La Smart Home di Apple, Google e Amazon arriva nel 2021

09 Settembre 2020 43

Apple, Google e Amazon (e tutte le aziende della Zigbee Alliance) insieme per lo stesso progetto. Si chiama Connected Home over IP, è stato presentato lo scorso dicembre, e punta ad unire le forze dei maggiori produttori per creare una lingua comune per la smart home, che permetta a tutti i dispositivi di comunicare.

E ora arriva un aggiornamento sullo stato dei lavori. A cominciare da una prima data per il lancio, attualmente previsto per il 2021. Entro la fine del 2020, inoltre, verrà rilasciata una "bozza delle specifiche" relative al nuovo standard, in modo da consentire la produzione di prodotti compatibili già per il prossimo anno.

C'è poi un elenco delle tipologie di dispositivi intelligenti che il Project Connected Home over IP metterà in comunicazione: quelli dedicati all'illuminazione, ai controlli HVAC (per esempio i termostati), ai controlli degli accessi come le serrature, alla sicurezza, e poi le tende, le TV, e altro ancora. Insomma, ci siamo capiti: praticamente tutti quei dispositivi capaci di rendere la casa intelligente.

L'idea di una piattaforma unica che si propone come riferimento per una galassia di dispositivi diversi e di marche diverse è sicuramente affascinante: anche col wireless e senza troppi cavi di mezzo, in fondo, tanti sistemi di controllo differenti che non si parlano possono creare una situazione "aggrovigliata". Per pensare veramente ad un'implementazione diffusa della domotica in tanti aspetti della vita quotidiana, non si può prescindere dalla creazione di una lingua comune, capace di mettere in relazione e organizzare tutte le componenti.

VIDEO


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ermete74

Grazie della risposta. Ho visto come registra la camera da te consigliata e purtroppo la resa non è un granchè. Come ti avevo scritto devo trovare qualcosa che sia decente come riprese e non costi un botto. Grazie.

Andrea

Questa potrebbe fare al caso tuo
https://uploads.disquscdn.c...
Cercala su wish

Andrea
ermete74

Troppo grandi, ti dico cosa vorrei realizzare, ne approfitto della tua disponibilità. Un impianto di video sorveglianza per la mia auto. Mi sono stancato di trovarla perennemente danneggiata.
Vorrei utilizzare:
4 camere a visione notturna, possibilmente di piccole dimensioni;
un raspberry, il modello pi zero, credo sia quello più indicato
per dimensioni ma sopratutto per consumi ridotti;
un unità disco ssd da collegare al raspberry come archivio;
se possibile inviare anche su un cloud i video registrati;
un powerbank per alimentare il sistema quando l'auto è spenta.
Secondo te è possibile realizzare questo?

Andrea

Se ti servono più piccole(senza ptz),potresti prendere le Imou Cue 2, le quali sono anche IR;)

Alphabeto

Acidello il tipo...

ermete74

Grazie della risposta.
Mi servirebbero delle camere più piccole, possibilmente con visione notturna.
Non vorrei però acquistare qualcosa che poi si rivela scarsa.
Sai consigliarmi qualcosa?

sagitt

Leggi meglio: “divisi in 4 thread \ 32 gb per cctv.“

Di fatto se vai ad usare certi software nvr tipo zoneminder che sfrutta cpu, l’hw serve. Altri usano la gpu o sono meno pesanti ma hanno altri difetti

Andrea

Con motioneye puoi collegare qualsiasi camera(usb,rtsp,ip,ecc)
Io ho preso diverse camere della Imou, modello ranger 2 su Amazon.
Sono in offerta a 29,99 e mettendo il coupon IMOU2020 saranno scontate ulteriormente.
Sono ottime telecamere(in realtà sono della dahua), hanno protocollo rtsp e le puoi tranquillamente collegare a motioneye;)

ermete74

Grazie della risposta.
Mi potresti indicare qualcosa da cui prendere spunto per la realizzazione di un mini sistema di videosorveglianza?
In particolare, quali camere e come le potrei collegare al raspberry?
Ne dovrei collegare almeno 4.

Grazie.

fabbro

l'utente chiedeva per le telecamere, non un server che gestisce il mondo....

sagitt

si esatto, un protocollo comune che potrà essere cloud o locale, così da evitare 2000 hub e 2000 servizi.

