmartThings e gli altri prodotti Sengled dovrebbe arrivare nel secondo trimestre del 2022 a 120 dollari. L'azienda vende da tempo in Italia anche attraverso Amazon, per cui le novità annunciate al CES 2022 potrebbero arrivare anche da noi.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Ti proietta la pubblicità è la schermata dei cookies sul muro.
io mi sono fatto impiantare un sonar, cosi' non ho proprio bisogno di lampadine.
che risparmio, e oltretutto in c*lo alle lobby delle lampadine!
Sta a vedere che per fare un party a casa si deve firmare la liberatoria perchè sono tutti monitorati dalle lampadine...
Chi non ha mai voluto avere Alexa, Google, o simili in casa propria perchè mai dovrebbe metterci questa roba?
"e capire come Sengled avrà intenzione di gestire mappe virtuali e le
altre rilevazioni anche sensibili che un oggetto del genere può
effettuare costantemente"
semplice: le pecore verranno nell'ordine: individuate, schedate, dossierate, vendute al miglior offerente ed infine tosate o macellate.
Chi si aspetta qualcosa di diverso vive nel villaggio dei puffi.
Bah, fare in maniera più costosa, complicata e dubbia, qualcosa che si può fare altrimenti è lontano dal mio concetto di "innovazione".
Non si dice nemmeno quanto consumi questa lampadina
questa è come la truffa delle macchine che misuravano anche la lunghezza del piede a partire da una goccia di sangue
Io ho ancora le lampade ad incandescenza, a volte uso quelle a petrolio.