
14 Marzo 2022
Segway non è solo monopottini: Navimow è l'ultimo robot della società statunitense, un tosaerba con una marcia in più - la navigazione GPS. Invece di delimitare l'area di giardino da tagliare con cavi e altri sistemi fisici, si fa tutto con la navigazione satellitare. Segway spiega di aver messo a punto una tecnologia di posizionamento molto precisa, chiamata Exact Fusion Locating System, che permette al robot di rispettare in modo esatto le aree delimitate via software e garantire pattern di taglio regolari. Ad aiutare il GPS, anche per esempio in caso di scarso segnale, c'è una serie di altri sensori a bordo.
L'utente non deve far altro che aprire l'app ufficiale per smartphone e definire l'area da tagliare, con eventuali eccezioni e aree da evitare a seconda delle esigenze. L'algoritmo software determina il percorso di taglio ottimale. Le lame del robot sono state progettate in modo tale da garantire un taglio estremamente vicino ai bordi di un giardino; c'è anche la tecnologia Blade Halt che arresta immediatamente la rotazione delle lame se vengono rilevati animali, giocattoli, bambini o altri ostacoli.
I sensori a bordo del robot sono in grado di capire quando inizia a piovere, interrompono il lavoro e tornano alla base. Segway precisa comunque che il Navimow è costruito per sopportare pioggia, schizzi d'acqua e anche getti ad alta pressione. È in grado di lavorare su terreni inclinati fino a 45° ed è relativamente poco rumoroso - 54 dB, stando alle dichiarazioni ufficiali della casa. La gamma si compone di quattro modelli, le cui differenze risiedono prevalentemente nell'area che sono in grado di tagliare.
Riportiamo di seguito i dettagli compresi di prezzi; anticipiamo già da ora che le date di disponibilità non sono state ancora comunicate.
Commenti
Si, ce ne sono anche di altre aziende, le le ho pagate circa 35-40€
Perché “l’utente comune” può facilmente acquistare un prodotto peggiore credendolo migliore.
Potrei fare diversi esempi tra i computer portatili, ma fortunatamente è sempre più comune indicazione della capacità in Wh.
Ok, quindi sono anche decisamente lenti (300 mq in 8 ore solo di lavoro).
Pensavo fossero molto più veloci, ma si vede che puntano soprattutto a farli precisi
sono quelle ghiere dentate che su amazon vedo a circa 50€ della beos?
Infatti ho detto l'utente comune.
Un utente comune queste cose nemmeno le sa, quindi perchè porsi il problema?
Io ce l'ho e sono molto soddisfatto, mai dovuto tagliare l'erba, ho una pendenza e ogni tanto si pianta e mi manda la notifica sul telefono. Ho aggiunto le ruote chiodate da Amazon e è migliorato. 600€ ben spesi.
Se ho il giardino con l'erba alta, il mio worx landroid ci mette due giorni ( due turni da 4 ore) a tagliare tutto. Giardino 25x12
Ok, ringrazio tutti dei chiarimenti.
In effetti non mi sono mai interessato di giardini e tanto meno di come se ne cura l'erbetta.
Se serve tutta questa frequenza, allora è ovvio che tanto vale comprarlo (il trespolo, non il giardino)
No ecco, credo che ti sfugga il suo concetto di funzionamento, non fa neanche un metro con l’erba di 3 settimane, lui va ogni giorno o ogni 2 al massimo e la tiene sempre alla stessa altezza.
Il problema è che in giardino non ci sono i muri che delimitano
probabilmente se lo fai girare ogni 3 settimane si blocca dopo pochi metri.
Non devi immaginarlo come sostituto del classico tosaerba.
Questi robottini lavorano giornalmente, facendo il mulching, ovvero sminuzzano e lasciano a terra l'erba.
Quindi oltre a toglierti un lavoro, non creano sfalci erbosi, concimando l'erba.
Se vuoi il prato all'inglese sono la soluzione ideale.
Sono in linea con le case storiche...
Ad oggi, convengono ancora con il filo, se ben messo, non ci sono paragoni.
Se vuoi spendere "poco" il base di gamma Stihl, RMI 422 funziona bene, pochi fronzoli ma robusto, facile nella manutenzione e soprattutto affidabile se il tuo giardino non è perfetto.
