
21 Giugno 2022
Nuki annuncia la disponibilità in Italia di Nuki Box, il suo nuovo dispositivo pensato per rendere intelligente il citofono condominiale.
Il prodotto è stato sviluppato pensando alla compatibilità universale e può infatti essere collegato a qualsiasi sistema di apertura elettrico esistente fungendo da apriporta smart tramite Auto Unlock o App Nuki (la comunicazione tra il dispositivo e la Nuki Box avviene tramite un collegamento criptato SSL nel cloud).
Nuki Box non richiede una connessione Wi-Fi: proprio come Nuki Smart Lock, la serratura intelligente dell'azienda lanciata in Italia poco più di un anno fa, essa possiede una connettività Bluetooth e include inoltre anche una eSIM integrata che fornisce una rete di connettività con una tariffa forfettaria della durata di cinque anni.
Gli utenti che non possiedono uno smartphone possono godere ugualmente dei vantaggi della Nuki Box grazie a Nuki Fob, un piccolo telecomando che permette di aprire la porta con un solo tocco e acquistabile a parte. A seguire il commento di Martin Paray, CEO di Nuki.
La missione di Nuki è fornire soluzioni di accesso intelligenti che consentano una vita senza chiavi. Con la Nuki Box, vogliamo garantire che tutti i residenti di un complesso di appartamenti possano godere dei vantaggi di una Smart Lock. Questo prodotto era nato per il mercato B2B, ma le numerose richieste dei clienti ci hanno incoraggiati a svilupparlo ulteriormente e rendere la Nuki Box disponibile anche per l’utente finale.
Ogni Nuki Box ha un amministratore che può creare delle unità (ad es. per inquilini, membri, fornitori di servizi, ecc.) che a loro volta possono assegnare autonomamente autorizzazioni individuali tramite l'App Nuki. Nel registro delle attività, l'amministratore può vedere tutti i processi di blocco in forma anonima e nel pieno rispetto della privacy dei residenti.
La Nuki Box è disponibile all'acquisto in Italia esclusivamente sullo shop online ufficiale al prezzo di 349 euro, inclusa la sottoscrizione eSIM per un periodo di cinque anni. Il Nuki Fob, invece, può essere acquistato anche su Amazon ad un prezzo di 39 euro.
Commenti
ho saldato sia il tasto apri-cancello (chiavetta) che il (nel mio caso, video citofono Mirò senza cornetta), il secondo tasto dal basso che mi permette di ciclare tra le tastiere esterne (cancello pedonale ed androne). Poi tramite ESPHome ho generato due "virtual switch" che eseguono i comandi in sequenza con dei tempi per poter aprire entrambe le serrature
Ecco il motivo per cui usano il chiavistello automatico
Sbagliato, io ho impianto su bus con abb welcome, sono riuscito a mettere il nuovo welcome wifi e funziona, ma non posso integrarlo in nessun modo nelle gestioni domotiche perché non ci sono api o altro.
Se hai un impianto basato su bus penso sia più semplice passare ad un sistema più evoluto. La soluzione Nuki è pensata per vecchi impianti mi sembra di capire.
Se non hai io citofono su bus
Pensi male
Che cavolata, chi ha i citofoni su BUS col cavolo che lo installa.
Mi sembra una complicazione non necessaria.
Ma infatti il problema è che dovrebbero inventarli per come li intendo io. Pensa a un citofono che compone e riceve numeri telefonici, arrivo con la macchina in un dato punto, il cell chiama un numero speciale e apre il cancello. Potrei rispondere dal cell ed aprire ad amazon (va beh, dovrei avere anche la serratura domotica), rispondo da alexa o dico "alexa esco" e lei mi passa le citofonate sul cell.
ce l'ho il video citofono.. cosa hai fatto? Lo hai aperto e messo in parallelo un sonoff sul tasto apricancello?
Se chiedo al condominio di mettere qualcosa di mio dove ci sono i citofoni mi vengono a dire qualcosa, senza contare sul fatto che nel mio caso il citofono è molto lontano da dove abito.
