Google Fuchsia OS (Preview): cosa cambia sui Nest Hub

14 Giugno 2021 20

Google Fuchsia OS ha iniziato a diffondersi sui Nest Hub già da qualche settimana. I colleghi di 9to5google l'hanno già ricevuto, e hanno deciso di girare una breve video-comparativa con il sistema predecessore, la distro custom di Linux chiamata castOS. Come aveva già anticipato Google stessa, le differenze sono davvero, davvero minime: in particolare l'interfaccia, quindi ogni swipe, tap, schermata o animazione, sono esattamente le stesse.

Lato prestazioni, in qualche frangente si riscontra una fluidità o una rapidità leggermente migliore, ma si tratta di frazioni di secondo; quando si passa ad analizzare le prestazioni della funzionalità Chromecast, invece, il gap diventa più concreto e presente. I tempi di caricamento sono praticamente annullati, anche se bisogna ammettere che già prima erano abbastanza bassi. Nel complesso il vantaggio di Fuchsia è di due o tre secondi. Secondo la fonte, il merito va attribuito alla scelta da parte di Fuchsia di usare un'app separata per questa funzionalità.

Fuchsia OS è talmente simile a CastOS che il metodo più sicuro per capire se Nest Hub è aggiornato è dirigersi nelle Impostazioni di sistema, nella sezione dedicata alle informazioni del dispositivo. Chi ha ricevuto l'upgrade dovrebbe visualizzare una nuova voce, Versione del sistema operativo, seguita da una serie piuttosto lunga di numeri.

Un controllo analogo si può condurre anche sull'app Google Home per smartphone: nelle informazioni del Nest Hub interessato, la versione di Firmware Cast dovrebbe essere uguale o superiore a 1.52.256192, mentre Versione del firmware di sistema dovrebbe essere una stringa di numeri lunga, come 1.20210119.2.1406. Se si vede una stringa corta come 251641, è probabile invece che sia ancora CastOS.

Un sistema più elaborato ma al tempo stesso preciso richiede un browser web su smartphone o computer: bisogna dirigersi QUI e trasmettere al Nest Hub l'indirizzo di What's My User Agent, ovvero http://whatsmyuseragent.org, e aprirlo. La stringa di ritorno conterrà "Fuchsia" se l'aggiornamento è stato ricevuto. Comunque, è importante precisare che per il momento l'aggiornamento è offerto solo agli utenti che partecipano volontariamente al programma di beta testing, e nemmeno a tutti; insomma, la disponibilità è molto, molto limitata.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
frank700

Infatti, ci sarà un motivo per cui dopo Gnome 2 e KDE 3, e dopo una parentesi con KDE 4, ho usato solo Xfce o Mate, tanto sono quasi equivalenti.

Darkat

Beh basta che ti fai un giro sulla pagina d progetto. Partiamo dal presupposto che sono in ritardo di tanti anni, hanno subito più di un ostacolo, ma soltanto dallo scorso anno le distro iniziano ad usarlo, parliamo di qualche mese eh, nemmeno 1 anno preciso. Quindi da lì a dire "è completo e stabile da anni" ce ne passa. Certo, il core c'è ma arrivato con tanto ritardo. Tutto qui

Darkat
frank700

Inizio con la logica della UI. Non so che risponderti, un sistema operativo va usato, e Linux, nonostante tutte le parole che si possono dire su di esso, va solo usato per comprenderne le virtù. Io non vedo nessun problema di logica, e nemmeno di comprensione, ogni prodotto è diverso in misura diversa da tutti gli altri, ma per ora sono comunque tutti lì. Linux va usato e non concettualizzato, come mi pare di vedere dai tuoi post, o rischi di allontanare dei potenziali utenti.
Io ho iniziato a sperimentare il compositing con le prime versioni di Compiz. Graficamente nulla da obiettare, è tutto molto bello. Ma ai fini pratici non mi aggiungeva nulla. L'unico effetto che userei sono le ombre sotto le finestre giusto per aggiungere un effetto tridimensionale. Ma non uso nemmeno quello. E comunque non stavo dicendo che tu sei un fighettino, parlavo in generale.
Attualmente io personalmente consiglierei come desktop Mate e Xfce (e come distro Mint e MX Linux). Certo che Kde ultimamente ha sfornato delle versioni che potrei anche consigliare, mentre Gnome lo sconsiglio fortemente, inutile e pesante.
Wayland ancora oggi è in fase di forte sviluppo, per cui meglio non usarlo seriamente, a meno che non usi solo il browser.

Foo

scusa eh... cosa gli mancherebbe per essere completo?
partendo dal presupposto che wayland e Xorg sono 2 cose diverse, visto che wayland, come X11 e' un protocollo, mentre Xorg e' un server grafico (che ora viene praticamente sostituito dai vari compositor, levando un layer).
cosa gli mancherebbe rispetto ad X11?
per l'uso quotidiano e' perfettamente utilizzabile, a parte per poche cose.
pipewire, inoltre portera' secondo me grandi rivoluzioni e miglioramenti per wayland.
wayland e' senza dubbio il futuro, e' gia stabile e maturo da anni, i driver lo supportano e anche bene, X ormai e' un morto che cammina, e questo non e' certo perfetto.

