Galaxy Home Mini nuovamente scomparso, ma è in omaggio con S20 in Corea

12 Febbraio 2020 22

Samsung Galaxy Home Mini continua ad essere un oggetto misterioso. Era atteso per oggi, almeno così si diceva ieri, ma nonostante ci sia ancora un po' di margine (almeno in Europa è ancora pomeriggio, ma in Corea è già sera...) dello smart speaker non c'è traccia. O quasi.

L'unico segnale che fa ben sperare viene proprio da Seoul: da quelle parti, infatti, se si prenota un Galaxy S20 5G, S20 Plus 5G o S20 Ultra si avrà in omaggio proprio un paio di auricolari Galaxy Buds+ un Galaxy Home Mini. Che esistesse non c'erano dubbi, visto che lo scorso novembre lo stesso management di Samsung ne aveva preannunciato alcune caratteristiche tecniche (il segnale IR, nello specifico), e ancor prima avevamo avuto modo di apprezzarlo alla Samsung Developer Conference.


É una vera e propria telenovela quella del mini speaker Samsung: è da due anni ormai che se ne parla, e dopo diversi ritardi - o false aspettative - si supponeva che sarebbe stato annunciato ufficialmente a Las Vegas a gennaio, speranza disattesa. Anche la data del 7 febbraio era stata riportata come possibile, ma anche in questo caso non c'è stato alcun annuncio, lancio o evento dedicato.

L'occasione offerta ieri dall'Unpacked era propizia, almeno per chi è in attesa del dispositivo, ma evidentemente non secondo Samsung. Anche la giornata di oggi si appresta a concludersi con un nulla di fatto (e di presentato), salvo un colpo di scena improvviso che, prima o poi, dovrà esserci. Certo è che l'inserimento del Galaxy Home Mini tra i prodotti offerti gratuitamente in fase di pre-ordine della gamma Galaxy S20 fa ben sperare. Ancora una volta.

Ricordiamo che in Italia con la prenotazione di un Galaxy S20+ o della versione Ultra si riceveranno in omaggio i Galaxy Buds+.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Ciccarello

ok saggit, ho capito cosa intendi

sagitt

Che discorsi fai? Avere bluetooth o wifi o aux non rende lo speaker smart o no. Smart è avere una gestione tramite app o asssistenti vocali... altrimenti pure gli speaker da 20€ dei cinesi col bt sono smart... io non so... comunque anche molti amplificatori sono bt o airplay

Andrea Ciccarello

Come li usi senza la parte Smart se l’unico modo per inviarci un suono è tramite il wi fi?

snke

Ma alla fine Bixby non è nemmeno male...solo che a questo punto:
1. Samsung dovrebbe dare la possibilità a configurazione iniziale del telefono di scegliere tra Google assistant e Bixby
2. Se dovessero lanciare questo speaker di poter utilizzare anche Google Assistant anche qui

sagitt

Non è vero, io as esempio ho 2 sonos one e li uso quasi più senza funzione smart. Ho anche 2 impianti 5.1

Andrea Ciccarello

ma è sicuramente appagante come eserienza. Saggitt quando si vende un dispositivo smart e l'unica parte smart alla fine della fiera è poco sfruttabile ti ritrovi nel limbo. Ci sono anche certi periodi dell'anno in cui per il prezzo dell'homepod pouoi portarsi a casa due sonos one e metterli in stereo.

sagitt

bhe dai non ha lo stesso consumo e ingombro :D

Andrea Ciccarello

Se devi prenderlo come speaker fai prima a comprare un impianto 2.1 da 300 euro e ci attacchi una Chromecast audio

sagitt

come solo speaker sì

Andrea Ciccarello

In Italia solo i pazzi l’hanno comprato. Quel dispositivo non ha senso da noi.

sagitt

su apple tv ok, su homepod amen tanto pochi lo comprnao

Andrea Ciccarello

Intanto mi piacerebbe avere Siri su Apple TV e HomePod. Siamo ancora lo tani dal l’avete un assistente decente.

sagitt

io sono arrivato ad oltre 140 entità su homekit, 150 è il limite per hub.
su alexa ne ho anche di più e ho qualsiasi cosa connessa, fra un pò devo integrare anche la stampate nel sistema domotico :°D

secondo me non è lontano siri su dispositvi di terzi vista la poca diffusione di homepod e apple tv sulle lg ecc...

Andrea Ciccarello

Homekit è imbattibile per quanto riguarda la domotica, ma sinceramente non so quante persone abbiano una casa connessa (io mi limito all'illuminazione e alla videosorveglianza). Un limite di Apple è anche il fatto di non aver mai aperto abbastanza il suo ecosistema come hanno fatto Google e Alaxa. Sarebbe interessante poter sfruttare Siri direttamente sui Sonos one oppure su dispositivi terzi come una Nvidia shield, che viene riconosciuta come una tv per alexa (e una chromecast per google).
Se construisci uno smartspeaker da 300 dollari rimarrà sempre un dispositivo per pochissimi, sopratutto se è poco "smart" molto "speaker".

sagitt

siri ha il vantaggio però di essere in homekit che comunque molti usano e sotto buona parte degli aspetti è superiore agli altri.

sinceramente non mi schiodo da alexa nonostante abbia tutto apple perché sì riescono ad integrare più cose e sopratutto ormai ho speaker in tutta casa compresi sonos compatibili (compatibili anche con airplay2)

Andrea Ciccarello

Finché non fai il classico speaker da 60€ in quest’ambito non vendi. E penso che comunque a quella cifra ci sarebbero comunque dei problemi perché Siri è rimasta un po’ indietro. Personalmente se uscisse un HomePod mini a quella cifra, con l’assistente in Italiano lo prenderei volentieri

sagitt

Non credo fosse l’interesse altrimenti avrebbe puntato su speaker da 50€

Pip

Diciamo che ha fatto un timido tentativo giusto per vedere come poteva evolversi la situazione

sagitt

apple non ci ha mai creduto, ha fatto uno speaker di fascia alta e fine.

Pip

Secondo me Samsung si è accorta solo a sviluppo finito che è un prodotto nato già morto e adesso non ha idea di cosa fare ed è indecisa se mandarlo in produzione per la distribuzione globale o smaltire le poche unità che hanno e lasciarlo morire in pace...

abracadabra
https://media3.giphy.com/me...

marian_12

Non ci credono nemmeno loro con questo galaxy home mini e adesso non sanno se metterlo o meno in vendita.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!