
25 Maggio 2022
Amazon dà il via alla commercializzazione anche nel mercato italiano di eero 6, evoluzione del precedente sistema mesh (lo avevamo testato lo scorso anno) che alza l'asticella della velocità grazie al Wi-Fi 6. Lo scopo di una soluzione di questo tipo non cambia: garantire connettività ad alta velocità in ogni angolo dell'abitazione. Un eero 6 offre una copertura Wi-Fi 6 mesi dual band di una superficie fino a 140 metri quadrati, supporta velocità sino a 900Mbps e permette il collegamento di oltre 75 dispositivi. Se la copertura non fosse ancora sufficiente si può pensare di estenderla ulteriormente acquistando il kit comprendente il router e due extender: in questo modo il segnale Wi-Fi può raggiungere un'area di 460 metri quadrati.
Si tratta inoltre di un dispositivo progettato per funzionare con l'assistente vocale Alexa e integra le funzioni di hub per la smart home secondo lo standard Zigbee: ciò significa che, dopo aver configurato l'account eero e Amazon, i dispositivi smart home che usano il protocollo Zigbee (es luci, serrature, prese) si possono collegare direttamente a eero. Tramite l'app eero inoltre si può gestire la rete, mettere in pausa Internet o condividere la rete, anche quando si è fuori casa. La compatibilità con Alexa consente di impartire comandi vocali all'assistente per gestire le funzioni del router (es. Alexa, attiva la rete ospite).
Ci sono altri due aspetti degni di nota: la semplicità di installazione e la sicurezza. Amazon garantisce che la configurazione può essere effettuata in pochi minuti tramite una semplice procedura in-app, dopo aver sostituito il router preesistente con il nuovo eero 6. Il sistema supporta inoltre una serie di funzionalità dedicate alla prevenzione dei rischi informatici (es. analisi delle minacce, avvisi sui contenuti, blocco degli annunci pubblicitari); queste funzioni sono racchiuse in eero Secure e eero Secure+, due pacchetti che saranno presto sottoscrivibili con canoni mensili rispettivamente pari a 3,99 euro/mese o 39,99 euro/anno e 10,99 euro/mese o 109,99 euro/anno. Per quanto riguarda invece il prezzo del sistema eero 6, si parte da 149 euro (1 router eero 6) e si arriva a 299 euro (kit con 1 router e 2 extender). Il nuovo sistema eero 6 è già disponibile per l'acquisto su Amazon:
Commenti
Classico, scaffale:)
Sono da collegare al modem principale.
Creano soltanto la rete wifi in casa, ma per le comunicazioni verso internet hai bisogno del modem.
Da quello che ho potuto capire si riferisce al fatto che le porte ethernet sono interscambiabili. Cioè puoi decidere quale connettere al modem e quale connettere ad un dispositivo/switch.
Su altri sistemi, ad esempio il Nest Wifi, le porte sono definite: una è per la connessione al modem (dove c'è il simbolo del "mondo") e l'altra per il dispositivo/switch, senza possibilità di scelta.
Personalmente non avrei gridato al miracolo per questa cagata, visto che le porte sono vicine ed essere vincolato ad usare una oppure l'altra non cambia assolutamente nulla... ma tant'è.
Non manca WiFi 6
copertura Wi-Fi 6 mesi? Sarà un errore, un refuso
Potrei usarlo come Access Point, connettendolo via Ethernet al modem di casa? Se si, si verrebbe a creare una rete Wi-Fi secondaria, come già avviene, o potrebbe comunque creare una rete Mesh?
l'unica cosa che manca è il wifi6, attualmente abbastanza inutile, e comunque ci sono dei modelli wifi6 già disponibili ed alcuni in arrivo.
rimangono i prodotti consumer più semplici e affidabili con il miglior ecosistema.
poi se vuoi c'è mikrotik e ti ammazzi, o ubiquiti e ti sveni.
Dipende, fino a qualche tempo fa erano i migliori, ora come ora invece hanno prezzi troppo alti e non sono super aggiornati.
Quindi se si cercano le prestazioni assolute non lo considererei.
Si si
No, non sono dual band. Hanno la terza banda per la trasmissione dati ( infatti ci puoi inserire nel sistema un deco M5, puramente wireless, o antenne esterne per il giardino). In cantina uso la powerline del deco.
Ho provato mesh classica e powerline classiche...ma con questi e' tutta un'altra storia. E' indicato anche quando i muri sono molto spessi..a casa mia lo sono e il mesh classico arrancava.
Chiaro che se sono in una casa con muri sottili e il sistema mesh mi costa 90 euro vado su quello
L'ho visto su Amazon, sinceramente non sono ne carne ne pesce....non mi paiono il massimo ne come sistemi mesh (solo dualband) che come powerline.... carino e non costa neanche tanto...ma praticamente te in cantina stai utilizzando la parte powerline....forse comprare un sistema solo powerline con un accespoint o direttamente un sistema powerline con il secondo dispositivo wifi era una scelta più sensata e più economica..
Me lo stavo chiedendo anche io. Di solito è un termine usato sulle porte PoE per indicare che i device negoziano automaticamente il voltaggio.
Perché non ti sembra una gran trovata? A sentimento? Il p9 è online a 170 euro con 3 satelliti.
Documentati, il sistema è ibrido. In casa trasmette dove può su canale wifi dedicato. Dove non riesce usa la rete elettrica..oppure entrambi.
Per andare due piani sotto in garage come fai? Metti dei satelliti al vicino?
Mah...non mi sembra sinceramente una gran trovata, uno compra un sistema mesh per non azzoppare la banda in wifi...se no compri una semplice powerline o un wifi extender... senza spender soldi per un sistema ibrido...a quel punto meglio investire in un satellite in più...
No, È un sistema mesh ibrido, tutto integrato, che usa anche la trasmissione su rete elettrica. È l'unico. Ci ho mandato il segnale anche in garage.
Con powerline? Cioè uno compra un sistema mesh e ci attacca una powerline?! Qualcosa non mi torna...
Cosa si intende per "auto sensing" ?
Nell’home fritz non sì batte
vero..ma la carognata resta
Già solo le velocità raggiungibili in WI-FI non sono paragonabili, e le differenze sono molte altre. Parliamo di due categorie completamente diverse.
Tplink deco p7 o p9 con powerline ha una marcia in più
ma non sono neanche lontanamente paragonabili i prodotti...
Basta delegare la protezione ad un altro apparato.
Ma funziona con ftth in Italia?Porta wan ha vlan tag?O solito router in cascata
si ma l'abbonamento è una cosa infame..
beh rispetto ai prezzi folli di netgear 300 euro per un kit da 3 pezzi non è neanche malaccio, specialmente essendo appunto wifi6...bisognerebbe vedere se reggono bene le connessioni simultanee e se non si "siedono" dopo tanti giorni di uso continuo, come purtroppo accade con altri prodotti (necessitando quindi di riavvio).