
13 Gennaio 2022
Galaxy Home Mini è in arrivo, almeno così pare. Certo è che lo speaker Samsung continua a farsi desiderare, visto che anche la data del 7 febbraio - le indiscrezioni riportavano questo giorno per il debutto in Corea del Sud - è ormai passata senza alcuna novità.
Ora si parla di mercoledì, ovvero subito dopo l'evento Unpacked in programma domani per il lancio di Galaxy S20, della variante Plus e del top di gamma Ultra. É Max Weinbach di XDA a riportare la notizia, pubblicando su Twitter una serie di immagini (e un video) che ritraggono il dispositivo e la sua interfaccia con i comandi principali.
Galaxy Home Mini integrerà tutte le funzioni che ci si aspetta che uno smart speaker abbia, inclusa la possibilità di fornire dati su meteo e notizie, impostare sveglie o riprodurre brani musicali dalle principali piattaforme streaming (anche collegandolo semplicemente via Bluetooth al proprio smartphone).
It lives! https://t.co/kJ1X7LZUxi pic.twitter.com/TYWTfnrIvz
— Max Weinbach (@MaxWinebach) February 9, 2020
In più ci sarà la piena compatibilità con Bixby (anche questo non suona di certo come una novità): interagire con l'assistente vocale permetterà di gestire gli oggetti connessi IoT (termostati, aspirapolvere, luci) e di accendere o spegnere la TV. Sì, perché Galaxy Home Mini può contare sul segnale IR per controllare gli oggetti online e - soprattutto, in questo caso - offline, così come confermato a fine 2019 dal responsabile del team AI di Samsung. Lo speaker è dotato di quattro moduli capaci di ricevere e trasmettere i segnali IR a varie angolazioni (15° verso l'alto, altrettanti verso il basso), in modo tale da gestire più dispositivi contemporaneamente fino a 12 metri di distanza.
Lo speaker potrà essere collegato ad altre unità (anche via Bluetooth) per ottenere un suono stereo, ed è in grado di controllare i prodotti SmartThings registrati con lo stesso account Samsung (e di riceverne le notifiche). Non sembrano esserci prese da 3,5mm, né la USB-C, in questo caso sostituita da una micro USB, e il WiFi non dovrebbe nemmeno essere dual band (solo 2,4GHz, dunque).
Che sia la volta buona?
Commenti
Mi pare si possa sostituire con Assistant
se per questo sono arrivati comunque tutti dopo Cortana e il Kinect V2 di Xbox One...
nel 2013 non ci credeva nessuno in una telecamera che spiandoti tutto il tempo ti aiutava a gestire la console ed il salotto.
oggi lo lasciamo fare a google assistant e Alexa
Ah ok, ho capito, magari la introducono prossimamente
sull'orologio integralo con una delle tante app che interagiscono con Alexa......
Praticamente tutte le funzioni legate a domande in cui bisognerebbe cercare su internet. Per esempio, se chiedo il meteo me lo dice, ma se chiedo tipo "Quanti anni ha x?" non sa rispondermi
che tipo di funzioni mancano?
Io lo uso sia con il telefono che con l'orologio. È vero che sull'orologio ha poche funzioni, anche io non ne ho capito molto il senso. Praticamente lo uso soltanto per mettere il timer della pasta... Sul telefono invece è assolutamente paragonabile a Google Assistant
In verità funziona benissimo, che problemi avresti?
Che bello questo Echo Dot pattone! Sono arrivati SOLO con qualche anno di ritardo..
Se ne sentiva la mancanza...
bixby comunque è utile quanto una varicocele comunicante. Ne stò avendo una prova lampante con il Galaxy Active 2. Perfetto in tutto meno che nell'assistente vocale. Avesse avuto l'assistente google sarebbe tipo il prodotto perfetto.
io ho preso echo dot a 15 euro e a 25 google home mini ancora prima... solo se venduto a 20/25€ ci farei un pensiero per differenziare ancora di più con gli ecosistemi. Sicuramente lo regaleranno con quanle promozione sugli smartphone e altri prodotti
Non vediamo l'ora :D