Google Home, presto si potrà programmare l'avvio ritardato delle routine

26 Agosto 2021 12

Google Assistant è sempre più intelligente: già alla fine del 2020, l'azienda di Mountain View aveva attuato una piccola rivoluzione revisionando e semplificando l'intero processo di creazione delle routine quotidiane del suo assistente vocale. Esempio eclatante è stata l'introduzione del comando di "Alba e tramonto" e delle "Azioni pianificate", ma anche la più recente implementazione di Family Bell, una funzionalità ancora in fase di test che ricalca il modello - in versione digitale - della tradizionale "campanella" che scandisce l'inizio e la fine di alcune attività.

L'ultimo strumento in sperimentazione, intercettato da un utente su Reddit, prevede la possibilità di programmare un ritardo tra il momento in cui viene pronunciato il comando e l'avvio dell'assistente. Per attivarlo, è necessario aprire l'app Google Home, cliccare sulla scorciatoia "Routine" e quindi sul tasto "Aggiungi" collocato nella parte inferiore della schermata. Il nuovo tool rientra nella sezione "Regolazioni temporali", all'interno della quale comparirà l'opzione "Avvio ritardato" insieme a un pulsante che permette di impostare il minutaggio dopo il quale far partire l'azione.

Fonte: 9to5Google

Come segnalato da 9to5Google, la nuova funzionalità è comparsa per la prima volta con l'ultima versione dell'app Google Home, la 2.42.1.14, e soltanto per le routine personalizzate. Sono escluse, almeno per ora, le 6 impostazioni predefinite come ad esempio il "Buongiorno". In futuro l'opzione potrebbe interessare tutti i comandi dell'applicazione.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Salvo
xan

molto interessante

Andrea

Ma HA si interfaccia a GHome. Quindi tu di fatto lo continui ad usare come sempre, con la differenza che puoi implementare logiche decisamente più complesse.

Andrea

Probabilmente non hai approfondito a sufficienza.
Una delle primissime cose che mi viene in mente è questa: mettere in "connessione" dispositivi di marche diverse, per far si che si generino automazioni complesse.

Esempio pratico: se spengo la tv, spegni anche il led dietro la TV.

Se dico "Hey Google, sto uscendo", esegui una serie di azioni nel caso in cui io lo dica prima del tramonto, mentre ne esegui altre dopo il tramonto.

Altro esempio pratico:
Esco di casa, attiva l'allarme, spegni le luci e mandami un msg su Telegram che mi ricorda di aver lasciato le chiavi a casa...

Sono solo alcuni piccoli esempi. In realtà c'è molto altro.

xan

si esatto ma preferirei poter fare alcune cose direttamente da google home

konami7

Ho provato H.A. ma con non riesco a capirne l'utilità.... Lo dico davvero non per dire. non riesco a trovarne una reale utilità, almeno nel mio caso e per il momento ....

Andrea

Se ti interessa questo "mondo", guarda Home Assistant. Puoi tranquillament eintegrare G Home / Alexa, spostando però il "cervello" su un sw ben più avanzato.

Andrea

Allora devo verificare, mi pareva di aver provato constatando non funzionasse.
Nel caso avessi sbagliato, grazie!

ermo87

spegni la tv fra 30 minuti esiste già

Sagitt

Robaccia

xan

non capisco perchè non ci sia ancora la possibilità di far partire una action a partire da un altra action

Andrea

Sarebbe stato utile un "spegni la tv fra 30 minuti".
Inserire un delay nelle routine è quasi banale e mi pare assurdo non ci fosse già..

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?