La cosa più semplice sarebbe sostituire l’apparecchio per rispondere che la gente ha in casa con un qualcosa che lo renda domotico.
No, hanno senso proprio quando sei in condominio. Al limite, se non vuoi usare internet, passi un solo cavo (ethernet) che entra dentro casa a cui, chi vuole, può collegare un ricevitore più o meno standard o un sistema che ti chiama sul cell.
Il mio è di un'altra marca.
Per curiosità, quello che tu hai proposto spara proiettili in gomma?
Ho preso queste schede
https://www.amazon.it/dp/B08DHDVTYR/ref=twister_B08DH64DNL?_encoding=UTF8&psc=1
Esistono da 1,2,4 canali. quelle a più canali puoi metterle in interlock in modo che possa andare un solo canale alla volta (tipo comando tapparelle) e sono comandati da app eWelink come sonoff.
Il motivo della scelta? Costano poco (dai 9 ai 15 € in base ai canali), sono compatti, con più canali puoi comandare più apparecchi, hanno un contatto pulito, a differenza dei sonoff che hanno una uscita in tensione.
Attenzione, sono alimentabili da microusb o con una tensione dai 7 ai 32v AC/DC sui morsetti e non hanno ingresso ausiliario per collegare un tasto esterno come si fa con i sonoff mini o shelly, ma per l'utilizzo che ne faccio mi va benissimo così.
nome del prodotto? come mai hai scelto questo al di fuori dei classici sonoff e shelly?
te lo chiedo perchè anche io mi sto guardando in giro per capire come fare ad automatizzare l'apertura del cancellino pedonale
Urmet nel dominio
http://www.2voice.it/
parli di Urmet o Nuki?
ormai sono quasi tutti così, se non sono 2 fili sono 4 (bus + alimentazione), sono tutti digitali i nuovi :) riguardo a smartizzarlo io ci sono comunque riuscito con un 2Voice usando un "trucchetto" e riesco ad aprire cancelletto e androne senza problemi, ovviamente devi avere un video-citofono altrimenti il trucchetto non funziona :)
Io lo ho messo in casa, tanto penso che tutti abbiamo dentro a casa un pulsante per aprire quando suonano, lo metti in parallelo a quello.
certo, infatti ho pure shelly su altre cose, su questa avevo usato un prodotto diverso, che si integra tramite eWelink, quindi immagino sia un derivato di un sonoff o qualcosa del genere.
In che senso sono molti relè?
Cioè questo prodotto , lo dovrei installare al posto del citofono interno appartamento senza cambiare la pulsantiera condominiale fuori ? Il mio è il classico due fili .
Beh ma pure lo shelly è comandabile da home assistant
il 2voice della Urmet? Bello il fatto che con 2 fili puoi fare tutto, peccato però che devi sempre ricorrere ai loro sistemi e non sono "customizzabili" con i vari sonoff etc..
Odd1o ma è super inquietante questa ragazza. Non riesco a capire se sia una donna, una ragazza o una neonata. Inquientante davvero! https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Mi piaceva l'idea, mi aveva quasi convinto ma poi ho visto il prezzo. No grazie.
comelit mini wifi...ha il riconoscimento facciale e funziona con alexa e google =) anche in condominio con vecchi comelit 2 fili!!!
Basta metterlo al pulsante della cornetta :-)
Il problema è che i citofoni Smart hanno un senso quando abiti da sono e puoi mettere quello che vuoi fuori da casa.
Quando si sta in un condominio non c’è molta scelta.
non è un rele soltato, ma sono molti relè
questo lo fa
bella per te, voglio vedere come ci fai a far arrivare internet ad una pulsantiera condominiale 10 piani piani sotto il il tuo appartamento
La mia idea iniziale era di poter aprire il cancello pedonale dal telefono o da Alexa. Il mio citofono (Elvox) ha la possibilità di collegare un pulsante per aprire la serratura, in pratica chiudendo il circuito tra due morsetti fa scattare la serratura. Ho quindi preso un relè wifi che trovi su amazon a 10€, ovviamente deve avere un contatto pulito NC/NA, ho collegato al posto del pulsante da mettere a muro il relè nel contatto NA ed impostato tramite app che quando attivo il relè questo tenga chiuso il circuito 1 secondo.
