
25 Febbraio 2022
Nonostante le preoccupazioni per la privacy, le partnership tra Amazon Ring e le forze dell'ordine statunitensi non hanno fatto altro che crescere nel 2020, stando all'ultima analisi del Financial Times. L'articolo osserva che ad oggi sono 2.014 i distretti di polizia e vigili del fuoco che hanno qualche tipo di rapporto con Ring: 1.189 di queste sono state siglate l'anno scorso. Dei cinquanta stati che compongono gli USA, solo nel Wyoming e nel Montana non si verificano. La testata ha anche pubblicato una mappa interattiva, per chi fosse interessato.
Le dichiarazioni ufficiali di Ring dicono che le richieste di accesso alle registrazioni per indagini sono state 22.335, sempre nel 2020 (non ci sono dati relativi agli anni precedenti, quindi è impossibile fare comparazioni). Naturalmente la statistica varia molto in base alla zona - si cita per esempio il caso estremo della polizia di Milwaukee: nella sola seconda metà dell'anno sono state presentate 431 richieste, per via di un alto tasso di omicidi. Questo non vuol dire che tutte le richieste siano state accolte, anzi, questo particolare parametro è in calo rispetto al 2019: 57% contro il 68%. Naturalmente molto dipende dalla natura dell'indagine.
Ring ha fatto molto per migliorare la privacy relativa alla condivisione delle registrazioni dei suoi sistemi di sicurezza: il controllo dell'utente è incrementato negli ultimi mesi ed è finalmente stato implementato un protocollo di crittografia end-to-end. Tuttavia, alcune questioni importanti rimangono aperte: un vicino o un semplice passante potrebbe non essere al corrente di comparire in una video registrazione che potrebbe finire in mano alla polizia.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
"Invece di insultare dai spiegazioni ma deduco dalla tua ignoranza che parli di cose che non conosci e di conseguenza sai solo insultare." Cit.
Solo blablabla, tutto fumo e niente cervello, buona giornata
Se è un selfie, il consenso del personaggio pubblico è implicito quindi puoi pubblicarla. Se gli scatti una foto di nascosto e la pubblichi, invece, non è vero che la puoi pubblicare liberamente, lui può benissimo querelarti. Non lo fanno mai perchè per loro è pubblicità, vivono di quello.
Peraltro se anche finissi in tribunale, il giudice farebbe cadere la querela se la foto non è compromettente o non viene usata per scopi commerciali, in quanto ritenuto personaggio pubblico.
Se, invece, non sei un personaggio pubblico, se la tua foto viene resa pubblica puoi sempre querelare e 90 su 100 vinci la causa.
No, il mio ragionamento sarebbe che non avendo niente di particolare da nascondere, lo scotto di essere osservato h24 per maggiore sicurezza lo pagherei senza troppi problemi. Che poi, già il fatto di possedere uno smartphone manda alle ortiche qualsiasi buon discorso sulla privacy.
AHAHHAAHAH caro la scusa delle spiegazioni non regge.. sono tutte nei messaggi precedenti, quello che deve spiegare se mai sei tu, sto ancora aspettando che dimostri come una persona senza competenze possa spendere centinaia di € in hardware e interventi tecnici per mettersi in casa un oggetto che grazie al cloud oggi paga poche decine di €...
Torna a farti mettere il borotalco sul culetto irritato ora...
Hai già finito di giocare ai Lego per oggi? Invece di insultare dai spiegazioni ma deduco dalla tua ignoranza che parli di cose che non conosci e di conseguenza sai solo insultare.
Sei un povero mentecatto avulso dalla realtà che non sa minimamente di cosa parla, ora vai pure a farti passare l'irritazione che ti è venuta al culetto per essere stato smutandato su tutte le defecate che hai scritto.
Ti ho spiegato che non è così...
e sempre li torniamo, se hai qualcosa da nascondere meriti le conseguenze previste se colpevole...il fatto che ci siano eventuali prove non cambiano la colpevolezza, evitano o permettono la dimostrazione di colpevolezza.
Il suo era un discorso generale certo ma guardacaso l'ha applicato bn specificatamente ed erroneamente ad un caso particolare. Nessuno vieta di fare discorsi generali ma che allora non si correlino erroneamente per dimostrare una propria tesi sbagliata su caso particolare.
Per la questione cina o simil guerra fredda...è evidente che non il problema l'assistente vocale o delle telecamere cloud, in quelle situazioni hanno registrato persone ignare per decenni quando nemmeno esisteva internet e telecamere o altra roba.
Per la questione dici qualcosa di stupido e magicamente dopo 10 anni slta fuori etc etc....è chiaramente scritto nell'articolo che serve l'autorizzazione del diretto interessato per l'accesso e che in presenza di reato viene chiesta tale autorizzazione: dire qualcosa di stupido non è reato generalmente e se lo è che chi sbaglia si prenda le conseguenze dei suoi errori.
