
Tecnologia 04 Mag
Ci sono alcune novità di branding riguardo all'alleanza per la smart home portata avanti dai grandi colossi del settore, tra cui Google, Amazon e Apple; nelle scorse ore, il consorzio ha annunciato che:
L'obiettivo, naturalmente, rimane sempre lo stesso: far sì che tutti i dispositivi smart home, dai Nest agli Echo, viaggino su un unico standard di comunicazione IoT, in modo tale che il consumatore non sia costretto a preoccuparsi della compatibilità dei prodotti che acquista. Il logo di Matter, tre frecce che puntano verso il centro, rappresenta proprio questo: unificazione, convergenza e collaborazione.
All'inizio del mese, era stata stata annunciata la stesura delle specifiche tecniche base della certificazione Matter, con la promessa che i primi dispositivi certificati sarebbero arrivati entro la fine dell'anno. Il protocollo è stato annunciato a fine 2019, e vede partecipare oltre 170 grandi marchi, tra cui IKEA, Samsung SmartThings e Signify (Philips Hue): è royalty free e si basa su tre protocolli di comunicazione wireless - Bluetooth per la configurazione iniziale, Wi-Fi per trasmissione dati ad alta velocità (streaming di una videocamera o un videocitofono, per esempio) e Thread, di recente concezione, che crea reti mesh a basso consumo.
Alcuni dispositivi IoT recenti, tra cui il Google Nest Hub di seconda generazione che abbiamo recensito appena qualche giorno fa, sono già compatibili con Matter, mentre diversi produttori di TV, sistemi di illuminazione, videosorveglianza e molto altro hanno già iniziato i test. Il supporto a Matter potrebbe arrivare anche sui dispositivi già in commercio attraverso un aggiornamento software.
Commenti
Blitzwolf zigbee
Come prese smart solo "locali" cosa consigli, magari con spina italiana?
Zigber2mqtt
Invece si, perché per dimmerare una semplice striscia led mi tocca comprare l'hub philips hue, con la relativa app ecc
Non avrebbe neanche troppo senso
Più che altro è un casino il contrario, non puoi collegare prodotti terzi su Hub BTicino, tipo le hue non le puoi collegare, non le riconosce
Ma quale recente concezione... Thread è un protocollo nato nel 2011 e semplicemente non ha trovato molti "consensi" fino ad oggi.
Zha
Ti capisco
Io avevo fatto tutto ikea tranne le e14 inesistenti, parliamo di circa 25 lampadine. Vendute tutte e passato ad hue e ora faccio la sync cromatica di intera casa immediata e senza differenze cromatiche. Di ikea mi rimane solo un driver faretti comodo in uno dei loro mobili
L'ho letto, ti avevo proposto la shelly solo come alternativa alla meross. Molto più facilmente integrabile (mqtt) e senza cloud obbligatorio. Per l'albero di natale meglio ancora uno shelly 1
Assolutamente. Imho le lampadine hue sono le migliori esistenti. In passato ho provato anche (ex) osram ma ne ho dovuto sostituire un sacco
mi fa piacere che lo siano, comunque certificati o non davano delle rogne.
in ogni caso le lampadine ikea sono il male, avevò metà e metà ora mi è rimasto un solo faretto e basta
tutto il resto HUE.
si che puoi, sul mio HUE sono associate lampade IKEA e molti ci associano anche pulsanti, lampade, prese ecc di altre marche.
in ogni caso stai parlando dell'hub, studiato per l'ecosistema philips, e di fatto gli hub sono tutti sempre un pò rognosi, ma se il dispositivo è zigbee standard puoi benissimo associarlo ad hub generici come ad esempio quelli gestiti tramite zigbee2mqtt ad oggi i più compatibili in assoluto.
E ti assicuro che le lampadine HUE, come quelle IKEA ecc vanno su questi senza problemi poichè 100% zigbee standard
Mesi fa invece (non so se è cambiato) vi erano non pochi problemi ad integrare oggetti living now su hub standard (anche se ora pare si riesca parzialmente almeno) poichè i dispositivi risultavano non certificati come zigbee standard. non so come si è evoluta la cosa, a differenza quelli vimar invece erano ok.
In ogni caso il discorso hub è una cosa molto diversa dal discorso dispositivo certificato, di fatto l'hub non è un dispositivo della rete zigbee ma un coordinatore.