In questo modo quando da app o da Alexa faccio scattare il relè questo chiude il circuito e mette a ponte i due morsetti, come fosse un pulsante aggiuntivo, in pratica fa quello che farebbe un qualsiasi pulsante che ti permette di aprire una serratura.
Come secondo intervento, avendo il problema del citofono deboluccio che non sentivo ho messo un relè + sonoff mini all'uscita della sirena supplementare, in pratica ho sfruttato quello che nel mio citofono servirebbe per alimentare una suoneria supplementare per indicare ad un sonoff che qualcuno ha suonato al citofono. In HomeAssistant ho poi configurato che quando il sonoff del citonofono viene acceso si triggerano due azioni, la prima mi manda una notifica sul telefono, e la seconda fa un annuncio sugli ECHO che ho in casa, con il controllo dell'ora, cioè di notte se uno suona non parte la chiamata ai vari ECHO ovviamente.
Ovviamente tutto questo non mi permette di parlare con chi sta al citofono, ma mi interessa poco visto che sono al piano terra e e faccio prima ad aprire la porta per parlare con chi è al citofono, ma mi permette di sentire il campanello a differenza di prima che lo sentivo solo in condizioni di perfetto silenzio e di aprire il cancello anche se non sono davanti al citofono, cosa comoda quando arriva qualcuno e sono seduto fuori in giardino o quando arriva amazon e non sono a casa, mi faccio lasciare il pacco davanti alla porta aprendo il cancello da remoto.
non è certo la soluzione più elegante e funzionale, ma ci ho speso in tutto 15/20€ al massimo, cambiare il citofono con uno smart mi costava 4/500€.
Mi spieghi un po' la tua soluzione? Forse parliamo di contesti diversi
Come chiude il contatto lui lo fanno pochi
Pure io,non uno shelly ma un relè comandabile da home assistant,che alla fine è la stessa cosa.
Ovviamente funziona se puoi mettere personalmente le mani al citofono.
Io ho fatto qualcosa con home assistant,ma non posso parlare al citofono,il mio obbiettivo era però avere un avviso del citofono perché la suoneria era molto bassa e si sentiva poco,così ora mi arriva una notifica sul telefono ed Alexa mi avvisa con la voce.
Posso anche aprire il cancello da Alexa o home assistant,ma ovviamente non posso parlare con chi sta al citofono
Marca e modello?
Io ho installato uno shelly in parallelo al pulsante del vecchio citofono è apro il portone con comando vocale...
Top!
publiredazionale?
Vi consiglio di acquistare un citofono smart con riconoscimento facciale; il mio disattiva il campanello quando sta per suonare mia suocera, comodissimo.
Ma è un Signor Relè! :D
Ehi Nuki, apri la porta!
Io non ho ben chiaro che funzione abbia su un condominio . Quello che cerco io è un sistema che, senza cambiare la pulsantiera esterna all'ingresso del condomino , mi renda smart il mio citofono interno . Esempio pratico: citofonato al mio appartamento, mi arriva la notifica sul cellulare e ho la possibilità di aprire la porta di ingresso comune
Bella marketatta... oltretutto ingannevole visto che ad esempio con il 2voice (almeno l’opener) non è compatibile -.-
Non mi è ben chiaro il funzionamento, praticamente il box contiene un relè che fa scattare l'apriporta al posto del pulsante classico che c'è accanto alla porta normalmente?
Sarà anche fatto bene e tutto, ma 350€ non mi sembrano affatto pochi.
La cosa è incredibile, il citofono dovrebbe essere la prima cosa smart da mettere in vendita, comodità assoluta e mancanza di cavi porterebbero pure a un risparmio ingente. Nonché mancanza di manutenzione.