Google dice addio a Nest Secure, sistema di sicurezza per la smart home

20 Ottobre 2020 17

Nest Secure è arrivato al capolinea, al termine di una carriera caratterizzata da alti e bassi. Il sistema per la sicurezza domestica era stato lanciato nel 2017, e non ha mai ricevuto un vero e proprio successore. Nest Secure all'epoca aveva catturato l'attenzione del pubblico per la sua natura modulare: il cuore era rappresentato da Nest Guard, una basetta con tastierino integrato per attivare/disattivare l'allarme e dotata di sensori di movimento integrati. La basetta poteva gestire accessori come telecomandi e i sensori di apertura porte/finestre.

Con uno stringato messaggio rilasciato ai colleghi di The Verge, un portavoce della casa di Mountain View ora conferma che la produzione del sistema Nest Secure è stata interrotta. Dalla settimana scorsa lo store ufficiale di Google inoltre non riporta più il Nest Guard. Google si limita ad aggiungere che chi ha acquistato il prodotto continuerà a ricevere assistenza. Al momento non esiste un prodotto Nest realmente sostitutivo del Secure.

Nest Guard era il cuore del sistema Nest Secure

Nest Secure era uno dei prodotti risalenti alla fase in cui i dispositivi Nest e quelli smart home di Google viaggiavano su binari paralleli. Da maggio dello scorso anno Nest è diventato il marchio di riferimento per i prodotti smart home Google, anche se il processo di migrazione dei servizi della piattaforma Nest in Google non è stato esente da problemi - si ricordano quelli relativi al rilevatore di fumo Nest Protect (che continua a restare in vendita).

Lo scorso anno la basetta Nest Guard è passata agli onori della cronaca per il caso del microfono nascosto: Google è stata costretta ad ammettere l'errore nel non averlo indicato nella scheda tecnica. Il componente doveva servire per espandere le funzionalità del Guard consentendo ad esempio di rilevare il suono di un vetro rotto, ma le giustificazioni ufficiali si sono scontrate con un'opinione pubblica particolarmente sensibile sul tema della privacy e della tutela dei dati personali. Caso ora archiviato, in tutti i sensi.

Non è invece archiviato l'interesse di Google per il mercato della smart home, prova ne siano il recente lancio del nuovo termostato Nest e, più in generale, la volontà di promuovere lo standard Connected Home over IP insieme a tutti le aziende della Zigbee Alliance.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sagitt

bhe homekit tra i sistemi dei produttori è sicuramente quello fatto meglio, ma non è homekit il futuro. sono solo interfacce per quello che c'è dietro.

piero

angular dopo angularjs

Ricky

Tu pensi che homekit sia il futuro?

sagitt

Ecco il primo tassello che crolla della domotica low cost cloud based. Poveretti

Alessandro

solo a me pare che google stia sbagliando tutto nella vita?

0KiNal0

Loro danno il software, l'hw lo delegano quasi sempre all'esterno. Se nessuno lo adotta evidentemente non è poi così valido.

benzo

Non sapevo della storia del microfono nascosto... brutta situazione :/

T. P.

https://www.youtube.com/watch?v=1EgEkMBtlt8

Mirko

Google sembra la storia della mia vita, quante cose che ho iniziato e poi ho mollato li ...

trodert

Anche Android wear potrebbe alimentare il data-mining, eppure è li morente

0KiNal0

La cosa migliore si rivela sempre ai marchi storici già presenti e sicuri di supporto e ricambi negli anni.

0KiNal0

Il perchè è semplice. Hw che non alimenta il data-mining non serve a nulla perchè non porta loro guadagno.

Squall02

Strano da Google non me lo sarei mai aspettato che abbandonasse un progetto.

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Avanti un altro...
Quale sarà la prossima chiusura di Big G?

trodert

Ma perchè?? Ogni volta google invece di continuare lo sviluppo di una cosa, la abbandona e poi la chiude

gastro67

...ed io che aspettavo arrivasse anche in Italia...

Eno Xenots

Sinceramente ne sento parlare ora per la prima volta

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?