GnnLD

Ma i “vecchi” dispositivi Smart verranno aggiornati a questa nuova lingua comune oppure varrà solo per i nuovi dispositivi?

Andrea

Puoi utilizzare motioneye, io l’ho montato su un raspberry pi 3 e funziona abbastanza bene;)

Maicol.Mar

Accordo per i servizi cloud? bho? forse tu ne sai qualcosa in più, ma nell'articolo non mi sembra menzionato.
Si parla di raggiungere un protocollo di comunicazione comune.

Rick Deckard®

E pensare che Microsoft è dagli anni '90 che ci lavora... Anche con w10 doveva sviluppare os per iot, assistenti vocali ecc e invece è stata completamente tagliata fuori

sagitt

samsung smartthings è la feccia..... già alexa\ghome sono pessimi e sì difende al pelo homekit..... smartthings è il peggio che uno possa usare. il discorso che sia nella zigbee è perché ha il suo hub al quale puoi associare device zigbee.. qui parliamo di un accordo per i servizi cloud......

Divin Devasto

E quindi cosa? E quindi non resta di sicuro a guardare dato che fa parte del progetto, che caxxo di messaggio è il tuo

sagitt

è un server, gestisce 4\5 vm tramite hypervisor tra cui domotica, cctv, server iptv, plex, vpn ed altre mille cose. essendo un server che non cambio ogni 2 giorni (contando che in 6 mesi l'ho già cambiato 2 volte, e quest'ultima ho deciso di mettere il top che c'era) meglio averlo potente e versatile negli anni che limitato.

fabbro

quanto spreco per due videocamere, spero non faccia solo quello....spero tu ci faccia streaming o editing con quella macchina.

sagitt

no, per quello serve un hardware potente. io adotto un i7 e 64gb di ram divisi in 4 thread \ 32 gb per cctv. a meno che tu non voglia usare telecamere autonome e semplicemente visionarle.

sagitt

sì ma questo dovrebbe aiutare alle API cloud, non tanto a quello che fa home assistant.

sagitt

e quindi? lo zigbee è un protocollo wireless non di gestione cloud.

sagitt

era ora......non se ne può più di 20000 servizi cloud

Divin Devasto

Veramente Samsung smartthings fa parte di zigbee alliance...

Cioè almeno informarsi prima di spararle a caso

Divin Devasto

Tra tapparelle, luci, prese ecc ho domotizzato tutta casa

(prevalentemente shelly e dispositivi zigbee per i sensori)

fabbro

anche io ma non arrivo a 100....quanta roba smart hai a casa!!! :)

fabbro

lo puoi fare, se usi home assistant verifica i dispositivi compatibili, devi avere un software hub, sul numero non c'è limite

Divin Devasto

Per la cronaca, ho home assistant con più di un centinaio di dispositivi collegati

ermete74

Secondo te, con un raspberry si può realizzare un sistema di videosorveglianza di piccole dimensioni?

Se possibile che tipo di camere e quante se ne potrebbero usare?
Grazie.

Divin Devasto

Si esatto, ho frainteso io lingua con linguaggio xD

fabbro

non sei l'unico leggendo le fonti ;)

Divin Devasto

Ho frainteso "lingua comune"

fabbro

zigbee è un protocollo di comunicazione, in nessuna parte che ho letto io si parla di linguaggio di programmazione.leggi il link che ho riportato, è il sito ufficiale del progetto.Per ora ho letto solo la home ma sto approfondendo

fabbro

non proprio, il progetto è atto ad eliminare gli hub e i protocolli proprietari degli hub, lo scopo è far comunicare i dispositivi direttamente tramite ip, non si parla mai di linguaggi di programmazione

Divin Devasto

Zigbee non è il linguaggio di programmazione...

Divin Devasto

Qui non si parla di software, si parla proprio di un linguaggio di programmazione univoco per tutti i dispositivi..

Artorias

E smartthings resta a guardare...

Aster

No non ci siamo capiti;)

fabbro

ce ne sono tanti, non è l'unico.
con 30 euro ti compri un raspberry e fai tutto.
La lingua comune esiste gia e si chiama zigbee.siamo all'ennesima traduzione errata, per chi volesse approfondire

https: // www. connectedhomeip. com/

Divin Devasto

Sarebbe anche ora!

esiste già e si chiama home assistant

efremis

Bene!

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023