Mercato smart speaker USA: Amazon prima, Google segue, Apple non pervenuta

11 Febbraio 2020 87

Amazon si conferma leader del mercato degli smart speaker: lo dice il rapporto eMarketer, in cui si analizza il settore confrontando i dati dei principali player dal 2017 ad oggi, dando uno sguardo previsionale a ciò che ci attende in futuro sino al 2021.

La ricerca è limitata agli Stati Uniti, ma consente ad ogni modo di avere uno spaccato piuttosto chiaro della situazione e dei risvolti che le scelte strategie societarie avranno nei prossimi anni. Analisi che non può che partire da un dato: il mercato degli smart speaker gode di ottima salute, così come indicato anche dal rapporto di Canalys diffuso a fine gennaio in cui si evidenzia come siano proprio gli speaker intelligenti (assieme a cuffie e auricolari) a trainare l'intero settore.

A livello globale la competizione è sostanzialmente a 5, con la società di Jeff Bezos che inizia a vedere con preoccupazione non solo Google e Xiaomi, ma soprattutto Alibaba e Baidu: basti pensare che nel secondo trimestre 2019 Baidu aveva registrato una crescita del 3700%, e nel Q3 Alibaba è salita in seconda posizione superando proprio l'agguerrita Baidu. Negli USA, però, la lotta si limita a due soli grandi soggetti: Amazon con la gamma Echo e Google.

IL MERCATO USA: I DATI

In estrema sintesi:

  • Amazon è leader indiscussa del settore degli smart speaker negli Stati Uniti
  • nel 2019 73 smart speaker su 100 erano Amazon, 31 Google
  • nel 2020 ci si attende una leggera contrazione per Amazon: a guadagnarci saranno Google ed altri brand minori
  • nel 2021 68 possessori di smart speaker americani avranno un dispositivo Amazon, 32 Google
  • tra gli "altri" rientra Apple, che con il suo HomePod fatica a trovare spazio. Non vanno dimenticati anche altri brand, incluso Sonos
  • più che in altri Paesi, negli USA Amazon risulta essere leader incontrastato grazie soprattutto alle funzionalità offerte da Alexa
COSA ASPETTARCI NEL FUTURO

Il mercato USA continuerà a crescere anche nell'immediato futuro, ma ad un tasso sempre minore. Uno dei motivi per cui ci si attende uno scenario del genere riguarda la diffusione degli smart speaker su altri dispositivi, a partire dalle auto sino agli elettrodomestici. Per far capire quanto il settore automotive stia investendo sull'assistente vocale di Amazon, basti sapere che Alexa è arrivata o arriverà presto su:

Per concludere, qualche numero relativo a ciò che ci si attende per l'immediato futuro:

  • 83,1 milioni di smart speaker nel 2020 negli USA, +13,7% rispetto allo scorso anno
  • nel 2021 la crescita ci sarà, ma non sarà a doppia cifra

87

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sagitt

Io li ho entrambi e non noto sta gran differenza tranne se non parliamo di domande generiche

ermo87

ma quando mai, alexa è un automa in confronto a Google Assistant. Non difendiamo l'indifendibile, stiamo parlando di comprensione linguistica e ia. la domotica è fuffa se devo ricordarmi tutte le frasi a memoria come con Amazon.

sagitt

Homekit esiste da una vita, siri pure. Se avessero voluto fare uno speaker piccolo ed economico l’avrebbero fatto. Non hanno interesse per ora.

sagitt

Sì sì

sagitt

Amazon fa quello che fa google, la differenza sta nei dati che ha google che permettono maggiori interazioni, ma alexa oltre a domotica eccelsa risponde anche bene

sagitt

Ma parli di quelli a batteria??

sagitt

Bag

daniele

Se fossero in grado lo farebbero, come hanno fatto con l'iPhone economico e iPad economico etc

boosook

Questi dispositivi hanno un chip hardware dedicato alla hotword detection proprio per non trasmettere audio finché non viene pronunciata la hotword, figuriamoci quando sono spenti. O ci sono le prove, ovvero qualche ricercatore di sicurezza ha dimostrato che avviene, o è tutta fuffa.
Se hai link basta che metti degli spazi prima e dopo ogni punto. Oppure dimmi le esatte parole da cercare. Io non trovo niente.

Zayne

È vero, è quello che dicono tutti i test

ermo87

Hanno molto senso, non voglio pulsanti vocali ma assistenti intelligenti... Google ci prova, Amazon fa solo domotica. Come ia siamo ancora lontani (in italiano soprattutto)

Österreicher

Se metto i links va in moderazione, puoi cercare in inglese tu stesso e trovi articoli di Bloomberg, independent, Forbes ecc..

The Evil Queen

Comunque è uno sbatti doverlo accendere tutte le volte

The Evil Queen

Il tronsmart mi ha fatto sgommare le lenzuola

sagitt

non so di cosa parli, il mio rimane al volume impostato.

