
05 Luglio 2021
Si chiama Reading Sidekick la funzione che Amazon ha introdotto (negli Stati Uniti) per il suo servizio Kids Plus sugli smart speaker Echo e sui tablet Fire, e che aiuta i bambini a prendere confidenza con la lettura. Alexa quindi non si limiterà a leggere una storia della buonanotte (funzione già disponibile da tempo), ma interagirà in maniera attiva coi piccoli leggendo dei brani e poi lasciando che siano loro a proseguire.
Non solo: Alexa sarà in grado a quel punto di valutare la lettura del bambino, correggendone la pronuncia, lanciandogli delle sfide e premiandolo anche con esclamazioni come "bravo" o "buon lavoro" dopo il superamento di alcuni passaggi particolarmente complessi, la chiusura dei capitoli o la fine di un libro. Alexa è invece incapace di formulare domande relative alla comprensione del testo, ad esempio: Reading Sidekick è semplicemente uno strumento pensato per migliorare la lettura ad alta voce.
Utilizzarlo sarà semplice: una volta abilitata la modalità Amazon Kids su uno dei dispositivi supportati, infatti, sarà sufficiente dire "Alexa, leggiamo" per avviare Reading Sidekick. Il passo successivo consiste nella scelta del libro a partire da un catalogo che al momento ne comprende già "oltre 700", e che verrà arricchito nel tempo con integrazioni a cadenza settimanale. Sarà anche possibile selezionare la modalità della lettura, scegliendo se lasciar fare tutto o quasi all'assistente vocale, oppure richiedere interazioni più frequenti.
Per poter fruire di Reading Sidekick, tuttavia, servirà non solo disporre di un dispositivo come Echo, Echo Dot, Echo Dot Kids, Echo Plus ed Echo Show, ma anche aver sottoscritto il servizio Kid Plus che prevede un abbonamento mensile da 2,99 dollari (4,99 senza Prime).
Commenti
Ottimo, e collegandola ad uno schermo ed una cam potrebbe fare da insegnate completa, modello dad.
In effetti è pucciosissimo
Non era necessario specificare (in USA) visto che in Italia la cara Alexa neppure sa pronunciare correttamente i nomi... figuriamoci insegnare ad altri a leggere!
Non è difficile immaginare che il futuro sia questo, ma non solo... anche se non specificatamente legato ad Alexa o equivalenti.