
24 Gennaio 2022
Gli abbonamenti al servizio Nest Aware sono cambiati, Google lo aveva preannunciato già ad ottobre in occasione del suo ultimo evento dedicato: ora tutte le modifiche entrano ufficialmente in vigore nell'ottica di aiutare i consumatori a gestire più facilmente le proprie telecamere di sicurezza.
Nest Aware rende più trasparenti i prezzi, includendo tutti dispositivi appartenenti all'ecosistema Nest in un solo ed unico abbonamento. Due le formule proposte da Google, i prezzi in Italia partono da 5 euro al mese con tutte le videocamere incluse, nuovi avvisi intelligenti e cronologia video degli eventi per 30 giorni. In precedenza, la tariffa mensile cambiava in base al numero di videocamere connesse.
L'alternativa proposta da Google è Nest Aware Plus che, a 10 euro al mese, offre 60 giorni di cronologia video degli eventi e 10 giorni di cronologia video continua 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Sia Nest Aware che la versione Plus includono dunque:
Per coloro che sono già in possesso di un abbonamento, Google permette di effettuare un upgrade o, in alternativa, di mantenere il piano attuale. I nuovi prezzi sono già in vigore anche in Italia.
Ricordiamo infine che è da pochi giorni obbligatoria l'autenticazione a due fattori per l'accesso al proprio account. Era già attiva da diverso tempo, ma ora è l'unica opzione possibile.
Commenti
Il sistema nest comunque è una trappola.
Hanno un'hardware che non è affatto male, forse tra quelli che mi piacciono di più.
Ma è assurdo come una compagnia come google poi abbia un software da terzo mondo.
Ho comprato il termostato e ho scoperto solo dopo che non tiene i dati più di 10 giorni.
Ne avevo uno della netatmo per l'ufficio che dopo 3 anni ancora tiene i dati fin dal primo giorno.
L'applicazione è una delle più scarne che esista, l'interfaccia sembra vecchia ecc.
Come possa essere google non lo so.
bhe se conti solo il costo delle telecamere sì, ma se ci calcoli gli abbonamenti.....
Nest ha anche un'altra qualità.
Spendi gli stessi soldi o poco piu e ti fai un sistema serio tu ;)
Cerca online. Avevo trovato svariati articoli, con tanto di test veri, sulla scarsa privacy delle Xiaomi e in generali le telecamere cinesi da prezzo.
Alla peggio puoi inviare un backup anche ad un server FTP o cloud (che magari paghi già per altro) Ma non costantemente e con abbonamento. L'impianto è mio e lo gestisco io, con tutti i pro e contro.
Vuoi paragonare internet a casa tua?
Se lo confronti con roba cinese da poco sembrano costosi, in realtà per caratteristiche il prezzo è molto competitivo. Per il circuito esterno uso le nest, per quello interno axis o Panasonic che costano dalle 4 alle 8 volte di più e come qualità video sono simili.
Ahhh capito.
Comunque mi sa che mi ero confuso, sono le cam Yi ad usare AWS locati in EU o US (e non in Cina).
leggevo l'altro giorno su qualche sito americano che volessero implementare un sistema di fallback, in caso di downtime, intendo quello
Quando ce ne sarà la necessità, sicuramente xD
Ora ho due cam Xiaomi, vivo in un buco e mi servono solo per monitorare l'uomo dell'agenzia da cui affitto quando viene a fare le ispezioni e non sono in casa.
Era più una considerazione "filosofica" sul tema "prezzo della privacy" :)
E invece un qualcosa di fisico che ti possono rubare quando ti entrano in casa è meglio?
Sai quante persone si sono trovate casa vuota con rubati anche i VR delle registrazioni?
Farti un sistema serio no?
La gente è ignorante
Non sono già locali i server che Xiaomi usa per dati sensibili degli utenti europei?
Immagino mandino comunque anche dati a server in Cina (spero solo cose aggregate ed anonime).
se si sbrigano a spostare qualcosa in locale non avrei dubbi, in questi casi è meglio la sicurezza
Nest sicuramente
Non mi piacciono queste soluzioni Cloud, saranno più semplici ma sicurezza praticamente sottozero.
https://uploads.disquscdn.c...
Sono d'accordo: il rapporto qualità/prezzo di Nest ad oggi e ancora troppo basso.
Accettare il prezzo elevato di Nest e chiudere gli occhi sui numerosi downtime che hanno avuto recentemente (soprattutto per un servizio di sicurezza e a pagamento), o accettare la dubbia sicurezza delle cam Xiaomi che però non costano niente e non hanno costi di gestione e che (a parte il baco di qualche mese fa che rendeva la tua cam visibile a estranei a caso) non hanno mai mostrato alcun problema?