Philips Hue Play HDMI Sync Box si aggiorna con Dolby Vision e HDR10+

29 Maggio 2020 31

Philips ha rilasciato un importante aggiornamento per il Philips Hue Play HDMI Sync Box. Questo prodotto, lanciato a settembre dello scorso anno, permette di sincronizzare gli effetti di luce delle lampadine a LED con le immagini riprodotte sui TV, replicando l'effetto ottenuto con i TV provvisti di Ambilight. Il box è provvisto di quattro ingressi e un'uscita HDMI 2.0 che originariamente permettevano di gestire segnali in Ultra HD fino a 60 Hz e HDR10.

Il box poteva quindi risultare piuttosto limitato poiché poneva l'utente di fronte a una scelta: sfruttare gli effetti di luce o godere dei benefici dati dai metadati dinamici (non presenti in HDR10). Il nuovo firmware ha parzialmente risolto questa problematica. La compatibilità con il Dolby Vision è completa ed è pertanto possibile sia far transitare (in gergo si parla di "passthrough") il segnale tramite il box per visualizzarlo su TV sia gestire gli effetti di luce.

Philips assicura un perfetto funzionamento con i seguenti dispositivi:

TV

  • LG: gamma 2017 e modelli successivi
  • Sony: tutti i modelli
  • Vizio (non venduti in Italia): tutti i modelli
  • TCL: gamma 2018 e modelli successivi
  • Panasonic: tutti i modelli
  • Philips: tutti i modelli


Sorgenti

  • Apple TV 4K
  • FireTV 4K
  • Chromecast Ultra
  • NVIDIA Shield TV 2019
  • Xbox One S e One X

La scarsa popolarità di cui godono ormai i lettori con supporti ottici è testimoniata dal fatto che non sono stati eseguiti test su questa categoria di prodotti. Chi intende utilizzare un lettore Ultra HD Blu-ray deve quindi sperimentare di persona l'eventuale compatibilità con il box Philips.

Per HDR10+ è invece garantito solo il passthrough. Si può quindi collegare una sorgente al box e far transitare il segnale verso il televisore ma non si possono sfruttare gli effetti di luce.

Ricordiamo che il Philips Hue Play HDMI Sync Box è disponibile al prezzo di 249,90 euro.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe Lucantoni

Se volete info su prodotti Hue , su come usarli al meglio e come configurarli venite sul gruppo telegram HUE PHILIPS SMART ..li condividiamo tutto cio che appartiene al mondo.
Anche sul Sync Box settaggi, configurazioni, consigli sull'uso e sulle lampade idoone secondo le proprie tv.

Il Principe

Fantastico! grazie mille per la risposta

lmarckss

Ciao, una domanda, utilizzando il box e la striscia led philips hue mi confermi che ogni singolo led volendo cambia colore facendo cosi risultare lo stesso colore dello schermo? ovvero se lo schermo riproduce una schermata con a destra rosso e a sinistra blu la striscia a led si colora di rosso e di blu o prendo solo il colore dominante sulla scena?

Squak9000
Vincenzo

Peccato non poterlo usare usando normalmente il TV, vedendo una recensione ho visto che si può collegare alla porta aRC però serve solo per farlo accendere, peccato

sagitt

diciamo che secondo me le lampadine non sono proprio l'ideale per la sync... anche come risposta le vedo meno reattive delle mie led strip. io comunque ho tutte le lampadine di casa hue white ambience... regolo la luce di casa in base al sole con una mia automazione personale.

https://uploads.disquscdn.c...

Alessio Alessio

Da possessore dico che questo sync con le play o le strip va alla grande... vero che costa un botto ma è riutilizzabile al 100% su altre tv.... il vero neo era il dolby vision che sfumava in mile modi di grigio azzurro ma ora è stato risolto. Posso solo che consigliarlo

Alessio Alessio

Allora, funziona benissimo con le play, si possono regolare in 1000 modi. Avendo anche tv philips risultano molto simili come effetto.. ridicolo usarle con lamapadine secondo il mio punto di vista

Alessio Alessio

esatto io lo uso con quelle

Alessio Alessio

Guarda, penso di essere stato un dei primi ad averlo, per me l'unico problema era il dolby visione che non riconosceva il segnale... ma ora risolto e bene così.. io mi ci trovo benissimo

Thomas Scaccabarozzi

Ma Samsung?