Poi parlare di segreti industriali....in presenza di segreti industriali uno firma un accordo di non divulgazione che lo obbliga a non parlarne, la responsabilità oggettiva è la sua se ne parla non di chi ascolta.
Non so come funziona con le foto in quel contesto
Sai cosa è un ddns? Oltre al fatto che un nas costa più di un nvr ma veramente credi che un nas sia meglio? Cmq fine discorso, la tua ignoranza e presunzione di sapere mi ha irritato abbastanza
In effetti i paparazzi invadono impunemente la privacy.
Mistero
Però sui personaggi? Cioè se scatti una foto e le pubblichi è concesso, eppure sempre di suolo pubblico si tratta
Ma ci sei o ci fai?? Vuoi mettere un drv/nvr al posto del NAS? Ok, sono gratis?? No, si installano da soli?? No, devi pagare un tecnico lo stesso. Quindi cosa cambia???
IP Statico ti sembra esagerato? e come le guardi le immagini da remoto senza???
Tu non sai minimamente di cosa stai parlando..
Si ma sempre di suolo pubblico si tratta, ergo se una persona scatta una foto ad un personaggio noto, perché la può pubblicare?
Io sarò fuori dal mondo ma tu sei pure tarato eh, ip statico addirittura, nas? sempre che vogliamo esagerare come se non ci fosse alternativa. Ma poi dico io a che serve una telecamera se non prevedi un dvr/nvr? Prendere un nas solo per registrare? Ma quando mai.
il tuo ragionamento sarebbe "abbiamo fatto 30 per farci male, tanto vale che facciamo 31?"
ROTFL
il contrario,non puoi pubblicare
E si, fai venire un tecnico per montare una ip cam da 50€ e ne spendi 150 per il tecnico, poi ovviamente devi sperare di non cambiare mai operatore telefonico altrimenti al cambio router richiami il tecnico e ne spendi altrettanti, poi ovviamente già che ci sei magari ti fai pure una connessione con ip statico pubblico per poterle guardare da fuori giusto? E per registrare? Ma si compriamoci un NAS che ovviamente ti farai venire ad installare da un tecnico.
Morale 50€ di ip cam per il gatto spesa totale per l'infrastruttura 500€.. E si hai ragione, non c'è motivo di connettersi al cloud...
Te lo richiedo: Ma su che pianeta vivi???
Forse ti è sfuggito il rigo dove scrivo che chi non se ne intende le fa montare da un tecnico. Mio padre non sa manco cosa è il qrcode per commetterlo al cloud quindi il problema nn si pone proprio. Cmq fine discorso, alla fine è abbastanza inutile discutere di queste cose
non volete whatsapp e poi mettete le telecamere...
Va be dai hai dimostrato abbondantemente di essere totalmente disconnesso dalla realtà, fai cosi vai da tua papa e digli: "apri la porta che devo installare l'ip cam" poi filmalo e posta il filmato che ci facciamo 2 risate.
Non servono i precog quando puoi accusarli di quello che vuoi, inclusi essere parte di una etnia che ti sta poco simpatica ;)
Guarda che la maggior parte della gente non è idiota ma fa finta di esserlo perché non vuole muovere un dito. Chi vuole installare le telecamere chiama un tecnico e questo le configura. Se non è in grado di aprire una porta stai sereno che non è in grado di mettere 2 fischer a piombo. Da quando ho iniziato a non aiutare più i miei amici per ogni minima cagata vedi ora come se la cavano. Cmq sarà che sopravvaluto la gente io.
infatti ho preso un sistema blink dove le telecamere vanno a batteria, durata 2 anni e la centralina solo va a corrente e l’ho attaccata ad un ups insieme al router.
"Compra un ip cam, apri la porta".... E be, non avrai saputo spiegarlo meglio... Scrivi sta frase sul libretto d'istruzioni poi mi sai dire le richieste di assistenza che ti arrivano..
Ma voi su che pianete vivete??? Secondo te un non informatico è in grado di aprire una porta su un router/firewall? Non sa manco cosa sia un porta altro che aprirla..
Si esatto
Ni, la telecamera non è mai un deterrente per i ladri, metti un cappuccio e vai. Serve più per il controllo del PERIMETRO. All'interno è sbagliato mettere telecamere se ci tieni alla privacy salvo per monitoraggio di anziani e casi simili
Certo, aspetto che i ladri riescano a bypassare la 2 factor authentication di Amazon...
No, aspè, se hai una camera che punta nel suolo pubblico ti è comunque concesso registrare perchè la sicurezza ha priorità sulla privacy. Però non hai mai diritto di pubblicare, anzi, è proprio lì la differenza. Puoi registrare e farne visione privata, ma non puoi mai diffondere. Al massimo puoi darlo alle forze di polizia se ne fanno espressa richiesta o fai tu denuncia per qualche reato che è stato registrato.
