
29 Aprile 2021
Google ha appena presentato il suo termostato più semplice ed economico finora: si chiama semplicemente Nest Thermostat, e costa appena 129 dollari. Si affianca al più prestigioso Nest Thermostat E, che costa 160 dollari, e al flagship Nest Learning Thermostat che ne costa ben 250. I preordini partono oggi, ma la disponibilità effettiva sarà solo "nelle prossime settimane", dice Google.
Nest Thermostat è il primo termostato della storia dell'azienda che non fa uso della ghiera girevole fisica: in sua vece c'è una parte sensibile al tocco nel bordo verso destra. eliminando le parti in movimento Google è riuscita a contenere i costi. Ci sono tuttavia alcune soluzioni tecnologiche di ultima generazione e in grado di garantire un certo qual "effetto wow": per esempio, è stata implementata la tecnologia radar Soli (vista per esempio nel Pixel 4) per illuminare il display.
La finitura dello schermo è a specchio lucido, ma Soli rileva quando un utente si avvicina e attiva la retroilluminazione. Un sensore di prossimità o illuminazione tradizionale richiederebbe un foro o un altro tipo di interruzione delle linee eleganti e minimaliste del prodotto (osiamo dire notch?); grazie a Soli, invece, il design rimane più filante e armonioso senza forzature.
Il termostato sarà disponibile in ben quattro colorazioni: bianco, grigio scuro, grigio chiaro e rosa. È previsto un kit opzionale, con gli stessi colori, per ricoprire i fori lasciati dal precedente termostato. Costa 14,99 dollari.
Alcune rinunce vanno fatte anche lato software, prevedibilmente. Addio alla classica tecnologia di apprendimento del termostato, si torna alla classica programmazione manuale, con la temperatura da mantenere quando si è a casa e quella per quando si è fuori. Rimane comunque l'integrazione con l'app Google Home e il supporto ai comandi vocali di Google Assistant o Amazon Alexa. Sono anche previsti alcuni "interventi intelligenti" - il termostato può suggerire le temperature ideali per incrementare l'efficienza dell'impianto (risparmiando quindi denaro) oppure può avvisare quando è ora di cambiare i filtri dell'aria.
Il termostato non supporta i sensori remoti sempre di Nest che permettono di usare altre stanze come punto di riferimento per la regolazione di temperatura (invece dell'area in cui è fisicamente installato il termostato stesso); inoltre la tecnologia delle batterie è meno raffinata - due pile ministilo (AAA) al posto di una ioni di litio integrata ricaricabile. L'autonomia prevista è comunque di "diversi anni". Non è nemmeno possibile controllare la temperatura attuale da lontano.
Insomma, è un modello entry level con dei compromessi non troppo eccessivi che permettono, spera Google, a nuovi utenti di avvicinarsi al mondo dei termostati smart. Come dicevamo, Nest Learning Thermostat e Nest E rimangono disponibili all'acquisto, ma quest'ultimo da ora in poi potrà essere acquistato solo dagli installatori professionisti. Per il nostro mercato non abbiamo informazioni.
Commenti
Esistono dei sensori esterni ma ovviamente venduti solo in America in pieno stile Google.
LI trovi di importazione a cifre folli
Ha senso per la facilità di programmazione, con vari profili, oltre naturalmente alla comodità di accensione e spegimento da remoto.
Infatti non avevo proprio capito nemmeno io. Sembra quasi che non sia "smart", cosa che invece è ovviamente.
A me ieri mi ha letto per la prima volta un messaggio in italiano da quando ho la macchina, mi sono emozionato.
le v2 ormai non le trovi più, chi fa ora l'acquisto se vuole il geofencing deve pagare :(
Firmware custom open source, aggiornato ogni giorno dalla community. Hardware che se si rompe lo cambi per 20/30 euro.
Security? Blocco tutte le connessioni verso e dall'esterno per quel dispositivo (come per tutte le robacce cinesi tipo IPcam). Controllo remoto attraverso gateway HomeAssistant.
Non venire ad insegnarmi il mestiere :)
a ok io siri lo uso solo perche non va carplay:)quindi con un iphone o applewatch posso fare con siri.vabe
io per esempio ho il watch di Apple, mi farebbe molto comodo controllare casa da fuori tramite Siri dal mio polso, o tramite Siri in generale
Nell'articolo, se leggi, c'è scritto che è compatibile.
bruttino però... io ho preferito Honeywell nero
"Non è nemmeno possibile controllare la temperatura attuale da lontano."
ma cosa vuol dire? questa frase non è per niente chiara, il controllo da remoto ce l'ha, è pure nel video che avete messo, cosa intendavate?
A 99 è preso benissimo il netatmo
Allo stesso prezzo c’è spesso in offerta il netatmo che è 100 volte più conpleto avendo anche homekit e conpatibilità con alexa.
Io non riesco a spiegarmi come in 4 mesi Google non abbia ancora risolto il bug dei messaggi letti con accento inglese in Android Auto...
