
11 Gennaio 2023
Lo scorso maggio Google ha dato il via alla distribuzione della prima versione del suo nuovo sistema operativo Fuchsia sui Nest Hub di prima generazione iscritti al programma preview. I primi test hanno confermato che il passaggio al nuovo OS non ha portato con sé novità dal punto di vista delle funzionalità, limitandosi ad introdurre miglioramenti solo riguardo la reattività generale del sistema.
Sembra che i test siano andati meglio del previsto, dal momento che Google ha confermato a 9to5Google che ha dato il via alla distribuzione del nuovo firmware su tutti i Nest Hub di prima generazione, quindi anche quelli non iscritti al programma preview. Anche in questo caso l'aggiornamento è completamente trasparente e non c'è alcun elemento che possa farci capire sin da subito se il nostro Nest Hub ha ricevuto o meno l'ultima versione del software.
L'unico modo per saperlo è quello di verificare manualmente le informazioni riportate nella sezione About Device del proprio dispositivo; qui è presente una stringa di numeri che indica la versione del software (non viene specificato il nome dell'OS) e se questa risulta particolarmente lunga (circa 14 cifre) allora significa che è presente Fuchsia, mentre se è corta si tratta ancora di CastOS.
Dopo ben 5 anni di sviluppo e rumor, Google Fuchsia è finalmente giunto sul primo dispositivo commerciale al di fuori di un programma beta. Siamo ancora lontani dal poter vedere le reali potenzialità dell'OS che dovrebbe rappresentare il successore di Android, ma questo è comunque un passo importante e degno di nota.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Fai bene e spero che riesci a fartelo sostituire anche se la soluzione sarebbe quella di non mollare e ogni giorno fare segnalazione a GOOGLE affinchè corregga l'errore che ha fatto altrimenti si rischia di fare avanti e indietro continuamente con le sostituzioni.
Sei l'unica persona che ha centrato l'obiettivo. Questo articolo non ha niente di giornalistico è un copa e incolla di un discorso teorico. Anche i commenti nulla hanno a che vedere con gli utenti che hanno il dispositivo.L'articolo cita "l'aggiornamento è
completamente trasparente etc" ma quale trasparente hanno distrutto il
dispositivo non funziona più completamente non chiama più con la TIM non
fa partire più la presentazione fotografica etcetera. Prima di parlare
bisogna testare e osservare poi si scrive.
Fai bene a chiamarlo Fischia fischia che forse funziona.
Seguo le notizie su Fischia da quando è stato intravisto anni fa. Sono stanco della frammentazione di Android e Fucsia sembra un ottimo sostituto.
Poi ovviamente è ancora agli inizi e può avere qualche problema
SPERIAMO MAI. Non sapete neanche di cosa scrivete come d'altronde chi ha scritto l'articolo nel blog dove si cita "l'aggiornamento è completamente trasparente etc" ma quale trasparente hanno distrutto il dispositivo non funziona più completamente non chiama più con la TIM non fa partire più la presentazione fotografica etcetera. Prima di parlare bisogna testare e osservare poi si scrive.
Esattamente!
Ho già trovato diverse discussioni, personalmente contatterò tim per farmelo sostituire con la seconda generazione (considerando che il bug è proprio dato dall'aggiornamento, è che ne tim e ne Google danno che pesci pigliare), oppure lo restituisco! Non esiste pagare un servizio che non funziona!
davvero contento di sentirlo, se google si gioca bene le sue carte (aka non lo fa diventare un mero rimpiazzo per il "core" dei suoi sistemi gia esistenti come fatto con castOS degli hub) e "pubblicizza" bene fuchsia potrebbe diventare davvero uno dei big
https://uploads.disquscdn.c...
da un lato la versione firmware di sistema è lunga diverse cifre, dall'altro si parla di versione firmware cast subito dopo.
immagino che il primo campo riguardi il dispositivo in generale, e quindi monti fuchsia, ed il secondo sia il firmware del componente chromecast built-in. ho ragione?
Non penso ci siano differenze di design su questo Nest Hub
Bene, non vedo l'ora di vederlo sugli smartphone. Meno frammentazione per tutti. Un po' alla Windows ma funzionante su qualsiasi dispositivo
Si esatto, con Tim, ma sembra un problema del nest onestamente, non appare proprio la schermata della chiamata, solo schermata nera... Credo me lo farò cambiare... Grazie!