Se hai un budget maggiore, Honda e Husqvarna, macchine eccezionali.
In questo mondo infatti le aziende dichiarano in Wh, come Stihl, Honda e Husqvarna.
Ma al confronto dei robot da pavimento i tosaerva sono così indietro?
Un roborock S5/s7 con la lama non esiste? In casa la navigazione di questi è impressionante.
Beh, non ho il giardino e se lo avessi lo trasformerei in orto, almeno che si renda utile, sto terreno "scansafatiche"!
In realtà se è piuttosto veloce e considerando quante volte verrebbe usato da gente normale (una media, diciamo di ogni 3 settimane, considerando quando l'erba cresce veloce e quando non cresce affatto) potrebbe benissimo sorgere un sistema di noleggio (sempre che la programmazione lo consenta) evitandosi eventuali danni, manutenzioni, oltre che ovviamente il costo iniziale non proprio piccolo e l'usura.
Mica li paghi a ore! :D
Sì, quei due che ho segnalato hanno il filo, che in effetti è una rotta di scatole da posizionare ma una volta fatto bene sei a posto. Il filo inoltre è l'unica soluzione se hai portici o aiuole a raso (o con bordo basso)
o "ambrogio" che è molto piu piccolo e fa gli stessi mq. e costa uguale.
Per curiosità, quanto tempo impiegano a finire il rispettivo "lavoro"?
Con quei prezzi, è certo.
Non puoi usare i mAh per giudicare la capienza di una batteria.
Puoi confrontare 2 diverse batterie solo se hanno la stessa tensione:
ad esempio le batterie al piombo delle auto sono tutte a 12 V;
per gli smartphone le tensioni sono molto simili ma non identiche;
sui computer portatili le tensioni sono molto variabili e il valore in mAh perde completamente di significato.
In ogni caso per sapere quanta energia posso immagazzinare e quindi fare dei calcoli sui consumi e la durata devo conoscere la capienza in Wh.
detto come va detto in questi casi non è un grosso problema, e per l'utente comune è anche più comodo per avere un metro di paragone
il problema non è il prato ma la siepe...
Se non sbaglio pero' senza dover tirare il filo non ne esistono molti. Quelli che hai segnalato sono tutti con filo perimetrale ?
confermo Worx Landroid, ne possiedo uno vecchio di 3 anni e ne ho fatto comprare ai miei e lo stanno usando da 2 anni. ottimo prodotto e pochissima manutenzione. consiglio vivamente. l'unica cosa che bisogna fare ogni tanto rifinire i bordi con il tosa erba elettrico, lavoro da 5 minuti.
grazie mille per la risposta!
molto interessante la questione della batteria!
no lo prenoti e lui viene da te e ritorna a casa una volta finita ;)
Ottimi per rapporto prestazioni/costo sono i Worx Landroid, li trovi anche su Amazon (ti noleggi il macchinario per interrare il filo e ti arrangi a metterlo in opera), che tra l'altro sono tra i pochissimi ad avere come optional il sensore a ultrasuoni per evitare gli oggetti, che ti consiglio. Ottimi anche lato connettività/app. Batteria rimovibile e utilizzabile anche per altri attrezzi Worx.
Se invece vuoi qualcosa di meno avanzato (lato connettività e optional) ma molto solido, che duri, vada bene e ti dia poco problemi, ma che costa di più, vai con gli Husqvarna Automower. Ad oggi, se non hai esigenze ultraspecifiche, non guarderei altro rispetto a questi sopra.
Cioè ogni settimana lo vai a prendere e riportarlo?
Perché?! Cosa avrà di meglio da fare?!
Che fastidio veder indicata la capacità della batteria in mAh.
L'energia delle batterie si misura in Wh
1 Wh = 3600 J
ma va!!!
in cina mettono i bambini che gattonano a falciare il prato, come direbbe quello a cui fa il verso crozza!!!
stavo pensando di comprarmene un robot tagliaerba, qualcuno ne ha uno? come si trova? difetti non evidenti? quale modello consigliate?
Il tempo che risparmi non sono nulla in confronto
Magari si trova anche a noleggio ...
a me bastererbe quello da 500mq ma 1200 se lo scordano