Google Home, con questa novità basta urla e corse affannate

21 Settembre 2020 20

Un aspetto negativo dell'ecosistema Google Home è quello legato alla gestione di più dispositivi presenti all'interno di una stessa abitazione. Un esempio è la gestione di allarmi e promemoria: se provate ad impostarne uno su un Nest posizionato in soggiorno, non potete disattivarlo da un altro dispositivo presente in casa. Sarà infatti possibile spegnerlo solamente dallo speaker da cui è stato impostato il comando o, in alternativa, si sarà costretti a... urlare fino a farsi sentire...


Questo limite pare però essere stato superato. Un utente ha infatti affermato di essere riuscito a disattivare un timer impostato su uno speaker intelligente in cucina utilizzando il Nest Hub presente nel suo ufficio. A dimostrazione di ciò è stato pubblicato anche un video in cui possiamo ascoltare la risposta offerta dall'Assistente Google:

Sto fermando tutti gli allarmi e i timer che stanno suonando sui vostri dispositivi intelligenti.

La presenza di questa nuova possibilità è stata confermata anche dai colleghi di Android Police che, a loro volta, sono riusciti a sfruttarla su diversi dispositivi come l'originale Google Home, il Google Home Max o ancora il Nest Hub Max.

La distribuzione della funzione sembra dipendere da un aggiornamento lato server. Non sappiamo ancora quando verrà supportata la lingua italiana, ma il fatto che la funzione sia stata finalmente implementata è già di per sé un'ottima notizia.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tiwi

ahhahaha

Marco F.

In italiano è già disponibile da qualche giorno...

Massimiliano

Comodissimo, arrivato in questi giorni

Massimiliano

Veramente (a me) già lo fa

Federico Ferrara

Chiaro. Tra l'altro a me, ogni volta che lo chiamo pensa che lo sto interloquendo in inglese, sarà che dirò google alla americana ahahah

Vincenzo

https://uploads.disquscdn.c...
Basta impostarlo bene...

fabiman92

Peccato che con Google mi sente quando sussurro con Alexa devo urlare sempre sennò niente.

GoodSpeed

Mattacchione!

kid-a

Una cosa che non capisco, o forse non sono ancora in grado di utilizzare, è l'utilizzo dell'assistente sul telefono. Cioè, perché il telefono non può fare le stesse cose di uno dei dispositivi? Cioè teoricamente ne avrebbe sicuramente la possibilità

Salvo

Non conoscevo questa modalità (ho solo google home) ed ho cercato un video su youtube. Beh che dire, inquietante ma efficace. Alexa è avanti anni luce rispetto a google home secondo me. È che google home si integra meglio con android e le sue app ovviamente, ma come assistente alexa si sta dimostrando più evoluto già a partire dalla voce molto più naturale

Viktorius

Ovviamente la lingua italiana sarà supportata tra 10 anni

Apocalysse

Inquietante, ma veramente molto utile :)

Apocalysse

No perchè su Amazon lo annulli dicendo il nome del dispositivo, quindi se dici il nome sei cosciente che lo stai annullando apposta

Tiwi

una funzione utile su alexa è anche il sussurro, capace che parli con google di notte e ti risponde a tutto volume

Developer

sinceramente da google mi aspettavo molto di piú lato software. una sorta di ifttt avanzato o risposte multiple invece é tutto cosí limitato e ridondante. insomma sembrava tutto bello all'inizio ma siamo ancora molto lontani dal termine smart

Luke
IDGAF

un pò alla apple: rincorsa ad una funzione già disponibile su alexa e poi pubblicizzata come novità

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

beh mi pare logico, io metto il timer in cucina e tu da lavoro me lo spegni fa un pò di giramento di clessidre.

Like a virgin

...sono dispositivi smart

GoodSpeed

E ad oggi non era ancora possibile? Roba da pazzi...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?