Davide Ronaldo

Peccato non funzioni con le app della TV :(

Mirko Milani

A me fa l'effetto opposto,un gioco senza effetti hue mi sembra privo di qualcosa. Nei giochi di macchine tipo forza Horizon l'effetto delle luci che filtrano dagli alberi nella foresta sono qualcosa di assolutamente reale. Il sole al tramonto che si sposta dietro la TV, be... Spettacolo! Gears of War con i suoi effetti durante le battaglie con le esplosioni... No vabbè non so a cos'hai giocato ma io mai più senza Hue Sync. Poi se parliamo del box in se non lo comprerei mai per il costo e avere un altro accrocchio collegato alla TV, ma una TV Philips con ambilight anche solo per giocare a occhi chiusi

sagitt

Le lucine del pc non so o paragonabili.

sagitt

Le mie sì sincronizzano col sole e cambiano tonalità durante la giornata da fredde a calde, non è divertimento. Per di più è possibile rendere soffuse le stanze quando necessario. Di colorato ho solo le strip e ne uso 2 dietro le tv con on/off automatico con la tv e ho una hue go come luce notturna automatica. Una led strip sopra il mobile di ingresso come led di accoglienza. 2 sensori movimento/luminosità/temperatura per gestire le luci di balcone e ingresso led compreso.

sagitt

Funziona bene con le lampade play o led strip

sagitt

Se ci tosse moso di sfruttarlo anche con il video dela tv...

Squak9000

ho letto problemi e limitazioni in merito... sono stato un poco scoraggiato

comatrix

Esattamente, cioè dipende dal gioco, credimi pare di stare in una discoteca.
Soprattutto sui giochi specifici, tipo non so ad un Resident Evil, lo si gioca al buio per un effetto massimo sul tipo di gioco stesso, luci ZERO!!! (è il gamer che parla ^_^).
Come detto, io l'ho provato solo con giochi di corsa per un pomeriggio e comunque mi dava fastidio, il cambiamento intendo, disturbava la concentrazione (stessa cosa sul PC di casa con le famose "lucine" RGB)

ermo87

per un film l'effetto Ambilight è bellissimo se li mandi in syncro con il video, replica i colori a schermo e ti trasmette la sensazione di uno un'immagine senza bordi. con i videogame non ho mai provato, forse l'azione è troppo frenetica

comatrix

Beh pensa che io ho il PC che ha un sacco di "lucine" (come le chiamano qua sul blog), bene tutte disattivate proprio perché mi danno fastidio durante le sessioni di gaming (poi non ti dico al buio, guardi non so un film e pare di stare in discoteca)

ermo87

due lampadine e27 color, due faretti e14 luce calda, una striscia 2m e una go (la migliore). quando lavorano in sincrono è uno spettacolo, puoi creare scene per zona, giochi luce, aggiunger altre funzioni con il Labs e Hue Sync per la musica. Poi ho pure il sensore di movimento all'ingresso. vorrei il giardino solo per riempirlo di altri faretti e considera che ci ho collegato anche l'assistente vocale. stupendo

comatrix

Beh a me invece no, nel senso che le abbiamo provato durante una sessione di gaming (io sono un gamer come lo è il collega), beh dava fastidio dopo un po' come detto, soprattutto sulla concentrazione alla guida

ermo87

tutto è soggettivo, ci mancherebbe. ma Hue sta diventando una filosofia, ti viene sempre voglia di aggiungere qualcosa. costano tanto ma valgono tantissimo, ovviamente con una sola lampadina/striscia non valgono la spesa, bisogna davvero crederci e decorarci casa. a me sto box intrippa un botto.

Il Principe

Che tipo di set-up hai se posso chiedere?

comatrix

E non lo metto in dubbio, ma come vedi non tutti son come te...
Io non posso pronunciarmi, posso dire solamente che quella volta che sono stato a casa dal collega, beh mi dava fastidio dopo un po', ma non conta perché un solo pomeriggio non fa testo (o si?)

ermo87

io ti dico solo che quando inizi ad usare un sistema Ambilight il resto ti sembra uno schifo. il sistema hue è ben oltre il divertimento, diventa l'atmosfera di casa, lo straordinario che diventa ordinario. irrinunciabili per me

comatrix

Beh io come detto ho solo un collega che le ha, tutta la famiglia è d'accordo che servono solamente per divertimento, riposare neanche per sogno, perché a lor dire quando guardano un film, giocano ai videogiochi e via dicendo, da solo fastidio.
Lo posso capire, perché alla fin fine si torna al neutrale che è la cosa più coerente (luce bianca o buio totale, a seconda delle necessità), tranne in situazioni specifiche come detto

ermo87

ho anche io le hue, sono le migliori lampadine smart senza considerare le funzioni e la varietà di prodotti e aggiornamenti che ci girano attorno. sul sync ne sento parlare solo benissimo, io ho l'ambilight su tv Philips e col cavolo che stanca, anzi è riposante oltre che immersivo. i giochi di luce che puoi fare con questo box sono assurdi, io ci passerei le giornate.

comatrix

Mica tanto, lo ha un collega di lavoro, ed abbiamo fatto una prova live a casa sua, lui con le Hue io con la lampadina a telecomando, il risultato era che io non solo accendevo la lampadina, ma cambiavo persino 5/6 colori prima che lui accendesse la Hue, senza parlare o necessità di avere altri apparati collegati...
Poi abbiamo provato anche il Sync, beh pare di stare in una discoteca, carino all'inizio ma poi stanca, eccome pure, e si torna alla situazione di tutti i giorni (tranne in situazioni specifiche)

ermo87

spettacolare anche se costa una cifra.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!