Sbaglio o era una collaborazione con TIM? Probabilmente é un problema loro e non di Google
Beh è sempre stato l'obiettivo di google da quando è uscito chrome... a che verisone siamo arrivati? 350? 8500?
Ho visto sul Gerrit di Chromium tempo fa che stanno lavorando pure sul supporto per Fuchsia. Una commit confermava nella descrizione che sarà un OS desktop a tutti gli effetti :)
Per ms ha funzionato fare proclami.
L'os non è importante. Il play store ed I play services sono il fulcro. Quando Google sarà in grado di rimpiazzare android con fuchsia senza creare traumi all'utenza, anzi senza che l'utenza se ne accorga proprio, allora lo farà, farlo prima vuol dire solo far danni
Ad ogni update Google rende sempre più componenti di android modulari, ed imho, l'obiettivo finale è proprio quello di sostituire android senza creare trami all'utenza, mantenendo la piena compatibilità con servizi e app android. Si stanno preparando ad un cambio indolore stile nest
O migliorare le prestazioni senza creare traumi per l'utenza
Ah ma quindi è ancora vivo? Comunque se dovesse andare in porto voglio vedere come verrà gestita la situazione lato update dai produttori di smartphone
Quindi l'utilità di fuchsia è permettere numeri di versione più lunghi? :D
A me non vanno le telefonate collegate con il fisso, sia in ingresso che in uscita...
Quando provo a effettuare una telefonata, compare schermo nero e dopo circa 20/30 secondi dice
"mmh si è verificato un problema, riprova tra qualche secondo"
Ero iscritto al programma beta, mi sono cancellato, ho formattato il nest, sono tornato al firmware pubblico, ma nulla non va, ora si è aggiornato ma continuo ad avere il problema, sarà il caso di farmelo cambiare?
Ho cercato in rete ma non ho trovato problemi simili, ho mandato a Google diversi feedback ma non mi hanno calcolato minimamente...
Qualche idea?
Chissà quando sui Google home
La stanno tirando troppo per le lunghe, ci lavorano da anni e Google non si pronuncia quasi mai su questo progetto. Se dovessi sviluppare l’OS che dovrà diventare il perno centrale del mio ecosistema non lo farei passare così in sordina, né dedicherei così poco tempo allo sviluppo.
la parte tecnica la so, il fatto è che all'utente finale non interessa e nell'articolo mancano proprio le info che a un utente potrebbero interessare, ovvero le differenze nell'atto pratico
Una differenza sostanziale è che
Fuchsia si appoggia sul kernel Zircon e non Linux come succede con Android.
Prima di tutto zircon è un microkernel rispetto al kernel monolitico di linux. Quindi diamo un'occhiata ad alcuni dei vantaggi di un microkernel rispetto ad un monolitico:
Segmentazione: un microkernel ha un modello molto segmentato e i driver vivono al di fuori del kernel. Questo significa che si ha più controllo sull'esecuzione del codice dei driver. Quindi la sicurezza è maggiore perché si può proteggere il nucleo delle funzioni.
In questo modo i limitare le operazione che si possono fare
Dimensioni, un microkernel(dal nome) può essere molto più piccolo in termini di dimensioni e insieme alla modularità del kernel micro può aiutare ad avere lo stesso kernel su tutto, dal telefono, al computer portatile a un termometro IoT.
Velocità: anche se in pratica ci sono molti microkernel che sono più lenti dei monoliti perché tutte le comunicazioni tra i pezzi del kernel creano un sacco di overhead, si potrebbe avere una comunicazione più veloce con applicazioni I/O bound (molte letture e/o scritture da hard disk/ssd) grazie alla mancanza di commutazione di contesto tra spazio kernel e spazio utente.
Prestazioni migliorate (finalmente)
Esteticamente è tutto identico, come prestazioni è più veloce
differenze dal vecchio?
interfaccia, prestazioni, altro a parte il numero della versione?
menomale
spero che prima o poi passi anche ai desktop, sarebbe una f1gata avere un sistema che finalmente non è basato su unix (non contando windows)