
18 Ottobre 2021
Il mercato della domotica è uno di quei settori in cui Apple non è ancora riuscita a sfondare: con i suoi HomePod e HomePod Mini (che proprio questo mese arriverà per la prima volta in Italia), infatti, non ha minimamente intaccato le gerarchie che vedono Amazon e Google primeggiare con largo margine.
A Cupertino, però, devono ritenere questa frontiera particolarmente rilevante per il futuro, e non sembra quindi che abbiano intenzione di mollare. Anzi: presto Apple dovrebbe formulare la sua vera proposta domotica, un tassello che dovrebbe inserirsi nel più ampio mosaico dell'ecosistema.
Stiamo parlando di "homeOS", un sistema operativo inedito e che con tutta evidenza sarà implementato sui prodotti futuri dedicati alla casa intelligente. I primi indizi in questo senso risalgono allo scorso giugno, quando il nome è emerso all'interno di un annuncio di lavoro pubblicato direttamente da Apple. Da notare che nel momento in cui la notizia ha destato scalpore, a Cupertino sono corsi ai ripari modificando l'annuncio e sostituendo "homeOS" con "Homepod".
E a cinque mesi di distanza, indovinate un po'? La mela morsicata ci ricasca, ed è ancora un annuncio di lavoro a menzionare "homeOS".
Evidentemente in azienda circola un form per gli annunci riguardanti determinate posizioni che in anticipo sui tempio già include homeOS tra i sistemi operativi esistenti e tra le mansioni di cui i candidati potranno ambire ad occuparsi.
Attualmente gli HomePod si appoggiano su audioOS, mentre l'Apple TV su tvOS: è possibile che in futuro con homeOS Apple abbia intenzione di unificare e potenziare questi due poli per razionalizzare e rendere più uniforme la propria offerta. Al momento, comunque, non c'è nulla di confermato: di homeOS a Cupertino parlano in casa, ma non ancora col pubblico - se non per errore.
Commenti
Home assistant!
che potranno essere collegati solo a salvavita Apple
Potrà controllare solo le lampadine Apple, che potranno essere messe solo su lampadari con attacco Lightning
Cerca Home assistent su Google, in sintesi un server che ti puoi fare anche con un Raspberry dove te lo configuri come vuoi e fai confluire i vari dispositivi domotici in un unico hub
Con quel che costa homepod una versione "home show" a momenti costerebbe quando un iPad
Homekit funziona abbastanza bene 'ne più e 'ne meno rispetto agli altri sistemi.
La questione più che altro è l'assistente vocale.
Personalmente uso homekit (indispositivi compatibili possono essere usati con entrambi i sistemi... e ho avuto sempre cura di prenderli biventi).
Provato anche Google.
Di Google non mi piace l'interfaccia grafica e l'assistente vocale non lo uso perchè non mi piace che la gente debba PARLARE dentro casa per accendere luce, macchina del caffè e irrigatore.
Quando si è in 4 dentro casa diventa un chiccherare inutilmente senza calcolate che MOLTA gente è meno tecnologica e preferisce premere un pulsante per richiamare una scena.
Preferisco automazioni e pulsanti nascosti sparsi per casa per attivare scene e luci.
Disponibilità dei componenti ce ne sono molti... e quelli che non lo sono (come tv samsung, stampante e aspirapolvere) sono compatibili con Homekit tramite Hombridge quindi il problema non esiste.
Cos’è home assistente?
Finché SIRI è al livello di leggere “giugno” al posto di “giu” serve proprio a poco.
Nella nota dice intelligente quasi come panteghino https://media2.giphy.com/me...
E poi si scopre che c'è già home assistente che fa tutto. E pure offline e con praticamente ogni dispositivo connesso o connettibile esistente...
Quindi ipoteticamente potrebbero lanciare un dispositivo dotato di schermo touchsreen in stile echo show, altrimenti non ne vedo il senso.
Riscaldamento, elettrodomestici, regolazione lampadine, consumi elettrici e gas e molto altro ancora gestibile da iPhone, HomePod, e iPad. Lo so che esiste Homekit ma questo sarà più potente nelle funzioni.
Intelligente in che senso?
:D