Anzi, una spiegazione c'è: Googleè diventata indiana
tado la nuova versione ha un po di cose a pagamento,niente di che,al epoca preferivo netatmo pero adesso lo ha comptaro bticino,si sono tutti due compatibili con alexa e homekit,ametto che homekit e ancora una cosa sconosciuta per pur avendo molto dispositivi apple a casa:)non ho ancora capito perche devo fare da li le cose che faccio dal app propietaria
Google sta diventando come Apple ma senza i lati positivi di Apple.
Io adoro i termostati nest al livello di design, credo siano i migliori, ma al livello di funzionalità sono anni indietro alla concorrenza.
Basta vedere l'app di nest, negli ultimi 3 anni ZERO funzioni aggiunte, solo correzione di bugfix. E l'assurdita nel 2020 che tiene solo i dati degli ultimi 10 giorni.
Un'app a caso per controllare un tostapane in 3 anni fa il doppio di quando è uscita.
Non riesco a spiegarmi come sia possibile visto che è google non una start-up a caso.
Per il tado basta prendere la v2. Recentemente mi hanno fatto pure l'upgrade gratuito alla app v3 e tutte le funzioni sono liberamente accessibili.
cioè perde l'unica cosa comoda, ovvero l'auto apprendimento, e costa poco meno della versione E, bah.. useless come la maggior parte delle cagate che fa Google -.-" Ho dovuto rinunciare a tado° (che era il migliore fino alla versioni v3+) per il geofencing a pagamento. Ho preso un Netatmo a 99€ in offerta (col vantaggio che ha il bridge wifi) e il geofencing l'ho implementato "gratis" con HA, nell'attesa che lo inseriscano loro nell'app ufficiale
allora per il 99% funziona perche come ti ho scritto sono le valvole la cosa piu importante(io pure ho tado con il teleriscaldamento)volevo netatmo ma non aveva le valvole compatibili,vai su sito di tado e chatta con l'operatore li dici il tuo modello di caldaia e risolvi
Si beh dovrei comprare delle valvole termostatiche Smart. Per il momento ho quelle vecchie classiche che aprono e chiudono. Però ci farei un bel pensiero, al termostato e valvole di Tado. Se solo avessi certezza che funzioni con il mio impianto. Non so a chi chiedere sinceramente
Credo che il prezzo giusto per un aggeggio tanto limitato non possa essere superiore ai 30 euro.
E si consideri che giá a 30 euro trovi termostati smart, compatibili con alexa e google, interamente programmabili e controllabili da smartphone, che hanno tutte le funzioni dei nest di punta, alimentati a corrente (e non un giocattolo a batterie), ed in grado di pilotare ogni tipo di riscaldamento.
strano,il bello dello termosifone smart e che puoi impostare ogni camera con una temperatura diversa,cosi come descrivi tu non ha molto senso.ti basta un on off
Ho delle valvole normali, quelle che se chiudi non mandano l’acqua calda ai termosifoni, e se le apri mandano l’acqua calda. La temperatura dell’acqua è controllabile dal termostato connesso via cavo alla caldaia
Ma infatti... Vai di cinese! Sono sicuro che avrà sicurezza e aggiornamenti al top, nessuno ti bucherà mai il software per entrare nella wifi, l'affidabilità sarà al top, se avrai un problema basterà chiamare il produttore e ti risponderanno subito, ma non sarà necessario perché ogni bug verrà prontamente risolto tramite aggiornamenti costanti e, dulcis in fundo, se riesci a risparmiare una sessantina di euro, su un arco di vita di 10 anni sono ben 6 euro all'anno risparmiati! Ho preso 10 anni come riferimento perché mi aspetto minimo questa durata del supporto dalla ditta cinese, sono sicuro che l'app verrà aggiornata almeno fino a android 20!
Costavano anche 30.
Ormai 150 euro è "economico" anche quando il prodotto ne vale molti meno.
Questo, letteralmente, è smart solo perché lo controlli con la voce.
Non impara, nn gestisce altri sensori, non puoi controllarlo da remoto.
Mah.
Certo.Più che la caldaia devi vedere che valvole hai.
O.T.
Ho una caldaia da esterni Stepclima Deafast ES, modello 25 o 29 F. Volevo sapere, qualora comprassi un termostato, per esempio Tado(ho Alexa), funzionerebbe? Peccato che i Nest non funzionino con Alexa, sono ottimi prodotti
Ci sono soluzioni cinesi decisamente più economiche e con le medesime funzionalitá. 130€ per un prodotto che di interessante ha solo il design sono troppi.
"Non è nemmeno possibile controllare la temperatura attuale da lontano."
questa parte non è chiara
bello esteticamente pero viste le funzioni basilari mi sarei aspettato un prezzo decisamente piu basso
Quindi cosa ha di smart a parte l'estetica e il costo? nulla
Esistono dei sensori remoti per il termometro Nest?
Ma esiste qualche recensione di ambienti grandi con questi sistemi?
Quello che ho trovato online fanno sempre solo test in ambienti molto piccoli e quanto mai semplici da gestire.
Grazie!
Così quando se proverò a dire "che freddo" vicinoo al termostato, Google mi mostrerà la pubblicità dei cappotti e dei pigiami di pile.
Prossimo passo, il sensore di best3mmie per comodini. Ogni volta che sbatti il mignolo nel comodino, Google ti consiglierà dei fantastici paraspigoli in gomma a forma di Gesoo.