Tiwi

ci sta..al di la delle funzionalità dell'assistente, amazon ci ha puntato tantissimo, ci sono molti modelli, spesso in promo ad ottimi prezzi, e poi come store è il massimo
google lato hw ha rilasciato si e no 4 modelli, e li vende tramite normali negozi, ogni tanto vanno in promo, ma non ci restano molto

The Evil Queen

Nel senso che quello vecchio che avevo prima, una cinesata da pochi euro, lo tenevo sul comodino sempre in carica e sempre acceso.
Questi nuovi di adesso, dopo tot si spengono se inutilizzati e il volume ritorna al massimo, facendoli prendere sempre degli scaghi.

sagitt

convinto tu

sagitt

nope, apple non ha interesse ad essere il top del top degli smart speaker, loro vendono uno speaker di fascia alta, con su siri. se volevano entrare nelle case di tutti facevano speaker da 20€

sagitt

e ne sei pure convinto

Zayne

È un prodotto di prezzo alto, non fascia alta, Google home è superiore

boosook

Ma quando mai... Fonte.

Riddorck

Nope, Apple è un'azienda e come tale deve VENDERE. Nient'altro.

sagitt

a parte che neanche ricordo se hanno un in audio, secondo me sono più adatti singoli.

sagitt

perchè sono strategie e scopi differenti.

Österreicher

Lo dichiarano loro stessi a dire il vero, ma non sono cinesi quindi sono i putti del mondo moderno ;)

boosook

E poi mandano agli alieni. D'altra parte il mondo è tutto un complotto contro di te.

WryNail

Argomenti?

otellotesta

D'accordo con te, peccato perchè penso ci vorrebbe poco x implementare queste funzioni

@bearbops

Quello che dici tu ha senso, non c’è mai limite al miglioramento. Ma ad oggi il meccanismo per creare delle routine è estremamente facile e lineare, a prova della maggior parte delle persone.

Riddorck

Per abbandonato io intendo che non viene spinto molto da Apple, se noti sia Google che Alexa lo buttano un po' ovunque, cercano di farlo conoscere il più possibile.

Riddorck

Secondo me se l'assistente vocale non ti capisce in modo naturale sta in parte perdendo senso.

Questo servizio è pensato per diffondersi nelle case di tutti, non nelle case di quelli che hanno voglia di imparare ad usare qualcosa che dovrebbe rendergli la vita più complicata.

Ho usato l'esempio "spegni luce cucina e soggiorno" perché è il comando detto dal 80% delle persone che, passando da casa mia, hanno provato Alexa

Jeson

Ah, ok.

sagitt

secondo me non ha tanto senso.

@bearbops

Non vorrei dire ma in ogni contesto su questo mondo c’è bisogno di contestualizzare le periferiche presenti, non capisco la difficoltà di creare gruppi di luci a seconda della posizione di queste.

WryNail

Sto facendo una postazione minimal con un mini pc always on + geforce now + dell'audio ancora da definire, e pensavo che un Amazon Echo sarebbe stato corretto per la sua qualità proporzionata agli ingombri e alla cavetteria.

sagitt

no, ti consiglio hub esterni. ovviamente migliora l'audio....

sagitt

già che usi telecamere compatibili con google fa capire che hai delle p0rcate probabilmente cloud :D

sagitt

in che senso?

sagitt

abbandonato? ma che stai dicendo. lo aggiornano ogni anno e funziona. la differenza con alexa e ghome è che strizza un occhio in più alla privacy e sicurezza e raccoglie meno dati, ed oltre questo, non supporta servizi cloud (sempre per sicurezza ecc...) favorendo homekit che gira in locale e viene esposto da hub personale. Molto più difficile supportare homekit che alexa dove puoi avere una roba anche dall'altra parte del mondo che la colleghi al tuo speaker in casa, ovviamente sfavorendo altre cose. per di più fino a poco tempo fa homekit richiedeva hardware di sicurezza

sagitt

che centra l'ecosistema apple?
puoi benissimo usare l'iphone o l'ipad per impartire comandi vocali e manuali, mica serve l'homepod :°D

che comunque puoi comprare ed usare (anche se per ora in inglese)

comunque i sistemi domotici evoluti sì integrano con tutti i servizi senza problemi, di fatto io uso sia alexa, che ghome che siri.

sagitt

???????

sagitt

ci vuole fare da casse per pc?

sagitt

assolutamente no, a parte la voce maschile orrenda, su molte cose è inferiore. poi ti risponde meglio sulle domande generiche che han poco senso su sti cosi

Riddorck

Se crei una routine sono bravi tutti, io ho provato semplicemente a dire "spegni luce cucina e soggiorno" e non riesce.
Ti vuoi mettere a creare una routine per ogni possibile coppia o gruppo di luci della casa o ammetti che semplicemente non è ancora perfetto? Vogliamo ammettere che se gli dici "luce cucina" non capisce da solo lo stato della luce e ti richiede di esplicitare "accendi" o "spegni" o che faccia fatica a controllare la fire tv (comprata apposta perché targata Amazon)?
Dobbiamo difendere i nostri acquisti a spada tratta dimenticandoci dove sta di casa l'oggettività?

Max

migliore di cosa?

Anselmo
@bearbops

Con un “buonanotte” a me la sera spegne la piantana, i led della zona tv e sotto i mobili, la televisione e mi inserisce l’allarme. Forse sei tu che non riesci a far spegnere due luci contemporaneamente.

Riddorck

Boh secondo me dipende da cosa devi fare con il pc, se vuoi una soluzione minimal e smart, ma con un buon audio, puoi buttarti su Echo Studio

Riddorck

Ma quando mai, se non riesce a spegnere neanche due luci contemporaneamente, diciamo che prima che si possa dire

non perde un colpo

dovrà passare ancora qualche anno

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!