
20 Gennaio 2022
IKEA ha diverse novità interessanti in serbo per la sua linea di lampade/smart speaker Symfonisk sviluppate in collaborazione con Sonos: saranno personalizzabili con paralumi di varie tipologie e sfoggeranno un design più efficiente per la base. Il prodotto non è ancora stato annunciato, ma nelle scorse ore un utente su Twitter dice di averne avvistata una parte presso uno dei centri del colosso svedese in Portogallo. Sul sito portoghese della società è addirittura già disponibile il manuale di istruzioni.
Come possiamo vedere, la base della lampada è lo speaker stesso, senza altri fronzoli: nella prima generazione c'era anche un ulteriore "piattino" che mostrava i comandi di riproduzione audio - volume, play/pausa. Ora questi sono integrati nel corpo dello speaker. In aggiunta, chiaramente, c'è la possibilità di cambiare paralume. L'immagine illustra due design diversi, uno dei quali molto simile alla prima generazione, ma è chiaro che una volta stabilito uno standard la creazione di più alternative è solo una questione di volontà.
Perfettamente in linea con lo spirito "modulare" di IKEA, la base e il paralume saranno acquistabili separatamente - e sembra che la combinazione potrà addirittura costare qualcosina in meno rispetto alla prima generazione, al netto di differenze fisiologiche tra un mercato e l'altro. Laddove l'attuale Symfonisk costa 179€, la Gen 2 costa 129€ per la base (disponibile sia in bianco sia in nero) a cui vanno aggiunti 20 o 30€ per il paralume, a seconda del modello.
Il paralume più simile a quello precedente è in vetro, ed è l'opzione più costosa. Anche qui, si trova sia bianco sia nero. L'altro, invece, ha un design più originale ed è in tessuto. Per il momento, la documentazione emersa non aiuta a capire quando il prodotto arriverà sul mercato, ma sembra che non ci vorrà ancora molto.
Commenti
Il top è un impianto stereo professionale, sta roba è un compromesso.
Ripeto, ognuno ha LE SUE preferenze..a me interessa solo la musica/radio (e non le immagini, quelle me le guardo sul 65" della sala) e queste lampade smart (IMHO) sono il top.
Non proprio. Per dire, io uso la tv per ascoltare musica in salotto, ma lo trovo scomodo, preferirei un diffusore ma al momento non lo compro perché non mi va di spenderci i soldi. Per la camera può valere la stessa cosa.
Alla fine, se piacciono, sono prodotti che fanno anche arredamento.
Non ho detto quello infatti. Quello che intendevo è che la camera se sei abituato a sfruttarla per far altro oltre a dormire, avrai già sicuramente una TV o uno stereo/radio. Basta un adattatore bluetooth/ hdmi smart, per usarli allo stesso scopo di queste bajour ipercostose.
La TV c'entra con la musica perchè da quando sono smart o trasformabili in tali (amazon fire TV stick 30 euro) puoi comandarle da telefono per fargli riprodurre musica in streaming. Se hai già un impianto 5.1 o soundbar ancora meglio così lo sfrutti per più usi. In camera se hai già la TV (vedi prima soluzione), se hai uno stereo o radio come dici basta prendere un piccolo ricevitore bluetooth da 10-20 euro e hai già risolto e risparmiato. Tanto di notte il volume lo terrai a 1 su 100, 170 euro spesi male solo per far del design minimal.
Bè, ognuno ha le sue preferenze/gusti..la tv cosa c'entra con la musica? Ad esempio, a me la tv in camera non piace (ho sempre avuto un impiantino audio in camera) e mi fa molto di più l'effetto "soporifero" un pò di buona musica..inoltre trovo geniale poter utilizzare la lampada da comodino con la musica (cosi non si ha nulla in mezzo ai cogxioni..)
Si, alcune volte metto il timer e mi addormento..e comunque ripeto la qualità è indiscutibile (non è una cinesata)
non pensavo potessero farla più brutta...
e invece!!! :(
Non capisco cosa ci sia di strano nel voler ascoltare la musica in camera.
Idea geniale metterci l'ammazzazanzare intorno
Prima o poi capirò a chi serve sta roba da 100 e passa euro. Tutti senza TV in sala adesso? Ascoltano la musica in camera mentre dormono?
Infatti, io ho le "vecchie" e mi piacciono molto di più..poi bisognerebbe vederle dal vivo.. Comunque il piattino come base con i controlli trovo che siano molto più comodi e pratici..e piantare le dita nel corpo lampada (specialmente di notte) credo che alla lunga si possa "sporcare" la lampada stessa...boh, ripeto, bisognarebbe vederle e ascoltarle..(io delle mie sono contentissimo come suono)