AFAIK non puoi associare device terze parti all'hub hue. Infatti c'è stato in passato un mezzo scandalo quando l'allora Philips decise di non supportare più le lampadine di altri brand. La compatibilità è poi stata ripristinata ma solo relativamente alle lampadine
non ho bisogno degli shelly ho impianto KNX, avevo preso questa presa meross per l'albero di natale con 0 sbatti. altrimenti me la realizzavo io o ne prendevo una flashabile e integrabile via mqtt.
no lo è, le lampadine HUE sono 100% zigbee standard e compatibili, e lo stesso hub hue legge senza problemi device terzi anche se in malo modo. ma le lampade hue vanno ovunque.
se la vedi così allora anche tutto l'ecosistema hue non è certificato
ad oggi, se proprio hai bisogno di una soluzione con cloud (anche se perfettibile) e su wifi, ti consiglierei shelly
no, un dispositivo certificato zigbee deve funzionare con hub o comunque sw di gestione generici che supportano tutte le feature zigbee odierne.
sei sicuro che siano certificati? mesi fa mi informai e risultavano NON integrabili possedendo uno zigbee farlocco.
detto questo, z-wave e knx rf reganano. zigbee può anche bruciare per me, unica roba zigbee che uso solo le HUE.
io in casa ho tutte prese aeotec su rete zwave, spettacolari. solo che ne avevo bisogno di una "easy" per una gestione specifica da tenere fuori dalla mia gestione e mi serviva proprio cloud, quindi ho preso una smart plug mini meross.
ho in casa anche delle prese fritz dect, devo dire che queste senza ripetitori o altro arrivano ovunque e sono stabilissime e il fritzbox ha una gestione ottima integrata, sono un residuo di 6-7 anni fa prima che iniziassi a gestire il mio impianto, le usavo con homebridge fai te :D
per ora le tengo solo perchè rispetto tutte le altre hanno un sensore di temperatura.
Le meross purtroppo sono da buttare proprio per via dell'integrazione solo cloud. Io ne ho 4 ma le sto sostituendo tutte perché ad oggi sono inutili
Che componente?
I device bticino sono certificati zigbee. Altra cosa è l'interoperabilità. Però sono certificati
che feature si perdono? Io li uso con z2m senza problemi
Vai a vedere l’articolo vimar smart di pochi giorni fa, noterai i miei commenti a qualcuno.
O sono persone ignoranti o gente più povera che si vuole vantare di avere una casa domotica quando magari possiede 2 alexa e lampadine smart
Si sì anche con il componente integrato in home assistant...
si con z2mqtt funziona ma si perdono alcune feature, si può integrare anche tramite homekit controller continuando a gestire con app originale ma si perdono ancora più funzioni.
c'è sdomotica che ha creato un componente (mi pare cloud) per gestirli in modo totale con Home Assistant ed altri.
in ogni caso da evitare.
io ho una sola meross devo dire che tutto sommato non è male, ma il fatto che vada solo cloud è il delirio assoluto.
Per l'IoT sta molto bene il detto: Tutto a posto niente in ordine.
;)
o meross, che porcheria tra app che perde i device e l'integrazione su home assistant che (tempo fa) faceva porcare
anche i living now? confesso che avevo guardato anni fa e si diceva che non si potevano integrare direttamente su HA se non passando da Home Kit
non sono criptati e sono facilmente integrabili con zigbee2mqtt, zha etc..
non è criptato, semplicemente non sono certificati per non pagare le royality (un tempo era così)
Spero diventi il KNX degli accessori smart, chiaramente non tutto può essere impianto, mi viene in mente un amplificatore, la tv, il robot aspirapolvere... e quindi un progetto simile con API aperte o comunque con uno standard da seguire, integrabile in piattaforme domotiche esterne anche.. sarebbe una manna rispetto il delirio attuale.
poi arriveranno i maestri a dire che tanto basta un sonoff con ewewewewewewlink.
BRAVO
Bella iniziativa, peccatto ci saranno sempre quelli che vorranno blindarsi dietro al proprio ecosistema, tipo quelli che usavano zigbee criptato (mi pare BTicino)
Home Assistant ed evitiamo cloud e rischi di cambio protocolli (: