
11 Marzo 2021
Aggiornamento 12/03
Dopo l'anticipazione di qualche giorno fa arriva l'ufficialità, Amazon ha presentato i suoi due nuovi citofoni smart Ring Doorbell 3 e la sua versione Plus. Prezzi in dollari confermati come da indiscrezioni ma nessuna info per l'Italia al momento, la disponibilità negli States è prevista dal prossimo 8 aprile. Ecco il video di presentazione della versione Plus, maggiori dettagli nella notizia originale a seguire.
Articolo Originale
Ricordate Ring Video Doorbell 2, il citofono di casa smart che avevamo recensito la scorsa estate? Ebbene, la società acquisita nel 2018 da Amazon sembra pronta ad aggiornare il suo catalogo: Ring Doorbell 3 è in arrivo, e ci sarà anche una versione Plus. Sul sito ufficiale è infatti comparsa per un breve periodo di tempo la pagina dedicata ai prodotti, che poi è stata rimossa. Non abbastanza presto, però, da impedirci di ricavare le informazioni fondamentali.
Intanto c'è un'immagine, e quindi possiamo apprezzare come il design non si discosti da quello visto sul modello precedente. Quali saranno, invece, le differenze? La risposta arriva direttamente dalle FAQ del sito ufficiale: WiFI dual-band per una connettività migliorata (su Video Doorbell 2 era solo a 2.4 GHz) e per un rilevamento migliore e più preciso dei movimenti "ravvicinati", e cioè quelli che avvengono dai 5 ai 15 pollici di distanza dalla propria abitazione, riducendo così le "false" notifiche di movimento.
E poi la mascherina frontale è stata riprogettata ed è più facile da rimuovere, questo nonostante la robustezza del prodotto sia stata incrementata a cominciare dalla resistenza delle viti. Infine, l'installazione del campanello smart è resa più semplice da una procedura di connessione automatica.
Quanto alla versione Plus, si distinguerà per la funzione Pre-Roll, che permetterà di visualizzare 4 secondi addizionali di video precedenti al movimento che ha poi attivato il sensore di movimento. Si tratta di una registrazione continua, quindi, e per questo le immagini saranno in bianco e nero e in bassa risoluzione.
Per quanto riguarda i prezzi, sul sito non compariva alcuna indicazione ufficiale: si specula che possano posizionarsi sui 199 dollari per il modello base e i 229 per quello Plus. Teneteli d'occhio (assieme agli altri prodotti presentati da Ring al CES2020) se siete interessati a rendere la vostra casa più sicura e controllata, potendo sempre verificare dallo smartphone cosa accade nei dintorni, e ricevendo notifiche quando vengono rilevati movimenti.
La preoccupazione semmai - è opportuno ricordarlo - potrebbe trasferirsi sul fronte della cyber-security, dal momento che Ring alla fine dell'anno scorso è stata al centro delle polemiche per via di una certa vulnerabilità del sistema, con addirittura quattro dipendenti dell'azienda licenziati per aver visionato i filmati registrati dalle videocamere, oltre che per un probabile furto di dati relativi a più di 3000 utenti.
Commenti
Eh sì, mi dispiace. Purtroppo tra materiel, rincaro, tasse, garanzia e manodopera purtroppo é.cosi.
azz...stiamo davvero oltre il budget
Su Amazon immagino.. considera che in fattura sono circa un migliaio di euro!
Intanto chiama un professionista. Bpt, ma o nuovi impianti in generale, non sono proprio intuitivi ad un neofita. Soprattutto se hai un vecchio impianto e devi cambiare tutto. Per il resto basta un lithos, targa esterna, e il posto interno connesso. Qualcosa trovi online, ma andrei comunque di professionista. Tra l'altro va in detrazione al 50. Anche BTicino, ma non mi piace.
Ciao scusa se riesumo la domanda, te la pongo più precisa perché ora ho davvero bisogno di un videocitofono. Non mi serve molto, semplicemente che apra anche il cancello e se proprio si colleghi al telefono per farmi un qualche tipo di avviso ma questo è relativo. Mi hai detto bpt, ma non saprei quale prendere visto che mi serve sia la parte interna che esterna
Se fai l'elettricista
In effetti le app di comando del termostato e del videocitofono sono firmate Eliot. Comunque su un video del noto architetto in cui presenta la nuova domotica BTicino indica chiaramente la nuova interfaccia per gli assistenti Alexa e Google Home che finora non aveva potuto usare.
La parte smart l'ha implementata dopo l'acquisizione dell'azienda francese che già produceva articoli come il termostato (cavoli, non ricordo il nome). Per il resto, in ambito professionale, tutto quello che é "smart" é poco considerato. Sono più che altro apparati che compra e installa il cliente. Per le cose serie, come domotica, si usano altri sistemi.
Credo che invece bticino si stia adeguando, il termostato start è già compatibile Alexa, e anche i moduli di domotica sono compatibili tramite un'interfaccia. Comunque il citofono connesso bticino ha una applicazione che non perde un colpo ed è ben supportata dall'assistenza.
Esiste il citofono connesso della BTicino ma non si integra con gli assistenti. Il mondo professionale, in genere, è ben lontano dai prodotti e servizi consumer. Per fortuna..
Sarebbe bello con connettività ethernet poe...
Esiste un cifono smar compatibile alexa che vada su impianto due fili bticino?
È Cortana quella?
I 60 fps sono troppo 2018...
Minimo servono 144fps con citofono freesync
Niente, fare una videocamera staccata dal pulsante è troppo difficile
assolutamente no
registra anche in 8K 60 FPS?
Bpt!
Bpt e passa la paura. Ma di certo non è economico e di certo non lo monti/configuri da solo!
Ma va bene anche per un condominio??
No vero?!
Io ne cerco uno, mi puoi indicare qualche modello? O è meglio virare su quelli smart?
Articolo:
Teneteli d'occhio (assieme agli altri prodotti presentati da Ring al CES2020) se siete interessati a rendere la vostra casa più sicura e controllata,
Qualche riga sotto sempre nella stessa pagina nella sezione articoli correlati
Amazon Ring, trapelate le password di almeno 3.672 utenti in 2 database 11
20 Dicembre 2019
https://media2.giphy.com/me...
non è wifi
Ma un buon videocitofono IP RJ45?