
25 Agosto 2020
30 Aprile 2020 18
Una delle funzioni più richieste per Google Home è la possibilità di gestire separatamente il volume della riproduzione musicale e quello dell'Assistente vocale. La ragione è molto semplice: posso voler ascoltare il mio brano preferito a tutto volume, ma questo non significa che desideri la stessa cosa per le notifiche, e che ogni volta debba poi ricordarmi di abbassarlo, e poi tornare ad alzarlo, e così via.
Sarebbe un'opzione semplice e in grado di incidere profondamente nell'esperienza utente - un po' come la recente introduzione dello slider per la sensibilità del comando "Hey Google" - e finalmente sembra che a Mountain View lo abbiano capito, e si stiano muovendo per integrarla.
Nell'app Google Home per iOS, infatti, alcuni utenti hanno cominciato a segnalare la presenza proprio di questa gestione separata del volume nella schermata dell'Equalizzatore, con un nuovo slider dedicato alla regolazione manuale di quello desiderato per l'Assistente.
Tuttavia, al momento le modifiche non producono alcun effetto: c'è l'interfaccia, ma l'opzione non è ancora funzionante. Esiste poi anche la possibilità di scegliere un sistema di regolazione automatica, che al momento però produce effetti che sembrano randomici, e di sicuro non efficaci: alcuni utenti sostengono che porti il volume a livelli molto bassi, altri invece registrano l'effetto contrario, con volumi altissimi.
Insomma, sembra che questa possibilità tanto attesa abbia bisogno di ancora un po' di lavoro prima di essere operativa, ma il dato confortante è che Google l'ha finalmente presa in considerazione, e tra qualche tempo arriverà in forma stabile.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Mi sa che hai fatto proprio bene!
già fatto da mo io....google in certi aspetti è molto avanti ma l'attivazione lo azzoppa completamente.... fare una richiesta con una affermazione viola qualsiasi principio linguistico e la parola google si storpia all'inverosimile, inoltre spesso mi accadevano avvi non voluti e non solo....
con alexa quasi sempre per banalità come la luce, accendere o spegnere un dispositivo per il quale non trovo il telecomando sul momento o altro la uso/usano (anche un pochino per la musica)...google dopo la prima settimana con cui ci si "giocava" è rimasta per 3 mesi inutilizzata perché a nessuno viene in mente ok google e poi la parola stessa alcune volte non viene ben recepita perché storpiata in un bellissimo e gutturale gugul che nella metà dei casi non capisce mai per ovvi motivi...venduta e ritornato al volo su alexa....
di alexa odio tutto in primis le skill che sono localizzate e spesso monche.... ma almeno quelle 3 funzioni in riga più usate sono facili da usare e intuitive come se stessi chiamando qualcuno che ti fa il favore....
si chiama assistente e come tale deve avere un nome normale....
Ti coprendo molto bene!
Tutti i giorni da decine di mesi mi avvicino all'aggeggio e dico: "ok google" "invia feedback" "personalizzazione comando di attivazione, ok è fastidioso, google è fastidioso, se non lo cambiate passo ad Alexa" e frasi similari.
Prima o poi passo ad Alexa veramente!
quel 'ok' .......................
Ok Ugo, lo accetta. Anche ok ufo (molto adatto al mini :D). L'importante e "marcare" bene la U dopo aver detto ok. Ok pupo e così via...
Perdonami, in questo caso o gli dici "imposta sveglia tra 30 minuti e o imposta timer 30 minuti", e lui suonerà finché non gli dici stop.. Come fai tu imposti un promemoria /appuntamento che lui inserisce sul cellulare che poi ti notifica
Stesso "problema".
Assolutamente incredibile non riuscire ad ottenere un avviso sonoro.
O"google, ricordami di prendere la pillola alle 18.00." All'ora impostata comparare una notifica video per qualche secondo (muta) e stop. Ma scherziamo?
L'unico modo per aggirare il problema,allo stato attuale,sarebbe quello di impostare il promemoria e, alla stessa ora, una sveglia... pazzesco.
No, se provi l'app ti dice che è impossibile trovare il dispositvo e che devi essere collegto alla stessa rete wifi.
mille impostazioni e ancora oggi non si può cambiare ok google o hey google...... alexa è da quando è uscita che permette 3 o 4 parole diverse...
Non è strettamente legato ma sto impazzendo e quindi sfrutto la vostra gentilezza... C'è un modo perché Google Home mi ricordi vocalmente di un appuntamento o un memo? Ad esempio se io chiede "ok google ricordami che 30 minuti devo infornare la pizza" quello che ottengo è un LED lampeggiante e una notifica sullo smartphone...
Ohhh il mio primo smartphone N8
Alleluia, dopo che mi ha spaccato i timpani per anni con sto bliblip sparato a un milione. Meglio tardi che mai.
Dai, che dopo 15 anni, riescono finalmente ad avvicinarsi alla qualità e funzionalità di Symbian...
Sì, ma non per ogni cosa
Molto bello ma quando hanno intenzione di implementarlo negli smartphone?
Insomma, è scontato che il volume dell'assistente sin dall'inizio doveva essere immaginato come slegato da qualsiasi altri volumi.
è possibile ocntrollare il google home senza essere sotto la stessa rete wifi?
Google
ok