La Cina è molto più in là rispetto a questa tecnologia. Minority Report ha solo sbagliato paese, era la Cina quella di cui parlava il film.
Aspetta che i ladri si fanno furbi e si inseriscono nel sistema di video sorveglianza per vedere quando non sei a casa.
Il discorso è sempre quello: nessuno ha niente da nascondere fino al momento in cui ha qualcosa da nascondere.
Il suo era un discorso general, penso si possà riferire anche i vari 'assistenti' sempre in ascolto.
Immaginatevi questi dispositivi ma applicati a paesi come la Cina, o nel mondo simil guerra fredda. Dici qualcosa contro il governo in casa tua? Eheh, dopo 2 settimane vieni misteriosamente arrestato.
Dici qualcosa di stupido, e magicamente dopo 10 anni salta fuori quella registrazione proprio nel momento in cui ti stai candidando ad una carica politica.
Parli di segreti industriali e magicamente Amazon fa uscire un dispositivo identico?
Che strano.
Per vendere il prodotto a tutti l'hanno reso il più facile possibile.
tieni a mente che è pieno di persone che manco sa come trovare la pagina del modem o cosa sia il port-forwarding.
so che se vogliono trovano la soluzione in meno di 10 secondi ma la gente è pigra
Ovvio, personalmente ho tutto attaccato a un gruppo di continuità :)
Capisco che lo scotto è che chi gestisce i dati può abusarne, ma considerato che la Cina e la Russia dimostrano che non è necessaria questa tecnologia per essere una dittatura stile 1984, mentre i politici italiani dimostrano che non è necessario essere ben organizzati per turlupinare i cittadini, tanto vale mettersi qualche forma di controllo a casa per per salvaguardarsi da soggetti esterni ed interni.
Sarebbe sufficiente un gruppo di continuità. In effetti un router consuma poco, e con quelli in commercio potrebbe rimanere acceso anche ore forse.
A parte che, nel caso specifico, il Ring mostra quello che succede *fuori* dalla porta e si sta parlando di richieste della polizia di accedere a tali registrazioni, che è come accedere a una delle tante telecamere di sicurezza sparse in giro per le nostre città, per quanto riguarda quelle che teniamo dentro casa... tutte le periferiche hanno switch hardware, poi posso darti ragione sul fatto che ricordarsi di spegnere Alexa quando fai sesso è una seccatura, ma non è necessario averlo pure in camera da letto. In ogni caso sai quanti stramilioni di volte gli utenti dicono "Alexa", seguito da una frase banalissima tipo che tempo fa o metti quella canzone su spotify? Sai quanti stramiliardi di registrazioni ci sono ogni giorno? Ma secondo te davvero c'è qualcuno a Amazon che si mette a ascoltare le registrazioni per vedere un po' cosa dice la gente in casa? Che fra l'altro non è una cosa che puoi fare perché l'uso delle registrazioni è regolato da policy interne a Amazon, stessa cosa per Google, policy che, se infrangi, rischi il licenziamento immediato. Non nego che il rischio ci sia, è chiaro. Dico solo che ognuno valuta e a me che mi ascoltino mentre chiedo il meteo a Alexa non me ne frega niente.
Si impostala in un modem 4g da 4 soldi e poi mi dici
Confermo, le Arlo funzionano allo stesso modo, senza internet sono inutili perchè non inviano la notifica.
Io non ho mai capito bene questa cosa:
- se hai una camera sul suolo pubblico potresti finire in un video a tua insaputa (privacy), però se una persona pubblica ci finisce allora si ha tutto il diritto di pubblicarne gli scatti poiché è suolo pubblico (niente privacy)
Ma non è un'incongruenza?
Ma sbaglio o se ti tolgono l'elettricità non te ne fai niente di queste cam? Se funzionano grazie ad internet appena il malintenzionato stacca la luce il router si spegne... Non avrebbero più senso con una batteria + SIM 4G?
anche con NAT il metodo c'è ed è anche semplice si chiama VPN.
aggiungo inoltre
ma non è vera sta cosa ma hai letto almeno?
Succede un crimine e la polizia chiede l'accesso alle registrazioni per le indagini....prima di questo non ascolta/vede una cippa in casa tua.
Quindi per te è indifferente che persone sconosciute (dipendenti di aziende o polizia) ascoltino e/o vedano tutto quello che succede in casa tua?
Non vedo perché esagerare. Compra un ip cam, apri la porta e gia funziona.corsi da sistemista per ste cavolate? Installazione di serve di che? Boh
Perché sono comode e perché la maggior parte di noi non è un serial killer che smembra le sue vittime in casa.
perche tutti vogliono sentirsi come tony stark a casa.