
30 Giugno 2021
In mattinata erano filtrate praticamente tutte le caratteristiche della seconda generazione di Nest Hub: ora possiamo dire che non era un caso, decisamente, dato che Google l'ha annunciata ufficialmente. I preordini sono aperti da oggi negli Stati Uniti, in Canada, Regno Unito, Germania, Francia e Australia presso il Google Store e altri rivenditori autorizzati, e il prezzo dissato è di 99,99 dollari (50 dollari in meno rispetto a quello di lancio del primo Nest Hub). Al momento non ci sono notizie in merito alla commercializzazione sul mercato italiano.
Esteticamente, rispetto al modello lanciato nel 2019, Google non ha cambiato nulla, ma le novità sono tutte sotto la scocca, e stanno principalmente nell'integrazione del sensore Soli.
Nello specifico, si tratta di un'evoluzione di quella tecnologia basata sul principio dei radar su cui Google è al lavoro da anni, e che ha provato ad applicare prima nel mondo degli smartwatch e poi in quello degli smartphone con Pixel 4, ma senza particolare successo. Nell'ambito della domotica, invece, potrebbe rivelarsi preziosa: non solo grazie a Soli sarà possibile interagire con il nuovo Nest Hub tramite le air gesture, e quindi senza toccare lo schermo ma solo mimando delle azioni specifiche in prossimità del dispositivo, ma anche tenere traccia del sonno.
Soli infatti è alla base del Motion Sense e della nuova funzione Sleep Sensing che consente a Nest Hub 2, se posizionato vicino al letto, di tracciare i movimenti e la respirazione dell'utente e comprendere quando si addormenta tenendo poi traccia delle varie fasi del sonno, e ad esempio di eventuali colpi tosse (le registrazioni audio, precisa Google, non saranno inviate ai server di Mountain View ma resteranno interne al dispositivo). Inoltre, Nest Hub registrerà anche eventuali possibili motivi di disturbo come cambiamenti di luce e di temperatura grazie ai sensori dedicati.
Ogni mattina, al risveglio, la cornice intelligente di Google fornirà all'utente un riepilogo personalizzato relativo all'andamento del sonno, che potrà poi essere richiamato durante il resto del giorno semplicemente con il comando vocale "Ehi Google, come ho dormito?". La funzione sarà disponibile come anteprima gratuita fino al 2022: da quel momento in avanti, quindi, diventerà a pagamento. Inoltre, in futuro sarà anche integrata con il monitoraggio del sonno targato Fitbit.
L'azienda ci tiene a mettere un accento particolare sulla privacy: non solo anche questa generazione di Nest Hub, come la prima, è sprovvista di fotocamera, ma la funzione Sleep Sensing è completamente opzionale, e comunque le rilevazioni sono limitate al movimento, e non all'individuazione di corpi o volti specifici. Inoltre, sulla scocca di Nest Hub è presente un interruttore hardware per disattivare fisicamente il microfono.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Non l'ho acquistato, appunto per mancanza di validi motivi. Rimango con i miei 2 Nest Hub Mini prima generazione, 3 Nest Mini e 1 Home Mini, non vedo motivi per spendere soldi per questo nuovo Nest Hub Mini.
l'hai abilitato, come funziona?
Io sono passato a google per un unico ma essenziale motivo: i dispositivi amazon non supportano il multi account. Se la mia fidanzata ascolta la musica a casa, lo deve fare col mio account spotify. Se io la faccio partire in macchina, a lei si stoppa. Con google a seconda della voce fa partire un account anziché l'altro per ogni cosa: calendario, musica, account netflix ecc
Schermo a bassa risoluzione con pixel grossi come coriandoli, nel 2021
Diventerà a pagamento.. vabbè
soprammobile ormai amazon li ha schiacciati, hanno un supporto ed una evoluzione troppo scadente, ho entrambi i sistemi ma purtroppo il pelato di bezos sta avanti anni luce
Evidentemente va più o meno orizzontale, parallelo al suolo.
Come fa a monitorarmi il sonno se va verso l'alto e non si può abbassare?
nella teoria do ragione a te, nella pratica la gente lascia l'obiettivo aperto, il sistema viene hackerato, i video con l'amante vanno sul web e parte la causa.
comunque io non lo prendero' perche' non ha la telecamera, mi piacerebbe usarlo come videotelefono.
Ma quindi Soli funziona a 10 cm dallo schermo come si vede nel video?
Se è così non capsico a coda serva onestamente.
- Niente Zigbee
- Niente fotocamera (non utilissima su dispositivi non inclinabili e spesso poggiati sul tavolo)
- Niente Jack 3,5
Però ti controlla il sonno.....utilissimo....
sono curioso di vedere quanto sarà affidabile la funzione sonno, per il resto, mi sembra un nest hub 1 con qualche miglioria
In pratica l'unica cosa interessante, per me, è il sensore della temperatura ambientale, ammesso che sia preciso...
io non ho capito a cosa serve il monitoraggio del sonno avevo uno nokia steal mi segnava dei dati, ma sinceramente non ho capito cosa farmene
Scelta senza senzo, sui dispositivi Amazon c'è un apposito tasto che copre proprio fisicamente la fotocamera.... fammi scegliere a me nel caso...
Concordo anche io magari per un discorso di privacy. Però meglio una feature (disattivabile a piacimento) in più che una in meno.
Bastava mettere un copri-fotocamera come fanno gli Echo.
esatto
Carina la funzione dei gesti ma nulla più.
Sono più interessato al max con la videocamera per videochiamare con duo. In Italia ancora nessuna traccia...
credo che sia una scelta per non avere problemi di privacy
caruccio, ma mi tengo i dispositivi di Amazon che almeno possono videochiamare...
Still niente videochiamate. Durante un lockdown. Quando TUTTI i competitor ce l'hanno. Ok.
Credo che il monitoraggio del sonno sia molto più preciso con uno smartwatch al polso, detto ciò può essere sicuramente comodo per chi non riesce a dormire con qualcosa al polso. Mi chiedo solo se sia preciso alla stessa maniera (per i prodotti che monitorano veramente bene il sonno)
booo. sarà ma un apparecchio del genere lo reputo abbastanza inutile senza cam. inutile no ma di certo non completo.
come sempre google presenterà qualcosa di nuovo l'anno prossimo (forse)
Insomma non mi sembra questa gran rivoluzione rispetto al primo che ho e con cui mi trovo benissimo, se non per le gesture, ma tanto l'ho posizionato in cucina e non intendo metterne uno accanto a dove dormo. Avesse avuto la fotocamera ok, ma così com'è meglio magari prendere in sconto il primo.