Darkat
Darkat

Non è completo, è completo il suo core, ma manca ancora roba, soltanto da 1 anno e poco più le distro hanno iniziato a metterlo di default come sistema grafico, e sono ancora poche in realtà. Ubuntu, la distro più diffusa, la utilizza di default solo da quest'anno, da un paio di mesi.
E stiamo parlando di un progetto che doveva essere completato diversi anni fa secondo la tabella di marcia.
Non so se hai letto, ma io uso Linux ogni singolo giorno, uso Wayland, amo il mio sistema, ma bisogna anche essere oggettivi, Wayland ha fatto un ritardo mostruoso, i problemi grafici che si possono avere anche oggi (dovuti più che altro a problemi dei DE) sono ancora tanti rispetto a Windows e MacOS. Purtroppo questa è la realtà, ed è triste perché basterebbe davvero poco per rendere Linux davvero competitivo anche a livello consumer

Foo

guarda che wayland e' completo, funzionante e usabile gia da anni.
io lo sto usando sia sul notebook con cui lavoro, sia con il fisso con cui gioco, non ha problemi, a parte cose davvero minime che pero' si notato solo se usi dei wm tiling, se usi i DE completi come gnome, non te ne accorgi neanche.
se poi quelli di nvidia sono dei co*lioni e hanno voluto fare di testa loro andando contro tutti con EGL (piuttosto che gbm come intel e amd), non e' colpa di wayland o di linux.
per il resto la maggior parte delle applicazioni che non supportano wayland, funzionano senza problemi grazie a xwayland.
l'unica cosa che manca sono cose che non tutti usano, tipo la condivisione dello schermo.

xan

anche io uso unicamente linux dal 2006, sono d'accordo con te. solo una cosa: wayland di per se è completo, quello che manca è il supporto esterno a wayland da parte dei produttori hardware (sopratutto nvidia) ma anche dei produttori software

frank700

Non solo, mi ha risposto parlando di tutto. Io l'ho trovato un po' confuso su cosa è Linux, e se con esso vuole fare solo il fighettino o semplicemente usarlo.
Comunque Wayland ad oggi non può ancora sostituire Xorg.

frank700

Dipende da quale distro usi e da quello che ti aspetti. Io non uso nessun compositing, mai usato, e pertanto non mi pongo nessun problema. Comunque, tutte le volte che li provo giusto per vedere l'effetto che fa non noto nulla di strano nel loro comportamento. Se il compositing dà fastidio, basta non usare Gnome e tenere il compositing disattivato con gli altri DE.
Al momento non è opportuno passare a wayland, a meno che non si voglia fare i fighettini, e pertanto escludo a priori Fedora e credo anche Ubuntu. Mint (versione Mate) e MX Linux sono le scelte migliori da tutti i punti di vista.
Se scegli la distro giusta l'aspetto grafico è coerente e spesso anche bello oggettivamente.
La domanda che ti devi porre è se vuoi fare il fighettino o essere un utente comune.

Tiwi

bene

Nicolò Veronese

Si ma tutto ciò non centra nulla in quanto l'interos tack grafico di Chromium non centra niente con xorg wayland & Co. è completamente custom google. Non confondete il kernel con l'userspace.

Darkat

Beh no, qui si parla proprio di problemi di sviluppo, Wayland doveva essere finito parecchi anni fa, e invece ancora tutt'oggi è incompleto, un ritardo mostruoso dovuto anche al non supporto reale di molte aziende che l'hanno finanziato ma supportato alla meno peggio.
Google ha creato Fuchsia davvero in poco tempo, cercando di prendere il possibile dal mondo opensource e limando tutti gli aspetti critici. Il risultato, almeno da questo video, sembra promettente.
Io uso Linux per lavoro e ormai ho rinunciato a vedere una via d'uscita dal tunnel del "prima o poi aggiusteranno tutto", ho capito che non succederà mai, ma lo amo anche così

Darkat

Beh partendo dal parto che è il cambio di server grafico, il casino combinato da Canonical su questo fronte per (non) semplificare le cose come al solito, la gestione dei gestori degli effetti grafici sui due DE più usati (che sono diventati entrambi pachidermici e per nulla ottimizzati in confronto alla controparte MacOS e ahimè anche Windows 10).
E questo senza nemmeno andare a scomodare l'aspetto puramente grafico, tipo la consistenza degli effetti all'interno del DE, del login manager ecc ecc. C'è parecchio disordine e poca ottimizzazione, nonostante ormai le "nuove" versioni dei DE siamo belle che vecchiotte

xan

secondo me il problema non è linux, ma il supporto da parte delle aziende hardware/software. ad esempio wayland esiste da anni ma ancora non è pienramente supportato da tutte le gpu o da tutti gli sdk

anche per fucsia il problema sarebbe lo stesso, poi ovviamente se google fa i test su device in cui controlla il 100% del software/hardware la cosa perde senso.

Damien

Credo si riferisca a Wayland e Xorg

frank700

Quando parli di marasma nel gestire l'aspetto grafico a cosa ti riferisci? Perchè, detto così, non mi fa essere d'accordo per nulla.

Darkat

Più che la velocità maggiore mi sembra che il sottosistema grafico funzioni molto meglio, le animazioni sono più omogenee e con zero glitch grafici. Questo, in ottica di futuri OS basati su fuchsia, è decisamente ottimo. Uno dei grossi problemi di Linux è proprio questo a mio parere, il marasma di complicazioni nel gestire l'aspetto grafico, non tanto nelle UI ma proprio il dietro le quinte (uso Linux in più distro ogni giorno per lavoro)

Ngamer

non è che fuchsia sia piu veloce , è altro che mi sembra piu lento del normale , mah!!

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?